Politiche amministrative e istituzionali

L’area Politiche amministrative è attiva all’interno dell’IRS da oltre quindici anni. I nostri interventi sono rivolti a tutti i soggetti, pubblici e privati, che a diverso titolo sono coinvolti nei processi di elaborazione e attuazione delle politiche pubbliche.

Le direttrici principali della nostra attività sono:

  1. la valutazione delle politiche pubbliche, e cioè l'applicazione di metodologie e tecniche per migliorare gli interventi pubblici attraverso la riflessione sull’efficacia, l’efficienza, la qualità dei risultati e dei processi di attuazione;
  2. la progettazione e realizzazione di sistemi di valutazione e controllo, connessi con l'istituzionalizzazione di processi direzionali nelle amministrazioni (controlli interni, valutazione del personale, ecc.);
  3. il disegno istituzionale (institution building), volto a definire processi e strumenti per il governo delle organizzazioni, per il riorientamento strategico delle politiche e il rafforzamento delle posizioni di regia all'interno di contesti multiattoriali;
  4. la modernizzazione amministrativa e il miglioramento organizzativo, con particolare riguardo al tema della capacità amministrativa;
  5. la formazione, con interventi rivolti sia alla pubblica amministrazione, sia al mondo accademico.

Nell'intento di realizzare al meglio i nostri obiettivi di ricerca e di consulenza, il nostro Gruppo di lavoro collabora attivamente con le altre aree dell'IRS e con un network di ricerca italiano ed internazionale.

I Servizi dell'Area

La sezione Cosa offriamo presenta un approfondimento dei servizi offerti dal nostro gruppo di lavoro e delle attività in tema di Valutazione, Ricerca, Consulenza, Formazione.

I nostri Committenti

Data la natura dell'intervento pubblico in Italia, la prevalenza dei nostri committenti è caratterizzata dalle amministrazioni regionali e locali, oltre che da Ministeri ed enti pubblici nazionali. Tuttavia il nostro interesse ha raggiunto in modo significativo anche soggetti del settore privato, profit e nonprofit. La nostra attività si è avvalsa anche della collaborazione di professionalità esterne; a questo proposito sottolineiamo la nostra partnership con reti di studiosi e ricercatori europei.

Pubblicazioni scientifiche

Il team di ricerca della nostra area ha pubblicato numerosi testi scientifici in tema di policy analysis e pubblica amministrazione.

In evidenza

Troverete anche numerosi link utili a realtà, italiane e internazionali, rilevanti per lo studio della pubblica amministrazione. La sezione Lavori in corso contiene alcune informazioni sulle ricerche su cui siamo attualmente impegnati.

Valutazione delle politiche pubbliche

La nostra attività di valutazione si è rivolta a politiche di ambito europeo (come quelle cofinanziate dai Fondi strutturali), nazionale, regionale e locale.

Un ambito privilegiato di indagine è rivolto agli aspetti dell'efficacia della gestione delle politiche; in questo ambito, grazie alla nostra costante attenzione ai temi del disegno istituzionale e dell'innovazione amministrativa il giudizio sull'efficacia della gestione può arricchirsi di contributi indirizzati al miglioramento della governance complessiva dei sistemi, vale a dire delle modalità di relazione dei soggetti pubblici e privati rilevanti ai fini dell'esito delle politiche. 

Un secondo aspetto peculiare cui è stata dedicata molta attenzione è la valutazione ex post dei processi di attuazione delle politiche, per far emergere i fattori che condizionano i risultati e che derivano dalle caratteristiche dei processi decisionali e delle procedure amministrative, utilizzando un ampio bagaglio di competenze relative alle tecniche qualitative (interviste, focus group, ecc) e quantitative (in particolare, indicatori di performance).

Tra i principali e più recenti interventi in questi ambiti segnaliamo:

  • Valutazione del POR Calabria 2000-2006, nell'ambito del quale l'area Politiche amministrative si è occupata in particolare: dell'analisi e valutazione della struttura di gestione; dello stato di avanzamento procedurale e delle procedure di selezione degli interventi; della valutazione tematica dei PIT - Progetti Integrati Territoriali;
  • Valutazione intermedia del Programma Interreg III A Italia-Svizzera 2000-2006;
  • Valutazione intermedia del Programma di Iniziativa Comunitaria Leader + Regione Calabria 2000-2006;
  • Impostazione dei modelli di monitoraggio delle attività dell'Agenzia per lo Sviluppo per il Contratto di quartiere di via Arquata - Torino (2003) e per il Piano di azioni di accompagnamento sociale al Contratto di quartiere di via Parenzo - Torino (2006);
  • Monitoraggio del Piano strategico del Comune di Reggio Emilia (2006);
  • Monitoraggio dei Piani Integrati di Cambiamento, I e II edizione de I Successi di Cantieri (2003-2006).
  • Valutazione della governance del Piano Strategico della Città, per Torino Internazionale (2004);
  • Evaluaton of the contribution of the structural funds to sustainable development, GHK (2002);
  • Monitoraggio e valutazione del Progetto IFTS Fortis della Regione Emilia Romagna (2001).
I sistemi di valutazione e controllo nelle PA

Su questi temi il gruppo abbiamo elaborato, già a partire dalla fine degli anni '80, un approccio specifico per la realizzazione di sistemi di controllo interno, finalizzati alla produzione di informazioni a supporto della pianificazione strategica e della programmazione operativa.

Sistemi di valutazione del personale

L'IRS ha avviato un percorso di riflessione sul tema della valutazione delle risorse umane, nell'ambito del workshop Valutare le performance e valorizzare i professionisti", che coinvolge un gruppo di amministrazioni che da tempo hanno posto attenzione alla riforma dell'organizzazione e alla valutazione dei risultati. L'obiettivo è quello di rispondere proattivamente ed in modo concreto alle disposizioni della Riforma Brunetta (D.lgs 150/09), realizzando una proposta operativa sul tema del "piano della performance" e dell'"Organismo Indipendente di Valutazione".

Questo contributo al dibattito sul tema della valutazione del personale si fonda sull'esperienza che il nostro gruppo di lavoro ha sviluppato nel corso degli anni sul tema, unita ad una competenza significativa nei processi di progettazione istituzionale. Abbiamo sviluppato un modello peculiare in materia di valutazione delle prestazioni del personale. In questo ambito è stata anche sviluppata l'attività di consulenza e supporto ai Nuclei di Valutazione di diverse amministrazioni pubbliche.

Alcune significative esperienze sul tema sono:

  • Progettazione del Modello di valutazione dei comportamenti dirigenziali, per Arpa Emilia-Romagna (2009);

  • Progetto di Formazione-intervento per l'elaborazione e sperimentazione di un modello di valutazione delle politiche delle risorse umane e dell'organizzazione nel comune di Modena (2004-2006);

  • Studio comparato su i migliori casi europei di realizzazione di sistemi di retribuzione legata alle prestazioni, per la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2003)

  • Consulenza per l'attività di valutazione del personale della Provincia della Spezia, del Comune di Modena, Casalgrande, Collecchio, di Albinea

Sistemi di controllo di gestione e controllo strategico

L'evoluzione di una metodologia basata su indicatori di performance ha condotto alla messa a punto e alla sperimentazione pratica di meccanismi di benchmarking, e cioè di strumenti di comparazione e rating che coinvolgono più amministrazioni. In questo ambito, i nostri interventi sono stati orientati in particolare sulle forme di valutazione e controllo strategico e sui controlli a supporto dei dirigenti di più alto livello.

Tra le esperienze più significative:

  • Programma di assistenza tecnica e formazione-accompagnamento per l'elaborazione e attuazione del Piano Strategico del Comune di Reggio Emilia (2006-2007)
  • Progettazione, impostazione e introduzione del sistema di controllo di gestione per la Provincia di Milano (con Lattanzio e Associati), e servizio di supporto metodologico all'attivazione (2001-2002);
  • Introduzione del controllo strategico nella Regione Liguria (2002);
  • L'efficacia delle politiche comunali nelle grandi città: introduzione di un sistema di benchmarking tra i Comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Trieste e Venezia (1996-2001);
  • L'efficacia e l'efficienza delle politiche dei comuni di piccola dimensione: sperimentazione del controllo di gestione e di un meccanismo di benchmarking su cinque servizi dei comuni di Collecchio, Felino, Fornovo Taro, Sala Baganza e Traversetolo (1996).

 

Disegno istituzionale e pianificazione strategica

Utilizziamo il termine "disegno istituzionale" per sintetizzare il fatto che i nostri lavori di ricerca, analisi e progettazione sono volti a definire processi e strumenti sia il governo delle organizzazioni che per la governance delle relazioni in contesti caratterizzati dalla presenza di una pluralità di soggetti, istituzionali e non.

Abbiamo sviluppato a questo fine metodologie di analisi e strumenti per il riorientamento strategico delle politiche (anche in conseguenza della trasformazione in senso federale dello stato), per rafforzare le posizioni di regia da parte dei committenti nei contesti delle politiche multilivello e nelle arene partenariali, per facilitare il raggiungimento di accordi a partire da situazioni conflittuali.

In questo ambito rientrano, ad esempio, i nostri lavori in tema di pianificazione strategica, quelli sulla gestione associata dei servizi fra varie amministrazioni, quelli sulla capacità di governo di specifiche istituzioni (enti locali, università, ecc.) e sui processi di istituzionalizzazione di particolari organismi.

Tra gli interventi più significativi ricordiamo:

  • Percorso di formazione-accompagnamento per la valutazione delle Gestioni associate intercomunali, per Regione Lombardia (2008)

  • Progetto per l'individuazione di dispositivi istituzionali per l'implementazione del Piano strategico di Firenze, per Firenze 2010 (2006);

  • Il monitoraggio dei piani strategici e dei progetti, per Rete delle Città Strategiche (2005);

  • Assistenza tecnica alla Regione Calabria finalizzata al rafforzamento e alla funzionalità del Nucelo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Formez, 2005);

  • Valutazione del grado di istituzionalizzazione dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici e dell'efficacia della L.144/99 (Formez, 2003);

  • La politica di programmazione negoziata della Regione Emilia Romagna: analisi dei Programmi Speciali d'Area (2002)

  • Ridefinizione delle modalità di rapporto tra l'Amministrazione Provinciale di Bologna e i soggetti gestori di interventi nel settore della Formazione professionale (1996);

  • L'organizzazione dello Stato verso l'aziendalizzazione: analisi di prefattibilità, Presidenza del Consiglio dei Ministri (1994).

Modernizzazione amministrativa

Modernizzazione amministrativa e miglioramento organizzativo

Questo ambito costituisce uno dei tradizionali campi di intervento per la nostra area. Nell'ultimo decennio abbiamo coniugato ricerca di profilo accademico e consulenza operativa per affiancare amministrazioni di vario livello nei processi di innovazione.

In particolare, ci siamo dedicati al tema della capacità amministrativa, sviluppando in termini di strategie e strumenti molti dei principi diffusi dal dibattito sul New Public Management. I temi su cui abbiamo elaborato proposte originali sono quelli dei ruoli dirigenziali, della valutazione dei dirigenti e del personale, dell'e-government (es. sportelli unici), sistemi di controllo interno, analisi dei processi di esternalizzazione, valutazione della qualità e processi di miglioramento.

In particolare, abbiamo elaborato per il Dipartimento della funzione pubblica uno strumento di autovalutazione riguardante i processi di modernizzazione, chiamato VIC - Valutazione integrata del cambiamento, in base al quale è stato poi sviluppato il Progetto "I Successi di Cantieri";

Nell'ambito dei programmi di diffusione del CAF - Common Assessment Framework abbiamo realizzato un'attività di accompagnamento e consulenza all'iniziativa Percorsi di Qualità- Formez /DFP Cantieri.

Stiamo attualmente lavorando ad una ricerca dal titolo "Lo sviluppo delle capacità amministrative e istituzionali nelle regioni beneficiarie dell'Obiettivo 2 (2000-2006): fattori critici di successo e lezioni per il prossimo ciclo di programmazione" per conto di Studiare Sviluppo. La ricerca ha per obiettivo l'analisi del contributo dei Fondi Strutturali all'avanzamento della modernizzazione amministrativa e della capacità di governo delle istituzioni. L'unità di analisi è costituita dalle regioni italiane interessate dall'Obiettivo 2 e da alcune realtà europee.

Bilanci sociali e Bilanci di Mandato

Bilancio Sociale

Il Bilancio sociale è uno strumento che assolve a due importanti funzioni : la prima, quella di coinvolgere e comunicare a tutti gli stakeholders - interni ed esterni - lo stato di attuazione delle politiche e quindi rendicontare all'esterno sul corretto utilizzo delle risorse pubbliche; dall'altro, quella di fornire una occasione per una approfondita riflessione interna - spogliata da logiche di routine e di adempimento - sul tema della modernizzazione amministrativa e istituzionale con particolare riferimento all'analisi delle performances e delle criticità. Questo è il tipo di approccio che abbiamo sviluppato nella nostra attività di accompagnamento al percorso per la realizzazione dei Bilanci Sociali di alcune amministrazioni italiane.

L'IRS ha fornito la propria consulenza per la redazione di:

  • Bilancio Sociale di Promostudi - Università della Spezia (2009);
  • Bilancio Sociale della Provincia della Spezia (2003 e 2004);
  • Bilancio Sociale delle Camere di Commercio, per Mediacamere (2003).

Bilancio di Mandato

Stiamo inoltre collaborando ad alcune esperienze di Bilancio di Mandato, che affiancano alla funzione di comunicazione dei risultati conseguiti dall'Amministrazione anche un compito di valutazione e pianificazione/riprogrammazione delle attività future. Tra queste esperienze segnaliamo:

  • Bilancio di Mandato della Provincia della Spezia, 1998-2007;
  • Bilancio di Mandato della Provincia di Parma (2006).