Ci riconosciamo nell’obiettivo di migliorare la qualità delle politiche e degli interventi pubblici, con attenzione alla disseminazione della conoscenza e al trasferimento di apprendimento dalle esperienze di maggior successo.
Promuoviamo una cultura rispettosa delle diversità e delle libere forme di espressione, secondo i principi della non discriminazione, inclusività e valorizzazione delle differenze. Lavoriamo da molti anni sul tema delle pari opportunità tra donne e uomini e abbiamo sviluppato una specifica policy che definisce le nostre azioni concrete di promozione dell’equilibrio di genere. Abbiamo ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Per IRS fare ricerca significa essenzialmente utilizzare teorie, metodologie e tecniche di analisi per produrre nuova conoscenza da mettere a disposizione di tutti. Consideriamo la ricerca e lo sviluppo delle conoscenze fondamentali per migliorare l'efficacia delle politiche pubbliche.
L'attività di ricerca svolta dall'IRS cerca dunque di coniugare il rigore teorico con l'attenzione agli aspetti operativi, per fornire strumenti utilizzabili a supporto della definizione delle politiche pubbliche.
L'approccio è, ovunque opportuno, multidisciplinare grazie all'integrazione delle competenze dei diversi gruppi di lavoro. Frequente è l'assunzione delle metodologie proprie della ricerca-azione con il coinvolgimento dei soggetti operanti sugli specifici temi di ricerca, progettazione, sviluppo.
Le nostre azioni di monitoraggio e valutazione hanno per oggetto politiche europee, nazionali, regionali e locali; progetti, azioni e servizi; enti, organizzazioni e aziende. Effettuiamo valutazioni ex ante, in itinere, ex post con finalità di accountability, per la decisione e l'apprendimento. La valutazione può essere focalizzata su efficienza, efficacia, qualità e soddisfazione del cliente, equità, impatto. Costruiamo bilanci sociali e di genere e carte dei servizi.
Nel corso degli anni abbiamo consolidato e allargato la nostra proposta formativa rendendola sempre più aderente alle nuove esigenze del mercato, anche attraverso una rilettura interdisciplinare, giuridica, economica, sociologica, psicologica, organizzativa, delle situazioni di lavoro. Le nostre attività formative, rivolte a soggetti pubblici e privati, sono principalmente finalizzate a definire e formare ruoli e profili professionali, sviluppare comportamenti organizzativi più adeguati a obiettivi di produttività e qualità, promuovere iniziative o articolazioni organizzative nuove, sviluppare competenze programmatorie e valutative.
L'affiancamento dell'IRS nel disegno e nell'implementazione di interventi nel campo delle politiche pubbliche si articola in diverse forme, modulate sulla base delle specifiche esigenze espresse dai committenti. La progettazione è per noi una attività che aiuta il committente a definire gli aspetti da tenere presente per disegnare una politica. L'attività di consulenza affianca l'azione amministrativa, dirigenziale, professionale, o il lavoro di equipe, per suggerire le modalità più efficaci per affrontare i nodi critici. L'attività di accompagnamento propone, attraverso un approccio partecipativo, di arricchire e sostenere le capacità di analisi, di scelta, di decisione, di implementazione e sviluppo. Con l'assistenza tecnica affianchiamo il committente nella gestione di politiche che richiedono una expertise esterna lungo il loro intero ciclo di vita.
La qualificazione del capitale umano è uno dei principali fattori di sviluppo socio-economico e di sostegno all’occupazione e alla competitività dei sistemi produttivi.
L’analisi dei fabbisogni occupazionali e formativi, la promozione di politiche di sostegno all’occupazione, all’innovazione e alla competitività sono elementi costanti nei nostri interventi, così come l’attenzione alle condizioni di lavoro, alle diverse forme di occupazione e alle pari opportunità per le donne e per tutti.
La coesione sociale qualifica e arricchisce la convivenza umana ed è anche un fattore in grado di sostenere la competitività e lo sviluppo dei sistemi territoriali. Al consolidamento della coesione sociale concorrono la progettazione e l’attuazione integrata di diverse politiche pubbliche che insistono sullo stesso territorio, la valorizzazione delle “reti comunitarie”, la capacità di produrre capitale sociale, l’innovazione nei modelli di governance.
Nelle nostre attività di promozione e sostegno della coesione sociale e dello sviluppo territoriale operiamo sulla dimensione della prevenzione, per anticipare fenomeni di frattura e disagio sociale; della partecipazione, per favorire il coinvolgimento delle comunità locali; dei partenariati, per sviluppare collaborazione fra più soggetti attivi; della promozione, per far sì che le comunità locali siano protagoniste del loro stesso cambiamento.
Si parla oggi sempre più spesso di politiche multilivello, di strumenti contrattuali per la specificazione delle responsabilità e dei compiti dei vari soggetti coinvolti nell'attuazione di interventi, di meccanismi di cooperazione tra pubblico e privato. In questo ambito IRS, avvalendosi di un'esperienza ventennale, supporta le istituzioni nella elaborazione di strategie e nello sviluppo di capacità orientate al disegno e al miglioramento delle politiche pubbliche.
Nello stesso tempo, anche il versante organizzativo delle istituzioni è stato attraversato nell'ultimo decennio da profondi interventi di modernizzazione e rinnovamento. Si sono modificate le domande della collettività alla pubblica amministrazione e conseguentemente si sono elaborati nuovi modelli di rappresentazione dell'utilità degli interventi pubblici, incentrati sul valore realizzato in rapporto ai problemi affrontati, sulla soddisfazione dell'utente, sulla semplificazione e la qualità, sull'importanza di valutare i servizi in relazione agli aspetti temporali.
Su questi fattori IRS ha sviluppato una rilevante esperienza sia a livello di servizi e politiche settoriali sia a livello di metodologie e strumenti applicabili ai diversi contesti.