Politiche e servizi sociali e sanitari

L'area Politiche e servizi sociali e sanitari dell’IRS svolge attività di programmazione, ricerca, valutazione, assistenza tecnica e formazione nell’ambito del welfare, a vari livelli istituzionali (europeo, nazionale, regionale, territoriale).
La sua azione si rivolge sia a soggetti pubblici che privati e privilegia un approccio comparato e trasversale, integrando competenze multidisciplinari e metodologie e strumenti di analisi sia quantitativi (costruzione di campioni, rilevazioni ad hoc CATI e CAWI, elaborazioni statistiche complesse), che qualitativi (focus group, interviste in profondità).
Si occupa sia di bisogni sociali e di salute che di implementazione di politiche ed interventi e alcuni dei principali ambiti di interesse riguardano la povertà, la non autosufficienza, i migranti, i minori e le loro famiglie, ma anche lo sviluppo delle organizzazioni e la co-progettazione e co-programmazione degli interventi.

L’attività di formazione e di supervisione mira a rafforzare le competenze e le professionalità con apporti tematici, metodologici e di supporto ai ruoli di responsabilità. Nel 2014, dalla pluridecennale esperienza dei formatori Irs, è nata la Scuola Irs per il sociale, quale agenzia per l’aggiornamento e la formazione permanente dei professionisti del lavoro sociale e sociosanitario che operano sia nel settore pubblico che nel terzo settore.

L'Area svolge anche una intensa attività editoriale, con volumi, saggi, e la rivista Prospettive Sociali e Sanitarie, fra le più accreditate e diffuse nel settore, che dal 1970 aggiorna dirigenti, operatori e amministratori pubblici e privati. La rivista promuove dal 2017 Welforum.it – Osservatorio Nazionale sulle Politiche Sociali - sito informativo, divulgativo, di approfondimento scientifico e di confronto sulle politiche sociali, attraverso articoli, interviste, dossier e seminari tematici.
In questi anni, l'Area ha sviluppato le seguenti linee di attività.
Sviluppo organizzativo per le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni del terzo settore

Oggi la vita delle organizzazioni è molto complessa e difficile.
Si trovano infatti a fare i conti con una società liquida e incerta con andamenti imprevedibili, con complessità crescenti.

In questa linea di lavoro Irs si occupa delle organizzazioni considerandole organismi viventi che, come le persone, in specifici momenti della loro vita hanno bisogno di qualcuno che dall’esterno si prenda cura di loro, per poter superare ostacoli e difficoltà, e migliorare e dunque perseguire il proprio cammino in modo sano, efficiente, efficace e soddisfacente per i propri membri ed i propri beneficiari o clienti.
La teoria, che è anche uno strumento, che viene proposta per svolgere questo compito è l’Analisi Transazionale applicata al campo Organizzativo, una teoria feconda, che offre spunti e stimoli efficaci per “prendersi cura” delle organizzazioni e favorirne lo sviluppo in termini migliorativi.
Le attività di questa linea consistono in consulenze, formazione e coaching e sono realizzate sia a favore di Enti Pubblici sia di Organizzazioni del terzo settore.
Gli interventi Irs sono finalizzati a offrire diagnosi organizzative e identificazione dei fattori di successo e delle strategie di sviluppo, costruzione di profili, modalità, articolazione e definizione dei confini di ruoli, gestione dei conflitti e delle dinamiche relazionali ai diversi livelli gerarchici, costruzione e manutenzione di sistemi di governance e partenariati, sostegno alla leadership, gestione delle diversità, problemi di sicurezza sul lavoro.

Su questo fronte Irs ha lavorato recentemente per grandi Comuni (Padova, Verona) Consorzi e aggregazioni di Comuni (Sercop di Rho, Cissabo di Cossato, CONCASS di Casalmaggiore, Unione di Comuni Tresinaro Secchia (Reggio Emilia) e con molte cooperative sociali e organizzazioni del Terzo Settore; realizza inoltre percorsi di formativi e di supervisione con ICA, Academy di Coaching del gruppo Intesa Sanpaolo. Abituale partner di Irs  per questa linea di lavoro è Eureka Servizi!

Libri curati

  • De Ambrogio U., Ranci C., Pasquinelli S., Identità e servizio. Il volontariato nella crisi del welfare, il Mulino, Bologna 1991.
  • De Ambrogio U., “L’analisi transazionale nelle organizzazioni oggi: idee ed opinioni”, Quaderni di psicologia,analisi transazionale e scienze umane, ed. Mimesis, n.54, 2011
  • De Ambrogio U., Casartelli A., “Supervisione: riflessioni ed esperienze nel sociale”, iQuid Album di Prospettive sociali e Sanitarie, Irs n.14 2014
  • De Ambrogio U., Dondi A., Santarelli G., "Analisi Transazionale e cambiamento nelle organizzazioni”, iQuid di Prospettive sociali e Sanitarie, Irs n. 15 2017
  • De Ambrogio U., Santarelli G. (a cura di), “Organizzazioni agili e Analisi Transazionale”, iQuid di Prospettive sociali e Sanitarie, Irs n. 16 2020
  • De Ambrogio U., Casartelli A., Cinotti G., Il coordinatore dei servizi alla persona, Carocci Faber, Roma, luglio 2020
  • De Ambrogio U., "Organizational cultures and change interventation", in van Pljile S., De Graaf A., New Theory and Practice of Transactional Analisys in Organizations – on the edge – Routledge 2021.

Il gruppo di lavoro è coordinato da Ugo De Ambrogio (udeambrogio@irsonline.it).
Collaborano stabilmente: Ariela Casartelli, Francesco Di Ciò, Andrea Dondi, Eliana Gabellini, Glenda Cinotti.

Coprogrammazione e coprogettazione di politiche e interventi di sviluppo del welfare
Irs svolge fin dagli anni 80 attività di accompagnamento alla programmazione e progettazione delle politiche socio assistenziali, socio sanitarie e di sviluppo del welfare. Attraverso le proprie competenze di ricerca, consulenza, formazione, monitoraggio e e valutazione,  da sempre privilegia approcci partecipativi che, oggi, sono a pieno titolo compresi negli istituti della coprogettazione e coprogrammazione previsti dall’Art 55 del Codice del Terzo settore. In particolare i campi di intervento maggiormente frequentati sono:  la coprogrammazione per la costruzione di piani di zona o di piani settoriali, la valutazione dei piani,  l’accompagnamento alla coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore di progetti innovativi e sperimentali.

Le attività di questa linea sono realizzate, sia a favore di Enti Pubblici sia di Fondazioni e sono finalizzate a offrire sostegni nella costruzione di piani di zona o di settore e, per i progetti, nella definizione degli ambiti di intervento, nella costruzione degli avvisi pubblici e nella programmazione dei passaggi necessari per ideare, pianificare, implementare e valutare gli interventi.  In particolare azioni di accompagnamento sono proposte a Comuni, aggregazioni di Comuni, Ambiti Sociali e Distretti socio sanitari, Fondazioni Bancarie e private, partenariati pubblico-privato, a aggregazioni di tra enti privati e terzo settore.

Su questo fronte Irs ha lavorato e lavora a diversi livelli di governo: dal livello statale (con collaborazioni con il governo Italiano Ministero del Lavoro, il Governo Cileno, I governi di Serbia, Bosnia Erzegovina e Albania)  al regionale (con collaborazioni con Lombardia, Liguria, Sardegna, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche. Umbria, Basilicata, Provincia autonoma di Trento e, in tempi recenti, Toscana e Veneto), di Comuni o aggregazioni di comuni (Milano, Firenze, Torino, Genova, Padova, Verona, Brescia, Abbiategrasso, Cremona, Monza, Rho, Sondrio, Bergamo, Oristano, Olbia e molti altri comuni minori) e di molte Aziende sociali e Sanitarie Locali.   Irs su questi temi ha inoltre lavorato per numerose imprese non profit e fondazioni bancarie (CARIPLO, CARISPEZIA, Fondazione CRC Cuneo, CARIPARMA, CARIPARO, CARISAP)  e private.
 
Libri curati
  • U. De Ambrogio (a cura di), Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci Faber, Roma2003.
  • U. De Ambrogio, A. Battistella e E. Ranci Ortigosa, Il Piano di zona, Costruzione, Gestione e Valutazione, Carocci Faber, Roma, 2004. (tradotto anche, dallo stesso editore, in Serbo croato nel 2005 con il titolo di “Teritorijalni plan”)
  • U. De Ambrogio (a cura di Ugo), "Piani di zona fra innovazione e fragilità", IQuid di Prospettive sociali e Sanitarie, n.1 Irs 2008
  • U. De Ambrogio (a cura di Ugo), “Piani sociali di zona nei Balcani”, IQuid di Prospettive Sociali e Sanitarie n.3, Irs, 2008
  • U. De Ambrogio, L.Pesenti, Piani di zona in Lombardia – le sfide della programmazione sociale, Guerini e associati, Milano, 2009
  • U. De Ambrogio, S. Pasquinelli, “Progettare la frammentazione”, iQuid di Prospettive Sociali e Sanitarie n.6, Irs, 2010
  • U. De Ambrogio, C. Dessi e V. Ghetti, Progettare e valutare nel sociale, Carocci Faber, Roma2013.
  • Ugo De ambrogio, Giorgio Sordelli, “Metodi ed esperienze di valutazione nel sociale”, iQuid di Prospettive sociali e Sanitarie, Irs n.13 2014
  • U. De Ambrogio, C. Guidetti, La Coprogettazione: esperienze di partnership fra pubblico e terzo settore, Carocci Faber, Roma 2016
  • U. De Ambrogio, F. Susani, (a cura di), “Costruiamo il welfare dei diritti sul territorio”, iQuid ALBUM n.7 di Prospettive Sociali e Sanitarie, Irs 2019
Il gruppo di lavoro è coordinato da Ugo De Ambrogio (udeambrogio@irsonline.it).
Collaborano stabilmente: Carla Dessi, Eliana Gabellini, Francesco Di Ciò, cecilia Guidetti, Glenda Cinotti, Giada Marcolungo.
Contrasto alla povertā e diseguaglianze
L’analisi multidimensionale della povertà e delle diseguaglianze ed il supporto all’implementazione di politiche ed interventi di sostegno alle vulnerabilità sono al centro dell'interesse dell'Irs da almeno venticinque anni e si sono intensificati durante l’attuale fase pandemica. Numerosi sono i lavori di ricerca, valutazione ed assistenza tecnica, presenti e passati, realizzati dall’Irs a vari livelli istituzionali (Europa, Ministeri, Regioni, Province, Comuni), sempre privilegiando un approccio integrato tra servizi, professioni e risorse in gioco. Un’attenzione particolare è stata data negli ultimi anni all’attuazione delle politiche di contrasto alla povertà (SIA, REI, Reddito di Cittadinanza), attraverso l’attivazione di percorsi personalizzati di accompagnamento e supporto formativo e l’ideazione di una specifica Comunità di Pratica, che dal 2016 coinvolge 15 Ambiti Territoriali Sociali del centro-nord Italia, e rappresenta un’utile occasione di scambio ed apprendimento sulle criticità ed opportunità attuative delle diverse misure. Da questa esperienza è recentemente ‘gemmata’ una Comunità di Pratica sull’inclusione sociale delle famiglie vulnerabili in Regione Toscana, che Irs anima insieme ad ANCI-Federsanità Toscana.
Tra gli interessi della linea anche l’applicazione dell’ISEE e le politiche redistributive.

Di seguito si segnalano alcuni dei lavori più significativi della linea:
  • Commissione Europea (DG Employment, Social Affairs and Inclusion) – capofila Anci Toscana - RETICULATE, Establishing and testing integrated interventions aimed at supporting people in (the most) vulnerable situations - EaSI – Asse Progress VP/2020/003 (novembre 2021/in corso);
  • ACLI Lombardia, Supporto all’impostazione e realizzazione dell’Osservatorio sulle vulnerabilità delle famiglie in Regione Lombardia, (ottobre 2021/in corso);
  • Assistenza tecnica e supporto formativo agli operatori per il rafforzamento dei servizi di contrasto alla povertà per conto di (tra gli altri): Ambito della Versilia, Consorzio Sociale Pavese, Ambito della Lomellina, Provincia Autonoma di Bolzano, SdS Pistoiese (2018/2021);
  • Fondazione Francesca Rava, ‘In farmacia per i bambini’, ricerca valutativa in materia di povertà sanitaria minorile (maggio 2019/gennaio 2020);
  •  Comune di Milano, Accompagnamento alla redazione di linee guida per la presa in carico dei beneficiari del SIA/REI ed il monitoraggio degli interventi (dicembre 2016/dicembre 2018);
  • Parlamento Europeo, ricognizione e confronto delle politiche di reddito minimo nei paesi membri - Minimum Income Policies in the EU Member States (gennaio 2017/aprile 2017);
  • Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione, Ricerca su ‘Il Reddito di Autonomia Lombardo: evidenze dalla prima fase di sperimentazione’ (maggio 2016/dicembre 2016);
  • Provincia di Bolzano – Ripartizione 24 Politiche Sociali - Studio di fattibilità finalizzato al riordino dei sussidi sociali in caso situazioni di bisogno e forme di intervento orientate all’attivazione dei beneficiari (in collaborazione con l’Eurocentre di Vienna), nell’ambito del FSE n.2/75/2013 (novembre 2013/dicembre 2014);
  • Regione Puglia, Supporto alla costruzione ed allo sviluppo dell’Osservatorio Regionale sulle povertà della Regione Puglia (in collaborazione con il Cerpem), nell’ambito del P.O. Puglia FSE 2007/2013 Obiettivo Convergenza (marzo 2013/ dicembre 2014);
  • Regione Friuli Venezia Giulia, Accompagnamento all’implementazione del Reddito di Base per la Cittadinanza e valutazione in itinere della misura (in collaborazione con Università Bocconi – Fondazione De Benedetti), (gennaio 2007/aprile 2009);
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Valutazione di efficacia della II sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento in Italia (RTI Irs - Censis - Cles - Fondazione Labos) (2003/2004);
  • Presidenza del Consiglio - Dipartimento per gli Affari Sociali, Valutazione di efficacia della I sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento in 39 Comuni italiani (ATI Irs - Cles - Fondazione Zancan) (1999/2001).
Oltre ai numerosi contributi pubblicati su Welforum.it, tra cui il recente dossier L’aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia, ricordiamo alcune delle pubblicazioni più significative:
  • Mesini D., Gnan E., Marocchi G., L’impatto della pandemia sulle disuguaglianze, in XXVI Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria - anno 2020, ACRI, Roma, 2021;
  • Mesini D. (a cura di), Lotta alla povertà: i servizi al centro. Sfide e opportunità dall’introduzione del REI, Maggioli Editore, 2018;
  • Ranci Ortigosa E., Contro la povertà. Analisi economica e politiche a confronto, Francesco Brioschi editore, 2018;
  • Mesini D., "Dal SIA al REI: verso una strategia nazionale di contrasto alla povertà", in Marocchi G. (a cura di), “Focus povertà – REI: un lungo cammino per una grande riforma”, Welfare Oggi n. 1/2018;
  • Ranci Ortigosa E., Mesini D., (a cura di), "Costruiamo il Welfare dei Diritti: ridefinire le politiche sociali su criteri di equità ed efficacia", Prospettive Sociali e Sanitarie, monografico n. 2, 2016;
  • Mesini D. (a cura di), "ISEE: selettività ed equità nell’accesso alle prestazioni sociali", Prospettive Sociali e Sanitarie, monografico n.16-18, 2011
  • Ranci Ortigosa E., Mesini D., "Il Reddito di Base per la Cittadinanza in Friuli Venezia Giulia: resoconto di un’esperienza interrotta", in Granaglia E., Bolzoni M., “Il reddito minimo di inserimento. Analisi e valutazioni di alcune esperienze locali”, Quaderni CIES (Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale), n. 3, 2010.
Il gruppo di lavoro è coordinato da Daniela Mesini (dmesini@irsonline.it).
Collaborano stabilmente Eleonora Gnan, Carla Dessi, Ariela Casartelli ed anche esperti esterni quali Francesco Bramati, Isabella Medicina, Gianfranco Marocchi, Maurizio Motta.
Non autosufficienza

La popolazione anziana, non autosufficiente, vede aumentare i bisogni di aiuto e assistenza, con una rete di servizi ancora pesantemente carente. La linea di lavoro che riguarda la ricerca e la consulenza nell'ambito dei non autosufficienti è attiva da diversi anni. Svolge progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi rivolti a queste persone, ai caregiver familiari, alle assistenti familiari (badanti). Conduce queste attività ai diversi livelli di governo: nazionale, regionale e locale. Lavora sia sul settore nel suo insieme sia su singole aree di intervento (servizi residenziali, servizi domiciliari, centri diurni). Può contare su un'ampia esperienza nel territorio, una riconosciuta presenza nel dibattito ed una solida conoscenza del panorama delle esperienze locali, nazionali ed internazionali. Dispone di un'ampia rete di accreditati esperti in grado di rispondere alla notevole complessità del settore.

Tra i recenti lavori in questo ambito segnaliamo:

  • “Time to care”. Ricerca svolta su famiglie, caregiver e assistenti familiari in partnership con Acli Lombardia e Università di Pavia, finanziata da Fondazione Cariplo (anni 2019-2021)
  • “Gli anziani dopo la pandemia”. Osservatorio lombardo con survey campionaria sulla popolazione anziana, per conto dei sindacati pensionati confederali (anni 2021-2023)
  • Consulenza scientifica del sito e dell’Atlante “Fidaldo” sul lavoro domestico (dal 2021 in avanti)
  • Il Welfare a sostegno degli anziani non autosufficienti: una proposta, per Unipol CRU (2019-2020)
  • Attività di ricerca e consulenza diverse sul lavoro privato di cura, riportate nel sito Qualificare.info

Tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo l’inserto speciale “Prendersi cura dopo la tempesta” in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 3, 2021. Ed inoltre diversi interventi pubblicati sul sito Welforum.it tra cui il recente dossier sulle residenze: “Le residenze dopo la pandemia" (settembre 2021).

Il gruppo di lavoro è coordinato da Sergio Pasquinelli (spasquinelli@irsonline.it).
Vi collaborano stabilmente Francesca Pozzoli e Giulia Assirelli, ricercatrici senior con un lungo curriculum di ricerca e di consulenza sulle tematiche affrontate.

Politiche e servizi per le disabilitā
Con specifici progetti di ricerca, consulenza e formazione, focalizziamo l’attenzione sulle principali sfide che attraversano oggi le politiche e gli interventi per la popolazione con disabilità.
Con riferimento alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e al Secondo Programma di azione biennale, ne indichiamo quattro, trasversali ai tradizionali “silos” di offerta di servizi, che valorizzano il punto di vista delle persone con disabilità e dei loro familiari, in prospettiva evolutiva:
  1. affrontare proattivamente i bisogni assistenziali, facilitare l’accesso alla rete dei servizi e realizzare valutazioni multidimensionali secondo l’approccio bio-psico-sociale;
  2. sostenere la partecipazione attiva alla vita sociale, grazie a percorsi personalizzati di integrazione e inclusione scolastica e lavorativa;
  3. accompagnare le persone ad autodeterminarsi e a vivere nel modo più autonomo e indipendente possibile, co-costruendo progetti di vita sostenuti da budget di progetto;
  4. ingaggiare a livello territoriale soggetti pubblici, privati e del terzo settore disposti a mobilitare risorse economiche, professionali e relazionali, in ottica di rete.
Di seguito si segnalano alcuni dei lavori più significativi della linea:
  • 2022 (in corso) Cremona, Crema, Mantova, Percorso formativo sul Dopo di Noi, Irs per ATS Val Padana;
  • 2021 (in corso) Udine, Valutazione della qualità percepita del servizio socioeducativo scolastico, Irs per Cooperativa Universiis;
  • 2020 (in corso) Accompagnamento e assistenza tecnica all’implementazione del budget di salute sul territorio della regione Toscana, Irs per FederSanità Anci Toscana;
  • 2020 Ascoli Piceno, Accompagnamento alla coprogettazione di un’Accademia per le persone con disabilità, Irs per Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno;
  • 2019 Milano, Monitoraggio e controllo dei soggiorni climatici rivolti a cittadini milanesi con disabilità, Irs per Comune di Milano;
  • 2019 Curno (BG), Ricerca e analisi di fattibilità per un Polo di riferimento territoriale per le persone con disturbi dello spettro autistico, nonché Percorso di formazione alla coprogettazione, Irs per Comune di Curno.
In collaborazione con l’Associazione per la Ricerca Sociale:
  • 2021 (in corso) Milano, Valutazione del progetto Lavoro agile, lavoro abile - nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità psichiche. Progetto finanziato nell'ambito del bando “Abili al lavoro 2019” di Fondazione Cariplo, ARS per Associazione Progetto Itaca Milano;
  • 2021-2022 Milano-Roma, Indagine nazionale sui bisogni e le risorse delle persone con sindrome X-fragile con approfondimento qualitativo sulla partecipazione al mondo del lavoro, ARS per Associazione Italiana X- Fragile;
  • 2019-2021 Cuneo, Ricerca valutativa sul progetto pluriennale Orizzone Vel.A - Verso l’Autonomia delle persone con disabilità, ARS per Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. 
Segnaliamo alcune delle pubblicazioni più significative: Il gruppo di lavoro è coordinato da Claudio Castegnaro (ccast@irsonline.it).
Collaborano stabilmente: Ariela Casartelli, Sergio Pasquinelli, Chiara Crepaldi, Eleonora Gnan, Francesca Pozzoli, Eliana Gabellini, Giulia Assirelli.
Progetti, servizi e politiche rivolti ai minori e alle famiglie
La linea di ricerca è dedicata a realizzare interventi di ricerca, consulenza, accompagnamento e formazione relativamente all’area degli interventi dedicati a bambini, bambine, ragazzi e ragazze e alle famiglie.

Queste le principali attività della linea:
  • attività di accompagnamento, formazione e supervisione ai servizi sociali per la famiglia e di Tutela dei minori volte allo sviluppo organizzativo, alla revisione delle prassi di intervento e alla costruzione di reti collaborative, anche attraverso la costruzione partecipata di Linee Guida;
  • attività di ricerca e accompagnamento ai servizi nell’area della prima infanzia, in area educativa o aggregativa per rilevare le condizioni di accesso dei minori e delle loro famiglie e individuare strategie migliorative;
  • attività di supporto alla progettazione, co-progettazione e valutazione di progetti e interventi nell’ambito del contrasto alla povertà educativa e dei progetti della Legge 285 per la promozione dei diritti e delle opportunità per l'infanzia e l'adolescenza;
  • attività di formazione e supervisione agli operatori di servizi per minori, a équipes Tutela Minori in collaborazione con la Scuola IRS per il Sociale;
  • attività di ricerca in merito alle aree di bisogno e alle condizioni di benessere dei minori e delle loro famiglie;
  • attività di ricerca e consulenza in merito all’efficacia e allo sviluppo delle politiche e delle principali misure dedicate all’infanzia e all’adolescenza e al sostegno delle famiglie a livello nazionale, regionale e locale.
A titolo esemplificativo si segnalano:
Ricerca e consulenza per lo sviluppo delle policies e degli interventi
  • Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza - Percorso incrementale di implementazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni concernenti i diritti civili e sociali dei bambini e degli adolescenti. Realizzazione dello studio di fattibilità dei percorsi di implementazione dei LEP dal punto di vista tecnico, amministrativo, organizzativo, politico ed economico;
  • ATS della Montagna - Ricerca e mappatura per la formazione/informazione della rete dei consultori: Realizzazione di una mappatura del sistema di offerta regionali e locale relativo ai servizi e interventi rivolti ai minori e alle loro famiglie in ambito socioassistenziale, sociosanitario e sanitario;
  • Fondazione Francesca Rava - Ricerca sulla Povertà sanitaria infantile e sui principali esiti dell’iniziativa In farmacia per i bambini: attività di ricerca quali- quantitativa sulla povertà sanitaria infantile. Attività di valutazione sul progetto In Farmacia per i bambini realizzato dalla Fondazione.
Ricerca e accompagnamento ai servizi e interventi nell’area della prima infanzia, in area educativa o aggregativa
  • Progetto Garante Infanzia Azioni di supporto (Comune di Milano) Ricerca sulle condizioni di accesso delle famiglie ai servizi per l’infanzia del Comune di Milano.
Accompagnamento, formazione e supervisione
  • Distretto di Ceramico (MO) “ Percorso di supervisione e accompagnamento allo sviluppo del Servizio Tutela Minori del distretto”;
  • FASTT – Oltrepippi“ accompagnamento all’implementazione di PIPPI nel Comune di Milano” in collaborazione con ARS;
  • Ambito 1 di Bergamo - Accompagnamento alla coprogettazione del Servizio Minori e Famiglia Percorso di accompagnamento allo sviluppo e alla riorganizzazione del Servizio Minori e Famiglia a livello di Ambito.
 Attività di accompagnamento o valutazione di progetti ex L.285
  • Accompagnamento e valutazione del progetto Teen City dell’Area Giovani del Comune di Milano : Accompagnamento dell’Area Giovani alla realizzazione di una ricerca sulla relazione tra adolescenti e territorio e alla coprogettazione di interventi territoriali finalizzati a rafforzare il senso di appartenenza territoriale e il protagonismo dei ragazzi in collaborazione con ARS ( Associazione per la Ricerca Sociale);
  • Servizi Sociali Territoriali di 2° livello e Specialistici Comune di Milano – Progetto Valorizzazione delle risorse: Realizzazione diun laboratorio formativo finalizzato alla redazione delle Linee Guida sperimentali per la realizzazione delle indagini sociali e psicosociali nella città di Milanonel quadro del progetto a valere sufondi ex L.285 Valorizzazione delle risorse.
Valutazione di progetti di contrasto alla Povertà educativa
  •  “Non uno di meno", Ascoli Piceno;
  • “Tra 0 e 6”, Ascoli Piceno;
  • “Bambini 6.0“, Matera.
Segnaliamo alcune delle pubblicazioni più significative: Il gruppo di lavoro è coordinato da
Ariela Casartelli (acasartelli@irsonline.it) e da Cecilia Guidetti (cguidetti@irsonline.it).
Collaborano stabilmente: Claudio Castegnaro, Chiara Crepaldi, Carla Dessi, Glenda Cinotti, Eliana Gabellini
Welfare abitativo e Rigenerazione Urbana
In questi anni abbiamo realizzato interventi di progettazione, assistenza tecnica, valutazione e formazione, nonché attività di ricerca sulle politiche abitative, con particolare riguardo agli interventi di supporto all’abitare e di housing sociale. Tali attività sono state condotte anche attraverso lo sviluppo di procedure, tecniche e metodologie per favorire il coinvolgimento e l’inclusione di diversi stakeholder in processi di partecipazione e di facilitazione progettuale realizzati in differenti ambiti e con diverse tipologie di destinatari.  

Facendo riferimento agli incarichi più recenti si segnalano le seguenti esperienze:
  • Servizio di supporto specialistico per la realizzazione degli eventi partecipativi afferenti il "Piano dei Quartieri" del Comune di Milano anche attraverso il coordinamento metodologico e organizzativo (2019 – lavoro attualmente in corso)
  • Progetto RICA Rigenerare Comunità e Abitare verso human technopole, progetto di assistenza tecnica e supporto allo sviluppo dell’Agenzia per l’abitare dell’azienda Comuni Insieme per lo sviluppo locale. Attività di ricerca-azione e assistenza tecnica, mediazione dei conflitti, sperimentazione di modelli di amministrazione condominiale di stampo sociale.2019 ad oggi
  • Acquisizione di servizi volti a diffondere e implementare i risultati della ricerca “Supporto all’analisi delle modalità di attivazione di servizi abitativi sociali, di housing sociale e di welfare abitativo -SOC17005” - Polis Lombardia 2018
  • Supporto all’analisi delle modalità di attivazione di servizi abitativi sociali, di housing sociale e di welfare abitativo, un lavoro di analisi e assistenza tecnica per la definizione delle politiche di welfare abitativo di Regione Lombardia. 2017 – (in A.T.I. con Kcity) – POLIS LOMBARDIA
  • Percorso formativo su servizi sociali e Welfare abitativo, Irs, KCity 2017, 2016
  • “Lab.itare in condizioni di fragilità” – progetto cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito dei laboratori sociali di quartiere, realizzato in collaborazione con Comune di Milano e Aler Milano. Attività di ricerca e intervento sul tema della morosità nelle case erp del quartiere Ponte Lambro. Sperimentazione di azioni di contrasto alla diffusione di morosità e di sostegno alle famiglie in situazioni di disagio abitativo e sociale. Comune di Milano, Irs 2015
  • Gestione del progetto per la realizzazione del primo Bilancio Partecipativo del Comune di Milano, Irs 2015
Tra le pubblicazioni più recenti segnaliamo:
  • Bernardi L., Fazzini O., Nava L., Lastrico V., “Strumenti di policy, politiche sociali e abitative: trasformazioni, interazioni ed effetti. Il caso del Fondo Sostegno Affitto in Lombardia”, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, a. XIV, n. 1/2019, Il Mulino, Bologna
  • Bernardi L., “Il Fondo sostegno affitto di Regione Lombardia”, in Amministrare, a. XLVI, n. 2-3/2016, Il Mulino, Bologna
  • Bernardi L., “Popolazione straniera e politiche abitative: il caso del Fondo Sostegno Affitto”, in Cesareo V. (a cura di), Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità. Rapporto 2014. Gli immigrati in Lombardia, Fondazione ISMU, Milano, 2015
  • Bernardi L., Ancona F., “Intensità di fabbisogno abitativo nei comuni lombardi: misura e analisi della distribuzione spaziale”, in Statistica & Società, Anno 2, N. 1/2013, Società Italiana di Statistica, Roma
  • Boni A., e Nava L., “Fronteggiare l’emergenza abitativa: ipotesi sui modelli di intervento dei Comuni e prospettive di ricerca”, in Autonomie Locali e Servizi Sociali, 3/2018
  • Di Ciò F., Balestrieri M., "Welfare abitativo in Lombardia: le misure regionali e le sfide della programmazione e della gestione delle politiche abitative nei Piani di Zona" in: lombardiasociale.it, 2017
  • F. Di Ciò, M. Balestrieri, "Conflitti e negoziazione nei processi di coprogettazione" in U. De Ambrogio, C. Guidetti (a cura di), La coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore, Carocci, Roma, 2016
  • F. Di Ciò, "Medi-azioni: interventi e sperimentazioni per una maggiore coesione sociale e culturale" in (a cura di) Guido Lucarno La frontiera dell’immigrazione, Franco Angeli, Milano, 2011
Il gruppo di lavoro è coordinato da Francesco Di Ciò (fdicio@irsonline.it).
Collaborano stabilmente: Marcello Balestrieri, Alice Boni, Luigi Bernardi.
Progetti per la promozione dell'integrazione dei cittadini di origine straniera
Questa Linea di lavoro si propone di:
  • promuovere studi e ricerche sull’accoglienza e integrazione dei cittadini di origine straniera;
  • accompagnare alla progettazione di interventi e servizi;
  • elaborare proposte di sviluppo di politiche, servizi e interventi sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione che vedano il coinvolgimento dei vari livelli istituzionali;
  • contribuire al monitoraggio e alla valutazione di progetti, servizi e interventi che abbiano come destinatari cittadini di origine straniera;
  • promuovere la formazione degli operatori dei servizi pubblici e privati sui temi dell’interculturalità e della programmazione di servizi e interventi che vedano tra i destinatari cittadini di origine straniera.
 
Filoni di lavoro più rappresentativi della linea
1. Studi e ricerche
Tra le esperienze più significative:
  • Mappatura dei principali interventi realizzati in Regione Veneto sul tema dell’integrazione dei cittadini stranieri (Committente: Veneto Lavoro)
  • "Con parole cangianti" - Percorso di ricerca sull'integrazione dei giovani immigrati nelle scuole superiori (Committente: Provincia di Cremona)
2. Accompagnamento alla progettazione
Tra le esperienze più significative:
  • I “Facilitatori del metodo” - Consulenza ed assistenza alla progettazione partecipata per il Progetto Intercultura (Committente: Fondazione Cariplo)
  • Sportello stranieri - Potenziamento e governo di un sistema a rete inerente l’integrazione degli stranieri presenti nell’ambito (Committente: ACB Servizi)
3. Monitoraggio e valutazione
Tra le esperienze più significative:
  • Valutazione delle idee progettuali nell’ambito del Bando “Territori inclusivi” (Committente: Compagnia di San Paolo)
  • Monitoraggio, valutazione e assistenza tecnica progetto FAMI 1543 "Seminare per r_accogliere" (Committente: Prefettura di Milano)
  • Monitoraggio, valutazione e assistenza tecnica progetto FAMI 1728 "Costruiamo l’integrazione" (Committente: Prefettura di Milano)
  • Monitoraggio e valutazione del Centro Servizi Migranti (Committente: Soleterre Onlus)
4. Formazione
Tra le esperienze più recenti:
  • Progettazione e realizzazione di seminari informativi sull’immigrazione per gli operatori del sistema di welfare dell’Emilia-Romagna (Committente: ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Società Consortile dell’Emilia-Romagna)
 
Pubblicazioni recenti su Welforum.it
Il fenomeno migratorio e le condizioni degli stranieri in era pandemica”, di E. Gnan
 “Il Piano d’azione europeo per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027” di C. Crepaldi
 “La povertà dei cittadini stranieri prima e dopo la prima fase dell’emergenza sanitaria”, di E. Gnan
 “Il nuovo Decreto-legge in materia di immigrazione. Una riforma dell’accoglienza ancora lontana”, di C. Dessi
 “La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale”, a cura dell’Istituto per la ricerca sociale
 “DL Rilancio e regolarizzazione di cittadini stranieri”, di C. Dessi
 “Emergenza Covid-19 e immigrazione. Quale impatto sui cittadini stranieri?”, di C. Dessi
 “Il nuovo sistema SPRAR: quali sfide e opportunità per i territori?”, di C. Dessi
 “Un anno dal “Decreto Salvini” – Una “profezia” che si autoavvera”, di C. Dessi
 
Il gruppo di lavoro, coordinato da Carla Dessi cdessi@irsonline.it, è composto da:
Ariela Casartelli, Marcello Balestrieri, Glenda Cinotti, Francesco Di Ciò, Cecilia Guidetti
Collaboratori: Chiara Crepaldi e Sergio Pasquinelli
 
Programma Agenda Sociale Europea: sostenibilitā e innovazione
Il Programma Agenda Sociale Europea: sostenibilità e innovazione, sviluppa percorsi di ricerca, analisi e valutazione di esperienze di innovazione nel welfare che affrontano le diverse forme di vulnerabilità e disuguaglianza in chiave trasversale e transnazionale, nella prospettiva degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030). Comprende le attività di ricerca ed analisi delle diverse linee tematiche dell’area che si sviluppano a livello internazionale, europeo, nazionale e locale toccando i diversi temi della nuova agenda sociale europea per osservare e valutare l’impatto delle innovazioni sociali promosse dalle strategie di sviluppo sostenibile e del Green new deal nei diversi paesi europei e le sue declinazioni e potenzialità nel nostro paese. Il concetto di sostenibilità sociale proposto in sede UE, si presta infatti bene alla promozione di un nuovo approccio alle tradizionali sfide del welfare, puntando sulla promozione di uno sviluppo ‘Community based’ che sia capace di produrre condizioni di vita e di lavoro dignitose e non discriminatorie, in cui l'accesso a servizi ed opportunità sia garantito a tutti, attraverso risposte e politiche integrate.
 
Lavori più rappresentativi dell'unità
  • Sostenibilità sociale e innovazione
    • Parlamento Europeo, 2020, “Social Sustainability - Concepts and Benchmarks”, studio sull’evoluzione del concetto di sostenibilità sociale e la sua misurazione;  
    • Agenzia Regionale per l’Innovazione e Regione Puglia, 2020-2021: “Realizzazione del modello partecipativo di monitoraggio e valutazione dell’impatto sociale e della sostenibilità delle iniziative regionali in materia di politiche giovanili e innovazione sociale”.
    • Comune di Milano, 2020-2021, “Percorso di Analisi e valutazione dell’utenza del servizio sociale professionale territoriale di primo livello per la costruzione e sperimentazione di un modello innovativo i clustering e segmentazione dell’utenza” volto allo valutazione della possibile differenziazione dei progetti di  presa in carico  da parte del servizio sociale di primo livello in base ad elementi personali/familiari e di contesto nonché alle potenzialità evolutive della situazione di ciascuno, al fine di favorire l’efficacia e la sostenibilità dei percorsi di presa in carico.
 
  • Esperienze europee e nazionali in tema di inclusione sociale e accesso ai servizi da parte delle fasce di popolazione più vulnerabili:
Accesso ai servizi
  • Caritas Europa, 2021-2022: “Caritas Cares! Inclusive labour markets - Ensuring No One Is Left Behind, Report europeo (in fase di pubblicazione) e 17 report nazionali.
  • Commissione Europea - Anci Toscana, RETICULATE, Establishing and testing integrated interventions aimed at supporting people in (the most) vulnerable situations (EaSI -PROGRESS AXIS).
  • Caritas Europa, 2019-2020, “Caritas Cares!  Access to services by people in a condition of poverty or social exclusion”, Report europeo  e 16 report nazionali.
  • Terres Des Hommes, ATS Milano, 2021,  “Progetto Salute: Promozione di strategie e strumenti per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria di Rom, Sinti e Caminanti” finanziato dal  PON-INCLUSIONE
  • Social Services Europe, 2o19-2020, “Third-country social and care service professionals: unlocking the job creation potential of Social Services” studio sul coinvolgimento dei migranti nei servizi sociali in Europa, presentato al Parlamento Europeo a Gennaio 2020.
  • Commissione Europea, 2018-2020, “Access to social assistance and rights for homeless people” “Housing exclusion: the role of legislation” , “Minimum Income Benefits– securing a life in dignity, enabling access to services and integration into the labour market”; “Structured Dialogue on Minimum Income Implementation" ; “Financing Long-Term care” Thematic reports nell’ambito dei PEER REVIEWS promossi dalla Commissione Europea volti alla disseminazione di buone pratiche ed approcci innovativi.
Accesso al lavoro
  • Progetto Itaca, Fondazione Italiana Accenture, 2020-2022, “Valutazione del progetto Lavoro agile, lavoro abile - nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità psichiche in età giovanile” Progetto finanziato nell'ambito del bando “Abili al lavoro 2019” Fondazione Cariplo.
  • INTERREG ITALIA-SVIZZERA, 2020-2022, “WAW Women at Work” progetto transfrontaliero di disseminazione di percorsi innovativi di integrazione socio lavorativa di giovani donne a rischio di esclusione sociale perché vittime di violenza domestica, migranti sole o con problemi psichiatrici.
  • Caritas Europa, 2021, “Caritas Cares! on inclusive labour markets for vulnerable target groups”, Report Europeo e 18 Country Reports.

Pubblicazioni
  • Chiara Crepaldi, Il rapporto europeo sulla sostenibilità sociale, 5 maggio 2020, articolo in Welforum Link
  • Chiara Crepaldi, Jennifer Mcguinn, Elena Fries-Tersch, Märt MASSO, Manuela Samek,  Social Sustainability – Concepts and  benchmarks, European Parliament, Marzo 2020 Link
  • Chiara Crepaldi, “Il concetto di sostenibilità sociale e le sue potenzialità nell’ambito della programmazione zonale”, paper presentato alla conferenza ESPANET 2020, Settembre 2020
  • Chiara Crepaldi, Access to social assistance and rights for homeless people, Social Europe, 3 Febbraio 2020, Link
  • Chiara Crepaldi, Francesca Pepè, Third-country Social and care service professionals: Unlocking the job creation potential of social services- a study realised for Social Services Europe Published in Brussels in November 2019 by Social Services Europe, Link
  • Chiara Crepaldi, Francesca Pepé, Caritas CARES! country report 2019 Access to services by vulnerable groups: barriers, obstacles and good practices:  Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Finland, France, Germany, Ireland, Italy, Latvia, Luxembourg, Malta, Slovakia Caritas Europa, 2019 Link
  • Chiara Crepaldi “Social and health problems of young people”, in Eurofound (2019), Inequalities in the access of young people to information and support services, Publications Office of the European Union, Luxembourg Link
  • Chiara Crepaldi, Barbara da Roit, Claudio Castegnaro, Mimimum Income Policies in EU Member States, European Parliament, 2017  Link
  • Chiara Crepaldi, Claudio Castegnaro, Manuela Samek The investment plan and the Social Pillar: a step towards a new strategy for Europe, European Economic and Social Committee (EESC), 2017   Link
Direttrice del programma: Chiara Crepaldi (ccrepaldi@irsonline.it)
Gruppo di lavoro: Claudio Castegnaro, Glenda Cinotti, Paola Asja Butera, e i referenti delle linee tematiche.