Organi sociali

Daniela Oliva

Presidente

Sociologa, dirige l'Area Politiche della Formazione e del Lavoro dell'IRS dal 1992 e dal 1979 svolge attività di ricerca, consulenza e formazione in master universitari e per conto di soggetti pubblici e privati. È stata Presidente dell'IRS nel triennio 2010-2013. È socia dell'Associazione Italiana di Valutazione, AIV, ed è stata membro del Consiglio Direttivo (2004-2007). Aree di intervento: formazione professionale, istruzione, sistemi formativi integrati, politiche del lavoro, orientamento, pari opportunità di genere e fasce deboli. Su questi temi, prodotti e servizi che riguardano: sistemi di selezione ex-ante di progetti, monitoraggio e valutazione di progetti, programmi, politiche, sistemi di accreditamento e di qualità, progetti di riorganizzazione strategica di soggetti erogatori di servizi e/o per la realizzazione di politiche pubbliche, il tema dell'occupabilità nell'ambito dell'IC Equal (in particolare, immigrati).

Daniela Oliva è anche Direttore dell’Area Formazione, Lavoro, Comunità e Sviluppo Territoriale

Invia un messaggio e-mail

Emanuele Ranci Ortigosa

Direttore scientifico

Presidente emerito e direttore scientifico dell'IRS, è direttore responsabile della rivista Prospettive Sociali e Sanitarie, della collana "Politiche Sociali", edita da FrancoAngeli e di Welforum.it (Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali). Svolge dal 1971 attività di ricerca, consulenza, formazione sulle politiche sociali e sociosanitarie; la programmazione, l'organizzazione e la valutazione dei servizi sociali e sanitari; la spesa sociale; le politiche contro la povertà; la formazione della dirigenza e degli operatori professionali.
Insegna Politica Sociale e, successivamente, Progettazione e Valutazione delle Politiche e dei Servizi sociali all'Università degli Studi di Siena, per gli anni accademici dal 1982/83 al 1986/87 e all'Università di Venezia, dall'anno accademico 1995/96.

Emanuele Ranci Ortigosa è anche Consulente scientifico dell’Area Politiche e servizi sociali e sanitari

Ugo De Ambrogio

Membro del Consiglio di amministrazione

Sociologo e TSTA-0 (Teaching e Supervising Transactional Analyst)  in campo organizzativo, è direttore dell’area Politiche Sociali e Sanitarie dell’IRS dove conduce attività di ricerca, consulenza, progettazione, valutazione  e formazione. È Direttore e docente della Scuola IRS per il Sociale e direttore, docente e co-fondatore di Eureka!OrganizzaAT, Scuola di Analisi Transazionale in campo organizzativo. Attualmente docente di Metodologia della valutazione per i Servizi sociali presso l’Università degli Studi di Trento, è stato docente di Progettazione e valutazione sociale presso le Università Milano Bicocca e Ca’ Foscari di Venezia e al Politecnico di Milano. Ha inoltre svolto docenze in Master e Corsi di perfezionamento delle Università di: Genova, Carlo Bo di Urbino, Pisa, Cà Foscari di Venezia, Cattolica di Milano, Catania, Palermo, Bari, oltre che: Politecnico di Milano, Esis di Palermo, CEFPAS di Caltanissetta, Unicollege di Mantova. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e curatore di 19 volumi, è vicedirettore di Prospettive Sociali e Sanitarie e consulente scientifico di welforum.it.
 
 
 

Ugo De Ambrogio è anche Direttore di Area dell’Area Politiche e servizi sociali e sanitari

Daniela Mesini

Membro del Consiglio di amministrazione

Economista, laureata presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con master all'Università degli Studi di Trento. Per l'Area Politiche e servizi sociali e sanitari coordina attività di programmazione, ricerca, valutazione e assistenza tecnica di politiche ed interventi di welfare, a vari livelli istituzionali, privilegiando un approccio comparato. I principali ambiti di interesse riguardano l'analisi multidimensionale della povertà e delle diseguaglianze, le politiche di contrasto alla povertà e gli interventi di inclusione sociale delle persone e delle famiglie. Si è occupata e si occupa anche di ISEE e politiche redistributive, anziani e lavoro di cura, analisi e valutazione della performance di organizzazioni e servizi. È anche Vicedirettore di Welforum.it (Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali), membro della redazione di Prospettive Sociali e Sanitarie, di Qualificare (prima newsletter italiana sul lavoro privato di cura) e del gruppo di autori di LombardiaSociale.it (sito di analisi e monitoraggio delle politiche di welfare della Regione Lombardia). Vanta numerose pubblicazioni, tra le quali si segnala Lotta alla povertà: i servizi al centro, edito da Maggioli nel 2018.
 

Daniela Mesini è anche Direttore di Area dell’Area Politiche e servizi sociali e sanitari

Flavia Pesce

Membro del Consiglio di amministrazione

Sociologa, Direttore  presso l'Area Politiche della Formazione e del Lavoro dove coordina gli ambiti relativi alle Pari Opportunità di genere e alla Progettazione Europea. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia politica presso il Dipartimento di Scienza Politica e Sociologia Politica dell'Università di Firenze. È socia dell'Associazione Italiana di Valutazione - AIV, di cui è stata membro del Consiglio Direttivo (2008-2013), e della EES European Evaluation Society. Esperta di politiche di genere e di programmazione comunitaria. Le principali aree di interesse sono: valutazione di politiche e di programmi sulle pari opportunità di genere, valutazione di politiche e programmi comunitari, valutazione di politiche e programmi di formazione e lavoro, analisi dei fabbisogni formativi del mercato del lavoro, progettazione di sistemi di monitoraggio, controllo e valutazione.

Flavia Pesce è anche Direttore di Area dell’Area Formazione, Lavoro, Comunità e Sviluppo Territoriale , Coordinatore del gruppo di lavoro dell’Unità EU and International Affairs

Invia un messaggio e-mail

Manuela Samek Lodovici

Membro del Consiglio di amministrazione

Economista, è direttore dell'Area Mercato del Lavoro e Sistemi Produttivi dell'IRS e professore a contratto di Public Economics presso l'Università Cattaneo (LIUC) di Castellanza e di Economia del Lavoro presso l'Università Cattolica di Milano. È stata presidente dell'IRS nel triennio 2007-2010. Le principali attività di ricerca riguardano l'analisi comparata delle tendenze del mercato del lavoro e dei sistemi di regolazione del lavoro, la valutazione delle politiche del lavoro e di pari opportunità, con particolare attenzione alla programmazione dei fondi strutturali europei, l'analisi delle tendenze di medio periodo dei fabbisogni professionali e dell'occupazione per professioni. Su questi aspetti ha partecipato come esperta a numerosi network europei e svolto attività di consulenza per la Commissione Europea e le amministrazioni pubbliche nazionali e locali.

Manuela Samek Lodovici è anche Direttore dell’Area Mercato del lavoro e sistemi produttivi, Referente per l’Area Mercato del lavoro e sistemi produttivi dell’Unità EU and International Affairs

Nadia Naldi

Direttore amministrativo

Laureata in economia aziendale, ha ottenuto l'abilitazione alla professione di dottore commercialista nel 1995. Direttore amministrativo dell'IRS, è responsabile del controllo di gestione, contabilità, amministrazione e finanza.
Si occupa da anni della rendicontazione dei progetti del Fondo Sociale Europeo. Coordina in IRS la predisposizione della documentazione amministrativa dei bandi di gara ed è responsabile della gestione della qualità.

Nadia Naldi è anche Referente per l’Amministrazione dell’Unità EU and International Affairs