Ugo De Ambrogio

Direttore di Area

Sociologo e TSTA-0 (Teaching e Supervising Transactional Analyst)  in campo organizzativo, è direttore dell’area Politiche Sociali e Sanitarie dell’IRS dove conduce attività di ricerca, consulenza, progettazione, valutazione  e formazione. È Direttore e docente della Scuola IRS per il Sociale e direttore, docente e co-fondatore di Eureka!OrganizzaAT, Scuola di Analisi Transazionale in campo organizzativo. Attualmente docente di Metodologia della valutazione per i Servizi sociali presso l’Università degli Studi di Trento, è stato docente di Progettazione e valutazione sociale presso le Università Milano Bicocca e Ca’ Foscari di Venezia e al Politecnico di Milano. Ha inoltre svolto docenze in Master e Corsi di perfezionamento delle Università di: Genova, Carlo Bo di Urbino, Pisa, Cà Foscari di Venezia, Cattolica di Milano, Catania, Palermo, Bari, oltre che: Politecnico di Milano, Esis di Palermo, CEFPAS di Caltanissetta, Unicollege di Mantova. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e curatore di 19 volumi, è vicedirettore di Prospettive Sociali e Sanitarie e consulente scientifico di welforum.it.
 
 
 

Ugo De Ambrogio è anche Membro del Consiglio di amministrazione dell’Istituto per la ricerca sociale

Daniela Mesini

Direttore di Area

Economista, laureata presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con master all'Università degli Studi di Trento. Per l'Area Politiche e servizi sociali e sanitari coordina attività di programmazione, ricerca, valutazione e assistenza tecnica di politiche ed interventi di welfare, a vari livelli istituzionali, privilegiando un approccio comparato. I principali ambiti di interesse riguardano l'analisi multidimensionale della povertà e delle diseguaglianze, le politiche di contrasto alla povertà e gli interventi di inclusione sociale delle persone e delle famiglie. Si è occupata e si occupa anche di ISEE e politiche redistributive, anziani e lavoro di cura, analisi e valutazione della performance di organizzazioni e servizi. È anche Vicedirettore di Welforum.it (Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali), membro della redazione di Prospettive Sociali e Sanitarie, di Qualificare (prima newsletter italiana sul lavoro privato di cura) e del gruppo di autori di LombardiaSociale.it (sito di analisi e monitoraggio delle politiche di welfare della Regione Lombardia). Vanta numerose pubblicazioni, tra le quali si segnala Lotta alla povertà: i servizi al centro, edito da Maggioli nel 2018.
 

Daniela Mesini è anche Membro del Consiglio di amministrazione dell’Istituto per la ricerca sociale

Cristiano Gori

Consulente scientifico

Professore ordinario di politiche sociali presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, dove presiede il Corso di Laurea Specialistica in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” (Movass). Ha ideato e dirige il Network Non Autosufficienza (NNA), l’osservatorio www.lombardiasociale.it e la rivista www.luoghicura.it. Nel 2013 ha ideato l’Alleanza contro la povertà in Italia. Nel 2020 ha predisposto la proposta del Reddito di Emergenza insieme a Asvis e Forum DD. Nel 2021 ha ideato la proposta per introdurre la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti nel PNRR e il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”.

Emanuele Ranci Ortigosa

Consulente scientifico

Presidente emerito e direttore scientifico dell'IRS, è direttore responsabile della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie, della collana "Politiche Sociali", edita da FrancoAngeli e di Welforum.it (Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali). Svolge dal 1971 attività di ricerca, consulenza, formazione sulle politiche sociali e sociosanitarie; la programmazione, l'organizzazione e la valutazione dei servizi sociali e sanitari; la spesa sociale; le politiche contro la povertà; la formazione della dirigenza e degli operatori professionali.
Insegna Politica Sociale e, successivamente, Progettazione e Valutazione delle Politiche e dei Servizi sociali all'Università degli Studi di Siena, per gli anni accademici dal 1982/83 al 1986/87 e all'Università di Venezia, dall'anno accademico 1995/96.

Emanuele Ranci Ortigosa è anche Direttore scientifico dell’Istituto per la ricerca sociale

Chiara Crepaldi

Responsabile di Linea

Laureata in Scienze Politiche, è responsabile di linea presso l'Istituto per la Ricerca Sociale in progetti relativi allo sviluppo e alla valutazione di servizi sociali e sociosanitari e coordinatrice delle attività di analisi comparativa nell'ambito delle politiche sociali e sociosanitarie europee. Dal 2005 coordina la realizzazione di studi per il Committee on Employment and Social Affairs del Parlamento Europeo curando la stesura di rapporti di ricerca sui temi delle politiche di inclusione sociale delle fasce deboli (lotta alla povertà e all'esclusione sociale, politiche a favore dei Rom, politiche di childcare). Dal 2007 coordina un network di 33 esperti sull'eguaglianza di genere, inclusione sociale, health and long-term care per conto della Commissione Europea - DG Employment. Con questo team di esperti ha coordinato la realizzazione di tre studi (violenza contro le donne, accesso alle prestazioni sanitarie in chiave di genere, e la discriminazione delle donne Rom).

Chiara Crepaldi è anche Referente per l’Area Politiche e servizi sociali e sanitari dell’Unità EU and International Affairs

Francesco Di Ciò

Responsabile di Linea

Laureato in Scienze Politiche, collabora con l'IRS in qualità di ricercatore e formatore occupandosi in particolare di analisi organizzativa, progettazione, sviluppo e valutazione di qualità dei servizi sociali e sanitari, nonché di sviluppo di politiche nel campo dell'infanzia e adolescenza, della prevenzione del disagio giovanile, del maltrattamento e l'abuso ai minori, della famiglia, delle tossicodipendenze, dell'immigrazione, della sicurezza urbana e della giustizia sociale. Dal 1995 è impegnato in un'attività teorica e pratica di mediazione con particolare attenzione all'ambito penale minorile.

Sergio Pasquinelli

Responsabile di Linea

Laureato in Scienze Politiche, sociologo, è responsabile di ricerca dell'IRS, dove svolge attività di consulenza, analisi e formazione. Tra il 2005 e il 2009 ha insegnato presso il Corso di laurea in Servizio Sociale dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha fondato e dirige il sito Qualificare.info dedicato al lavoro privato di cura. E' autore di numerose pubblicazioni sulle politiche sociali ed è direttore editoriale della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie e vice-direttore di Welforum.it (Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali). Suoi specifici interessi includono la valutazione delle politiche e dei servizi sociali, l'accompagnamento di progetti di sviluppo locale e il cambiamento nelle relazioni d'aiuto. Dirige il progetto nazionale “Time to care” finanziato da Fondazione Cariplo per il biennio 2019-2020.

Francesca Susani

Responsabile di Linea

Laureata in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano, collabora con l'IRS dal 1996, occupandosi principalmente della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie, di cui è caporedattore. Come responsabile della rivista segue anche tutto ciò che la concerne, quindi la collana "i Quid", il sito pss.irsonline.it, il blog "Scambi di Prospettive", le pagina Facebook e Linkedin della rivista.
Sempre in campo editoriale, dal 2017 è responsabile del coordinamento redazionale di welforum.it - Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali.

Ariela Casartelli

Ricercatore senior

Assistente sociale, counsellor professionista è Analista Transazionale, didatta e supervisore in contratto. Formatrice senior di IRS svolge attività di formazione e supervisione nei servizi sociali e socio-sanitari. Si occupa inoltre di consulenza e accompagnamento alla creazione di gruppi di lavoro, analisi organizzativa, valutazione degli interventi .Si interessa in particolar modo di interventi rivolti ai minori e alle famiglie in una prospettiva interculturale e svolge attività di counselling  rivolta a bambini, adolescenti e genitori a Milano.
È redattrice della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie.

Claudio Castegnaro

Ricercatore senior

Laureato in sociologia, è ricercatore senior e responsabile di progetto. Esperto di sviluppo della qualità, ha contribuito alla costruzione di Carte dei servizi per enti pubblici e organizzazioni non profit e alla definizione di sistemi di valutazione e accreditamento in campo sociale. I principali progetti sui quali è impegnato riguardano, attualmente, gli osservatori per le politiche sociali a livello territoriale, i sistemi informativi sociosanitari, i servizi rivolti alle persone con disabilità e le tecnologie assistive, le politiche giovanili e le iniziative di promozione della cittadinanza attiva.

Francesca Merlini

Ricercatore senior

Laureata in Scienze del Servizio sociale e in Scienze politiche, è docente di Servizio sociale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. All'attività accademica affianca quella operativa e di progettazione nel campo del lavoro sociale con le famiglie. Svolge attività di ricerca, formazione e supervisione nell'ambito del servizio sociale e dell'organizzazione dei servizi. È redattrice della rivista Prospettive sociali e sanitarie.

Giulia Assirelli

Ricercatore

Ricercatrice, ha conseguito  il dottorato di ricerca in sociologia presso l'Università di Trento e collabora con Irs dal 2019. Esperta in metodi quantitativi per la ricerca sociale e in valutazione di impatto delle politiche pubbliche, si occupa in particolar modo di temi legati al welfare e alle politiche sociali, al mondo dell'istruzione e al mercato del lavoro.

Glenda Cinotti

Ricercatore

Ricercatrice sociale, laureata in Amministrazioni e Politiche pubbliche. Collabora dal 2016 con l’Istituto per la Ricerca Sociale, dove si occupa di valutazione dei servizi sociali e consulenza organizzativa a soggetti pubblici e del privato sociale.

Carla Dessi

Ricercatore

Laureata in Scienze Politiche ad indirizzo sociale-politologico presso l'Università degli Studi di Milano ha conseguito successivamente un Master Universitario in Percorsi e strumenti di ricerca nelle scienze sociali presso l'Università degli Studi di Firenze. Esperta in monitoraggio e valutazione di progetti e interventi e di programmazione territoriale, è ricercatrice senior dell'area "Politiche e servizi sociali e sanitari" dell'IRS, per cui collabora dal 2002. Da gennaio 2012 è nel gruppo di lavoro del sito LombardiaSociale.it dove si occupa principalmente di proporre contributi sul tema degli interventi e delle politiche di contrasto alla povertà in Regione Lombardia.

Eliana Gabellini

Ricercatore

Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale. Ha conseguito nel 2020 la Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (Progest) presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca. Collabora con l’Area Politiche e Servizi sociali e sanitari dell’IRS da gennaio 2020. Svolge attività di ricerca, di supporto in diversi progetti di formazione per operatori sociali e di consulenza ed accompagnamento ad enti pubblici e privati nell’ambito della co-programmazione e co-progettazione.
 

Valentina Ghetti

Ricercatore

Laureata in Scienze della formazione, è ricercatrice e formatrice IRS. Si occupa in particolare di formazione e consulenza in tema di  programmazione sociale, monitoraggio e valutazione di interventi e servizi in ambito sociale, educativo e sociosanitario. Vicedirettore di LombardiaSociale.it, sito di analisi e valutazione delle politiche di welfare lombardo.

Eleonora Gnan

Ricercatore

Sociologa con un master in Analisi transazionale in campo organizzativo, dal 2017 collabora con l’Istituto per la Ricerca Sociale dove svolge attività di ricerca, formazione e valutazione, in particolare in tema di povertà ed inclusione sociale. È assistente di redazione e redattrice di Welforum.it – Osservatorio nazionale sulle politiche sociali – per il quale cura lo spazio Segnalazioni e scrive su povertà, migrazioni e disabilità.

Cecilia Guidetti

Ricercatore

Dal 2007 collabora stabilmente con l'area Politiche e servizi sociali e sanitari dell'Istituto per la Ricerca Sociale in qualità di ricercatrice e formatrice.
Svolge la propria attività attraverso interventi di ricerca, consulenza e formazione e si occupa in particolare di programmazione sociale, progettazione e valutazione di servizi e interventi, politiche e servizi rivolti ai minori e alle famiglie e interventi nell'area dell'immigrazione e dell'inclusione sociale.
Dal 2011 si occupa del coordinamento redazionale del sito di monitoraggio e valutazione delle politiche sociali lombarde LombardiaSociale.it.

Giada Marcolungo

Ricercatore

Assistente sociale con laurea magistrale in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, collabora con l’area Politiche e servizi sociali e sanitari dell'Istituto per la Ricerca Sociale dal 2021 in qualità di ricercatrice e formatrice.
Svolge la propria attività attraverso interventi di ricerca, facilitazione di gruppo e formazione. Ambiti applicativi e di specializzazione: povertà e inclusione sociale; violenza di genere, sviluppo innovativo del welfare locale. Collabora a progetti riguardanti il supporto alla programmazione e valutazione delle politiche e dei servizi territoriali.

Giulia Piermaria

Ricercatore

Assistente sociale, laureata in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi sociali, collabora dal 2022 con l'area Politiche e Servizi Sociali e Sanitari dell'IRS in qualità di ricercatrice. Svolge attività di ricerca e di supporto in percorsi di formazione e consulenza per le linee di lavoro “Sviluppo organizzativo per le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni del terzo settore” e “Coprogrammazione e coprogettazione di politiche e interventi di sviluppo del welfare”.
Fa parte del gruppo di lavoro di LombardiaSociale.it, con particolare riferimento all’area Povertà.

Francesca Pozzoli

Ricercatore

Laureata in filosofia, con un master in politiche sociali e un dottorato in sociologia. In passato ha svolto attività di coordinamento e formazione presso i servizi sociali in Inghilterra. Oggi è ricercatrice e si occupa di politiche di welfare sociale e servizi sociali. È esperta, in particolare, di disabilità, non autosufficienza e tematiche afferenti alla personalizzazione dei servizi. Dal 2020 collabora con l'area Politiche e servizi sociali e sanitari dell'IRS, svolgendo sia attività di ricerca che di formazione.