Politiche urbane, ambientali e territoriali

L’Area Politiche Urbane, Ambientali e Territoriali si occupa di fornire conoscenze, strumenti e soluzioni in tema di:

  • Pianificazione strategica, governance e cooperazione territoriale: si tratta di un vasto fronte di intervento che mira a migliorare la conoscenza dei problemi territoriali, l’efficacia delle politiche e la capacità di cooperazione, a scala interregionale, regionale e locale;
  • Promozione Territoriale Integrata: mira a valorizzare le specificità territoriali (siano esse di carattere ambientale, turistico, culturale, produttivo, delle componenti sociali) e le risorse umane, entrambe in qualità di possibile motore/volano di nuovo sviluppo, anche al di là dei confini amministrativi e dei necessari soggetti istituzionali;
  • Politiche e progetti a scala urbana: housing, inclusione ed innovazione sociale, energia, sport, reti di servizi, recupero e valorizzazione del patrimonio pubblico, con particolare attenzione all’adozione di pratiche partecipative per lo sviluppo di politiche innovative e sostenibili, e alle periferie quali luoghi vitali e indispensabili alla costruzione delle città di domani;
  • Analisi e supporto allo sviluppo della sostenibilità socio-economica e ambientale: per diffondere conoscenze, competenze ed innovazioni per la salvaguardia del patrimonio naturale ed ambientale e delle risorse comuni, ma anche per incrementare nel tempo l’efficacia nella realizzazione di progetti di sviluppo socio-economico del territorio.
Aiutiamo gli enti pubblici e le organizzazioni private, in Italia ed in Europa, a sviluppare capacità di analisi, progettazione, cooperazione per l’implementazione, valutazione per:
  • migliorare la lettura dei problemi e la formulazione di soluzioni;
  • sostenere il processo decisionale ed accompagnare i percorsi di implementazione;
  • promuovere soluzioni innovative, di tipo cooperativo e tecnologico, l’apprendimento e il trasferimento di innovazioni;
  • valutare i risultati raggiunti – intermedi e finali - e renderli comprensibili all’esterno a fini di comunicazione e accountability;
  • incrementare la coerenza e le sinergie attivabili tra le politiche dei diversi livelli istituzionali: regionale, nazionale e dell’Unione Europea.
Utilizziamo approcci operativi e strumenti:
  • solidi dal punto di vista metodologico;
  • aggiornati rispetto al dibattito scientifico che, spesso, costituisce la base di riferimento per approcci innovativi e di maggiore efficacia;
  • integrati, dal punto di vista delle competenze sia professionali che settoriali;
  • Il più possibile “tailor made”. Siamo infatti convinti che non esistano soluzioni efficaci indipendentemente dal contesto in cui si collocano, ma che, anzi, nostro compito sia quello di adeguare o innovare gli strumenti di intervento e le modalità operative perché funzionino davvero là dove ci troviamo ad operare.
Cosa facciamo:
  • Pianificazione strategica di città e di area vasta
  • Progettazione, accompagnamento e valutazione di progetti per migliorare la resilienza delle Comunità locali e la riduzione dei rischi ambientali
  • Supporto e accompagnamento allo sviluppo territoriale di politiche pubbliche di tipo settoriale
  • Individuazione e supporto allo sviluppo di partenariati pubblico-privato
  • Marketing territoriale in ambito pubblico e pubblico-privato
  • Sviluppo di politiche e progetti in tema di: servizi pubblici a rete, housing, risparmio energetico, valorizzazione del patrimonio infrastrutturale e immobiliare pubblico, sistemi imprenditoriali e reti per l’innovazione
  • Accompagnamento all’impostazione ed alla realizzazione di strumenti pubblici per la programmazione dei territori (contratti di fiume, accordi quadro di sviluppo territoriale, programmi integrati di sviluppo locale…)
  • Percorsi partecipativi per la co-progettazione e co-decisione in ambito territoriale e urbano