Sociologa, dirige l'Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell'IRS dal 1992 e dal 1979 svolge attività di ricerca, consulenza e formazione in master universitari e per conto di soggetti pubblici e privati. È stata Presidente dell'IRS nel triennio 2010-2013. È socia dell'Associazione Italiana di Valutazione, AIV, ed è stata membro del Consiglio Direttivo (2004-2007). Aree di intervento: formazione professionale, istruzione, sistemi formativi integrati, politiche del lavoro, orientamento, pari opportunità di genere e fasce deboli. Su questi temi, prodotti e servizi che riguardano: sistemi di selezione ex-ante di progetti, monitoraggio e valutazione di progetti, programmi, politiche, sistemi di accreditamento e di qualità, progetti di riorganizzazione strategica di soggetti erogatori di servizi e/o per la realizzazione di politiche pubbliche, il tema dell'occupabilità nell'ambito dell'IC Equal (in particolare, immigrati).
Daniela Oliva è anche Presidente dell’Istituto per la ricerca sociale
Invia un messaggio e-mail
Sociologa, Direttore presso l'Area Politiche della Formazione e del Lavoro dove coordina gli ambiti relativi alle Pari Opportunità di genere e alla Progettazione Europea. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia politica presso il Dipartimento di Scienza Politica e Sociologia Politica dell'Università di Firenze. È socia dell'Associazione Italiana di Valutazione - AIV, di cui è stata membro del Consiglio Direttivo (2008-2013), e della EES European Evaluation Society. Esperta di politiche di genere e di programmazione comunitaria. Le principali aree di interesse sono: valutazione di politiche e di programmi sulle pari opportunità di genere, valutazione di politiche e programmi comunitari, valutazione di politiche e programmi di formazione e lavoro, analisi dei fabbisogni formativi del mercato del lavoro, progettazione di sistemi di monitoraggio, controllo e valutazione.
Flavia Pesce è anche Membro del Consiglio di amministrazione dell’Istituto per la ricerca sociale, Coordinatore del gruppo di lavoro dell’Unità EU and International Affairs
Invia un messaggio e-mail
Economista, dal 1986 ha sviluppato competenze nella definizione, analisi e valutazione di progetti e programmi di intervento pubblico, soprattutto nei settori dello sviluppo imprenditoriale, ricerca ed innovazione, l'ambiente, il turismo, i beni culturali, le politiche per il mercato del lavoro e l’occupazione, collaborando su questi temi con diversi istituti di ricerca pubblici e privati. A partire dal 1997 ha sviluppato una specifica competenza nel campo dell’assistenza tecnica alle Amministrazioni per la gestione dei Programmi Operativi e soprattutto nel campo della valutazione ex ante, intermedia e finale dei Programmi Operativi cofinanziati dai Fondi Strutturali.
Invia un messaggio e-mail
Laureata in Sociologia presso l'Università La Sapienza di Roma, dove ha frequentato anche un Master di secondo livello in Fonti, strumenti e metodi per la ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze Statistiche. Esperta in metodologia e tecniche quantitative e qualitative della ricerca sociale, svolge attività di analisi ed elaborazione dati attraverso pacchetti statistici specifici, occupandosi principalmente di attività di monitoraggio e valutazione delle politiche formative e del lavoro finanziate con i fondi strutturali (FSE). Tra le principali esperienze maturate: la progettazione di sistemi per il monitoraggio, il controllo di gestione e la valutazione di interventi (cofinanziati e non) basati su set di indicatori per il monitoraggio, nonché per la valutazione di efficacia e di efficienza dei sistemi formativi, delle politiche di orientamento e dei servizi per il lavoro. Fra le linee di attività seguite anche l'analisi dei fabbisogni formativi del mercato del lavoro, la transizione al lavoro e le politiche per l'inclusione sociale e le pari opportunità. Socia dell'Associazione Italiana di Valutazione - AIV.
Invia un messaggio e-mail
Laureata in Scienze Politiche, ha sviluppato la sua esperienza professionale nel campo della ricerca sociale e dell’analisi e valutazione delle politiche pubbliche, collaborando con Istituti di ricerca, Università e società di consulenza e formazione aziendale. Dal 1998 collabora con l’Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell’IRS. Ha maturato una esperienza specifica nell’ambito delle politiche di pari opportunità e mainstreaming di genere, occupandosi di attività di ricerca, progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione di strumenti, politiche ed interventi in tema di pari opportunità, violenza di genere, inclusione e non discriminazione, istruzione e formazione. Dall’Ottobre 2016 è anche Consigliera Supplente di Pari Opportunità della Provincia di Ferrara.
Invia un messaggio e-mail
Libera professionista - ricercatrice nel campo delle scienze sociali. Laureata in Scienze Politiche, è esperta di politiche di pari opportunità e politiche del lavoro e della formazione, con particolare attenzione ad analisi sul campo attraverso l’utilizzo di metodologie qualitative. Dal 2006 collabora con l’Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell’IRS, occupandosi di attività di assistenza tecnica, monitoraggio e valutazione delle politiche formative e del lavoro finanziate con i fondi strutturali (FSE), con attenzione alle questioni di genere e alle pari opportunità per tutti.
Invia un messaggio e-mail
Laureata in Statistica, economia e società e poi in Statistica demografica e economica presso l’Università La Sapienza di Roma, ha svolto attività di ricerca sociale con particolare attenzione a tecniche e metodologie quantitative. Collabora con l’Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell’IRS, occupandosi principalmente di monitoraggio e valutazione delle politiche formative e del lavoro finanziate con i fondi strutturali, oltreché di attività di ricerca in tema di inclusione sociale.
Invia un messaggio e-mail
Laureata in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali e poi in Economia e Politica Economica all’Università di Bologna, collabora con l’Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell’IRS dal 2017. Si occupa principalmente di strumenti, politiche ed interventi nell’ambito delle pari opportunità di genere e fasce svantaggiate, non discriminazione, istruzione e formazione, con particolare attenzione all’utilizzo di metodologie qualitative e quantitative di analisi dati. Svolge, infatti, attività di analisi ed elaborazione dati attraverso pacchetti statistici specifici.
Invia un messaggio e-mail