Mercato del lavoro e sistemi produttivi

L'area si caratterizza per l'approccio multidisciplinare adottato, grazie alla presenza di un gruppo di lavoro costituito da economisti, sociologi, statistici e giuristi. Le competenze interne e l'appartenenza a una rete consolidata di ricercatori e accademici europei consentono inoltre di proporre approcci innovativi che coniugano il rigore teorico con l'attenzione agli aspetti operativi, così da fornirstrumenti utilizzabili dagli operatori a supporto della definizione delle politiche del lavoro. L'attenzione costante ai fenomeni emergenti nel mercato del lavoro costituisce un punto di forza dell'area che è in grado di garantire al committente un elevato livello di aggiornamento metodologico e di contenuti.
L'Area ha una consolidata esperienza nell'elaborazione e nell'analisi dei dati del mercato del lavoro, che comprende sia l'elaborazione delle informazioni esistenti (combinate quando possibile, con informazioni provenienti da fonti non convenzionali) per la costruzione di indicatori compositi comparabili a livello territoriale e nel tempo, che la realizzazione di indagini sul campo.
I risultati dei nostri lavori più significativi sono pubblicati in diversi volumi e riviste scientifiche. I membri del nostro gruppo di lavoro sono coinvolti in numerosi network europei e partecipano a convegni, seminari e workshop nazionali e internazionali.

 

Tendenze del lavoro e delle condizioni di lavoro

Analisi comparata delle tendenze del lavoro e delle condizioni di lavoro

L'obiettivo è quello di fornire, attraverso un'analisi comparata e di benchmarking, un quadro dei principali elementi di forza e di debolezza nel funzionamento dei mercati del lavoro con particolare attenzione alle transizioni nel mercato del lavoro, alla qualità delle risorse umane e alle condizioni di lavoro. Il nostro approccio metodologico prevede, oltre all'utilizzo delle consuete fonti di dati per l'analisi dei fenomeni in esame, anche l'analisi econometrica dei micro-dati statistici e amministrativi disponibili a livello locale, nazionale ed europeo e la realizzazione di specifiche indagini presso imprese e lavoratori. Negli ultimi anni siamo stati impegnati in ricerche su fenomeni emergenti nel mercato del lavoro come: il ricorso a forme di lavoro atipico e flessibile e i cambiamenti che questo ha generato nell'organizzazione del lavoro delle imprese e nelle condizioni di vita dei lavoratori; la rilevanza e le caratteristiche del lavoro sommerso; la posizione femminile nel mercato del lavoro e la relazione tra occupazione femminile e sviluppo economico; la posizione nel mercato del lavoro delle fasce più deboli della popolazione (disabili, immigrati, persone con bassi livelli di istruzione).

Analisi congiunturali e previsioni occupazionali
Analisi delle tendenze congiunturali dei mercati del lavoro locali e previsione a medio termine dei fabbisogni professionali e dell'occupazione per professioni
Per conto delle istituzioni locali predisponiamo newsletter trimestrali di analisi delle tendenze di breve periodo dei mercati del lavoro locali, integrando le diverse fonti informative disponibili e sviluppando indicatori congiunturali anticipatori della domanda di lavoro. A livello nazionale e regionale sviluppiamo, inoltre, modelli di previsione a medio termine (5 anni) del mercato del lavoro e dell'occupazione per professioni, utili alla progettazione formativa e alle attività di orientamento.
Competitività e capacità innovativa
Analisi della competitività e della capacità innovativa delle imprese e dei sistemi locali
Assistiamo i policy maker nella promozione e attuazione di politiche di sostegno alle attività produttive in una prospettiva sia settoriale che territoriale, con attenzione alle trasformazioni in atto e agli aspetti di forza e di debolezza rispetto alla capacità innovativa e ai fabbisogni di capitale umano. Ci occupiamo inoltre della valutazione degli effetti delle politiche di regolazione (quali, ad esempio, la legislazione sulla sicurezza e la salute sul posto di lavoro, la regolamentazione degli orari di apertura del sistema commerciale e degli orari di lavoro) sull'organizzazione del lavoro, l'occupazione e le condizioni di lavoro.
Salari e relazioni industriali
Analisi comparata dei sistemi di determinazione del salario e delle relazioni industriali
Siamo specializzati nel confronto internazionale dei sistemi di determinazione del salario e delle relazioni industriali per conto di associazioni imprenditoriali e sindacali, ed istituzioni pubbliche nazionali ed europee. Abbiamo inoltre condotto indagini retributive nelle aziende e realizzato delle analisi comparate a livello europeo, della composizione del costo del lavoro e dei differenziali salariali sulla base di micro-dati.
Politiche per le fasce deboli

Progettazione, monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro e delle politiche di inserimento lavorativo per le fasce deboli (disabili, immigrati, persone in condizione di svantaggio sociale)
Abbiamo una consolidata esperienza nel monitoraggio e nella valutazione delle politiche del lavoro locali, nazionali ed europee. L'approccio adottato è quello di integrare la valutazione dei risultati delle politiche con l'analisi del processo di gestione al fine di individuare i nodi su cui intervenire per migliorare efficacia ed efficienza delle politiche. I lavori più recenti hanno riguardato la progettazione di sistemi di monitoraggio e standard di servizio e la valutazione delle politiche attive del lavoro a livello europeo, nazionale, regionale e provinciale con particolare attenzione alle politiche di sostegno all'inserimento lavorativo e al legame con le politiche di sostegno del reddito. Sono state anche condotte analisi comparative a livello europeo sulle politiche di sostegno all'inserimento occupazionale dei disabili e degli immigrati.

 

Monitoraggio e valutazione dei fondi strutturali

Monitoraggio e valutazione dei fondi strutturali europei
Abbiamo una lunga esperienza nella valutazione ex ante , in itinere ed ex post dei Fondi Strutturali Europei e delle Iniziative Comunitarie. Siamo stati i valutatori indipendenti del POR Ob. 3 2000-2006 della Regione Valle d'Aosta e della Regione Marche e del POR Ob.1 della Regione Calabria. Abbiamo partecipato alla predisposizione delle Linee Strategiche Regionali per la programmazione 2007-2013 (Regione Valle d'Aosta) e alla valutazione ex ante della nuova programmazione del Fondo Sociale (Calabria e Lombardia). Abbiamo inoltre partecipato alla realizzazione di un Catalogo delle Buone Pratiche per il Ministero del Lavoro. Attualmente siamo coinvolti nella valutazione strategica del POR FSE 2007-2013 di Regione Lombarida e nella valutazione del POR FSE 2007-2013 delle Marche, del POR FESR 2007-2013 della Liguria, del Piano Straordinario per l'Occupazione del Piemonte.

A livello europeo abbiamo partecipato alla valutazione ex post della Politica di Coesione 2000-2006.

Pari opportunità di genere

Progettazione, monitoraggio e valutazione di impatto per il mainstreaming e le pari opportunità di genere
Siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di sistemi di monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche in ottica di genere. Abbiamo collaborato alla progettazione di modelli per il monitoraggio, la valutazione ed il benchmarking delle politiche di parità a livello europeo e a modelli di monitoraggio e valutazione dell'impatto di genere (potenziale ed effettivo) di diverse politiche pubbliche e dei Fondi Strutturali europei. Collaboriamo alla progettazione di sistemi di valutazione e certificazione della qualità di genere per le aziende. Per le amministrazioni pubbliche abbiamo sviluppato un modello partecipato di analisi di genere dei bilanci, sperimentato a livello comunale e regionale.