Network e partnership

L'istituto è membro fondatore e partecipante attivo di diversi network e partnership di ricerca. Tra questi:
 

Associazione Italiana di Valutazione

IRS è socio sostenitore dell’AIV - Associazione Italiana di Valutazione. L’AIV ha come obiettivo prioritario quello di diffondere la cultura della valutazione tra gli attori coinvolti nel processo di formulazione e attuazione delle politiche pubbliche. Per realizzare la sua mission l’AIV si rivolge a professionisti, studiosi, funzionari e policy-maker che nel settore pubblico e nel settore privato si occupano di politiche pubbliche.

www.valutazioneitaliana.it

 

Associazione Europea per la Democrazia Locale

IRS aderisce ad ALDA - Associazione Europea per la Democrazia Locale. ALDA è un’organizzazione dedicata alla promozione della buona governance e della partecipazione dei cittadini a livello locale. ALDA in particolare promuove attività che facilitano la cooperazione tra enti locali e società civile nell’Unione Europea e nei Paesi del Vicinato. ALDA, nata nel 1999 su iniziativa del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, tra le sue attività coordina e sostiene il network delle Agenzie della Democrazia Locale, create a partire dai primi anni ‘90. Le agenzie della Democrazia Locale sono organizzazioni non governative autonome, registrate localmente, che agiscono come promotrici di buona governance e autogoverno locale nei rispettivi territori.

www.alda-europe.eu

 

Apprenticeship & Traineeship Helpdesk

La DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunities all'interno dello Youth Employment Package, sta realizzando un'attività di supporto ai 27 Paesi dell'Unione per promuovere l'uso e l'utilizzo, con il contributo del FSE, degli schemi di apprendistato e tirocinio. È stato attivato un help desk in sei lingue (tra le quali l'italiano) a disposizione delle istituzioni, delle parti sociali e degli attori coinvolti in questi dispositivi. Inoltre, è prevista un'attività di informazione, comunicazione e di messa in rete, nonché l'attivazione di un sito internet con area riservata per Stati e Regioni. IRS, partner di Ecorys nel progetto, fornisce il supporto Helpdesk per l'Italia.

ec.europa.eu/social/youthtraining

 

CAPFLO

Local resilience capacity building for flood mitigation

IRS è partner del progetto CAPFLO – Local resilience capacity building for flood mitigation. Capflo è un progetto sostenuto dalla DG AID e promosso da un partenariato formato da Institute of Government and Public Policy, Autonomous University of Barcelona  - Spain (capofila), Institute of Sustainability governance, Leuphana University Lünenburg  - Germany,  Istituto per la ricerca sociale, Instituite for Enironmental studies, Stichting vu-vumc - Netherlands, Lab’Urba, Université Paris est Créteil Val de Marne  - France. Partecipano al progetto le autorità di bacino dei fiumi Ebro, Elba, Po, Mosa, Senna. Sostengono inoltre il progetto come partner esterni: Center for Disaster Management - University of Pittsburgh, IDHEAP - University of Lausanne, United Nations Secretary for International Strategy for Disaster Risk Reduction (UNISDR).
Il progetto mira a analizzare e costruire capacità locali, attraverso metodi partecipativi, al fine di mitigare i rischi derivanti da eventi alluvionali in 5 casi di studio individuati all’interno dei bacini fluviali partner del progetto. Il progetto è partito a gennaio 2016 e si concluderà dopo due anni.

 

CareNET

Il progetto CareNET è finalizzato a sviluppare le competenze digitali di due gruppi di beneficiari identificati "a rischio di esclusione sociale": le lavoratrici che operano nell'attività di assistenza agli anziani (comunemente definite "badanti") e i loro assistiti. Attraverso percorsi di apprendimento e risorse formative basate su un approccio di apprendimento collaborativo il progetto CareNET aspira a migliorare sia la qualità dell'assistenza agli anziani, sia la qualità di vita degli anziani stessi.

www.carenetproject.eu

 

Carer+

Il progetto Carer+ ha l'obiettivo di sviluppare e valorizzare il ruolo delle lavoratrici di cura attraverso la messa a disposizione (sia a loro che agli anziani) di strumenti informatici innovativi per l'apprendimento. Le persone anziane assistite intervengono direttamente e significativamente nel processo formativo delle lavoratrici e, attraverso la stimolazione di processi di apprendimento intergenerazionale, beneficiano entrambi delle opportunità offerte dalle tecnologie digitali. Risultati: migliore qualità del lavoro e maggiore soddisfazione delle lavoratrici di cura, migliore qualità di vita degli anziani assistiti grazie al superamento dell'isolamento attraverso il ricorso attivo a Internet, sistemi di social networking, apprendimento collaborativo.

carerplus.eu

 

CfAI

Cities for Active Inclusion è una rete dinamica di nove città europee, ognuna delle quali ha istituito un Osservatorio a cura dell'Autorità Locale (LAO) all'interno della propria amministrazione comunale. Il loro scopo è quello di condividere informazioni, promuovere l'apprendimento reciproco e svolgere attività di ricerca in merito all'attuazione delle strategie di inclusione attiva a livello locale.

 

ENEGE

European Network of Experts on Gender Equality

Per conto della DG Justice della Commissione Europea (Unit D2 Gender Equality), IRS partecipa alla rete European Network of Expert in the Field of Gender Equality (ENEGE). La costituzione di ENEGE ha l'obiettivo di contribuire allo sviluppo delle politiche europee in tema di gender equality, principalmente in riferimento all'occupazione e alla protezione e inclusione sociale. Le attività del network confluiranno nella redazione di report tematici e research review; verranno inoltre redatte delle country fiches sull'evoluzione delle politiche nazionali in ottica di genere. Il Network copre tutti e 27 i paesi Membri dell'UE, i 4 paesi Candidati (Croazia, Macedonia, Turchia e Serbia) e i 3 paesi EEA/EFTA (Islanda, Liechtenstein e Norvegia).
Per saperne di più: Manuela Samek Lodovici (msamek@irsonline.it)

www.enege.eu

 

Gender Community

La Community di Aziende per la Valorizzazione delle Donne e del Lavoro si rivolge a tutte quelle Aziende virtuose che investono sul potenziale femminile, sulle politiche di conciliazione e sul welfare aziendale e vuole fungere da stimolo per altre Aziende e Istituzioni che vogliono promuovere misure a sostegno delle pari opportunità di genere per una valorizzazione del lavoro femminile in azienda; misure di conciliazione per le lavoratrici e per i lavoratori e misure di welfare aziendale che possano essere opportunità anche per il territorio.

www.gendercommunity.net

 

INCLUDE

INCLUDE è un progetto della durata di 36 mesi finanziato dal Programma Lifelong Learning dell'Unione Europea. E 'stato ideato con la missione di creare una rete riguardante le politiche linguistiche e le pratiche per l'inclusione sociale attiva. In questo modo, INCLUDE mira a creare una rete capillare rivolta a scambiare, diffondere e sviluppare linee guida comuni, a raccogliere e condividere buone pratiche, a condividere le risorse di Apprendimento Integrato delle Lingue e dei Contenuti (CLIL) e ad aumentare la consapevolezza dell’importanza del legame esistente tra la padronanza della lingua e l'inclusione sociale.

 

INNOSERV

Il progetto INNOSERV ha per oggetto l'innovazione nei servizi di welfare in Europa con specifico riferimento al sistema educativo-formativo, al sistema salute, e al sistema di welfare in senso lato. Per facilitare la diffusione dei prodotti di ricerca del progetto e la partecipazione degli stakeholder è stata progettata una piattaforma web.

 

Salus Space

IRS è partner del progetto S.A.L.U.S W SPACE che ha vinto il primo bando europeo del Programma U.I.A. (Urban Innovative Actions), scelto con altri 17 tra i 378 progetti proposti. I temi su cui è focalizzato il progetto sono: inclusione sociale di migranti e rifugiati, povertà urbana, transizione energetica, sviluppo di nuovi posti di lavoro. Coordinato dal Comune di Bologna, il progetto è stato ideato ed è realizzato insieme ad altri 16 partner. L’obiettivo generale è l’inserimento nel contesto locale – attraverso un percorso partecipato - di un centro di ospitalità, lavoro, welfare interculturale e benessere in senso lato: Salus Space. Ad essere coinvolti sono area e immobili dell’ex clinica privata denominata “Villa Salus”, che da molti anni versano in uno stato di abbandono e degrado. L’intervento prevede un consumo zero del territorio, utilizzando la riqualificazione del complesso come un cantiere sperimentale che, oltre ad essere un volano per l’economica locale, ha l’obiettivo di dare lavoro a fasce svantaggiate della popolazione e nel contempo formarle professionalmente per la gestione futura dell’immobile e per la creazione di attività imprenditoriali a beneficio del territorio. IRS si occupa della valutazione in itinere dell’intero processo, sottoposto ad attività di monitoraggio/valutazione condivisa con tutti gli attori del processo, compresi i cittadini.

www.saluspace.eu

 

To Switch

Otto partner europei di sette paesi collaborano nel quadro del programma Erasmus + KA2 - Cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche - per l'implementazione del progetto To Switch "TOwards Senior Workers' Innovative Training Challenges". Il progetto ha l'obiettivo di creare tre Intellectual Output (IO) finalizzati all'innovazione e al miglioramento dei processi formativi oltre che all'aggiornamento di formatori e professionisti coinvolti nella formazione dei lavoratori adulti, in particolare degli over 50.

www.toswitch.eu

 

UPCaring

Il progetto UPCARING ha come obiettivo principale quello di identificare un modello integrato per la formazione delle assistenti familiari, tramite una certificazione di competenze applicabile a livello europeo, un sistema di validazione degli apprendimenti pregressi, un sistema di auto-apprendimento on-line in ambiente collaborativo e un sistema di incrocio domanda/offerta di lavoro validato attraverso attività di pilotaggio nelle varie regioni europee partner del progetto. Il modello è corredato da kit di apprendimento e materiali informativi rivolti alle persone attive nel settore del lavoro di cura e ai soggetti deputati all'intermediazione dei servizi di cura.

 

VET PROJECT Method

Il Project Method è un'impresa educativa in cui gli studenti risolvono un problema pratico per un periodo di alcuni giorni o settimane. Il Project work si concentra su come applicare, non impartire, conoscenze specifiche o competenze, per migliorare il coinvolgimento e la motivazione degli studenti, per favorire il pensiero indipendente, la fiducia in se stessi, e la responsabilità sociale. L'obiettivo di VET PROJECT è quello di preparare insegnanti e formatori a utilizzare questo metodo nel loro lavoro.