Politiche e servizi sociali e sanitari

Prossimi appuntamenti formativi

Progettare e valutare nel sociale

Un percorso in tre moduli

Il percorso consentirà ai partecipanti sia di acquisire competenze di base sulla progettazione e sulla valutazione (Modulo 1), sia di affinarle attraverso l'approfondimento su tecniche e strumenti specifici (Moduli 2 e 3)

Scarica la presentazione in pdf

MODULO 1 (livello base) - Progettare e valutare in tempo di crisi (3ª edizione)

Destinatari: assistenti sociali, educatori, operatori sociali, responsabili e operatoridi imprese sociali, associazioni e gruppi di volontariato e di enti impegnati nella progettazione e gestione di interventi sociali.

Finalità e contenuti: il percorso formativo si propone di sviluppare competenze legate al tema delle metodologie di progettazione e valutazione sociale e della partecipazione nella progettazione, in un momento storico nel quale progettare diviene oltremodo cruciale, per mantenere un orientamento strategico in situazione dicrisi istituzionale e socioeconomica. Saranno proposti stimoli e riflessioni sull'attivazione e la gestione di gruppi di progettazione partecipata, anche attraverso l'usodi metodologie e tecniche specifiche.

Referente: Carla Dessi: cdessi@irsonline.it; segreteria@irsonline.it

Durata: 3 giornate - martedì 15 e mercoledì 30 aprile, mercoledì 14 maggio 2014 dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

MODULO 2 (LIVELLO AVANZATO) - Metodologia, tecniche estrumenti per la progettazione sociale

Destinatari: come Modulo 1. Tuttavia la partecipazione ai Moduli 2 e 3 è aperta a chi ha frequentato il Modulo 1 (comprese precedenti edizioni) e a chi possieda una comprovata esperienza sul tema della progettazione, verificabile tramite colloquio con i docenti.

Finalità e contenuti: il percorso formativo si propone di offrire un inquadramento dei principali Bandi del Quadro Strategico comunitario, prevedendo un approfondimento mirato relativo alle attenzioni metodologiche e diprocesso necessarie per passare dalla progettazione alla gestione vera e propria di un progetto con fondi UE. A partire da una ricognizione e un'analisi delle buone prassi esistenti, i partecipanti verranno stimolati a lavorare in sottogruppi con l'obiettivo finale di arrivare alla redazione di un progetto finanziabile da un Bando comunitario scelto nel corso della prima giornata.

Referente: Carla Dessi: cdessi@irsonline.it; segreteria@irsonline.it

Durata: 2 giornate - venerdì 23 e venerdì 30 maggio 2014 dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

MODULO 3 (LIVELLO AVANZATO) - Metodologia, tecniche e strumenti per la valutazione sociale

Destinatari: come Modulo 1. Tuttavia la partecipazione ai Moduli 2 e 3 è aperta a chi ha frequentato il Modulo 1 (comprese precedenti edizioni) e a chi possieda una comprovata esperienza sul tema della progettazione, verificabile tramite colloquio con i docenti.

Finalità e contenuti: il percorso formativo si propone di esplorare la valutazione "in pratica" attraverso i passaggi metodologici che dalla declinazione della "finalità" della valutazione consentono di arrivare all'identificazione delle opportune strategiedi miglioramento per i policy maker. A partire dai principali approcci alla valutazione,con uno spazio di approfondimento specifico al metodo sperimentale e al "controfattuale", saranno in particolare oggetto di attenzione, attraverso input teorici e l'attivazione di momenti laboratoriali: la formulazion e di indicatori di realizzazione, dirisultato, di processo e di impatto, la costruzione di strumenti di valutazione ad hoc, tecniche specifiche di analisi dei dati.

Referente: Carla Dessi: cdessi@irsonline.it; segreteria@irsonline.it

Durata: 2 giornate - mercoledì 4 e lunedì 16 giugno 2014 dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

La coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Per operatori e responsabili pubblici e del terzo settore che operano o intendono operare in progetti di coprogettazione

Finalità e contenuti: Sempre più frequentemente da parte di rappresentanti degli enti pubblici e dei soggetti del terzo settore sentiamo dire che, nei tempi difficili che stiamo vivendo, una parola chiave è la coprogettazione fra pubblico e privato sociale, e anche osservatori e studiosi cominciano a proporre riflessioni e articoli che inquadrano lo sviluppo dei sistemi di welfare locali in una prospettiva di coprogettazione. Le esperienze di coprogettazione che vanno moltiplicandosi negli ultimi tempi, sono oggi sollecitate a sviluppare riflessioni e valutazioni sul nuovo modello di relazione pubblico-privato che lo strumento della coprogettazione porta con sé e il percorso formativo proposto intende sviluppare tali riflessioni.
Referente: udeambrogio@irsonline.it - segreteria@irsonline.it
Durata: 3 giornate - 21 Maggio, 3 e 18 Giugno 2014
Scarica la presentazione in pdf

Il ruolo di coordinamento nei servizi alla persona

Per coordinatori e responsabili di servizi sociali e sociosanitari

Finalità e contenuti: una delle figure cardine nella gestione dei servizi è quella del coordinatore, figura impegnata a gestire livelli di elevata complessità. Il coordinatore ha una funzione cruciale nei confronti del gruppo degli operatori, gioca un ruolo fondamentale nella relazione con la rete dei servizi e ha spesso responsabilità nella valutazione e nella programmazione di un servizio. Il corso, proposto a operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, intende fornire una riflessione sul ruolo di coordinatore di servizi sociali e sociosanitari, favorendo l'acquisizione delle diverse competenze di contenuto professionale  ed organizzative legate a questo difficile ruolo.
Referente: Ariela Casartelli - segreteria@irsonline.it
Durata: 3 giornate - 28 maggio, 9 e 25 giugno 2014
Scarica la presentazione in pdf


Servizio sociale e politiche abitative

Per operatori sociali e responsabili pubblici che operano sia nelle istituzioni che nelle organizzazioni del terzo settore

Finalità e contenuti: Il percorso formativo intende accompagnare gli operatori sociali in una riflessione intorno alla gestione delle domande di aiuto e di sostegno relative alla casa, a fronte di un incremento di situazioni critiche quali sfratti, situazioni di morosità e conflitti condominiali. Il percorso offrirà spunti e riflessioni per leggere le problematiche emergenti connesse ai bisogni abitativi e fornirà strumenti di lettura delle politiche messe in campo mettendo a disposizione buone pratiche ed esperienze innovative provenienti da alcuni contesti territoriali.
Referente
: Francesco Di Ciò - segreteria@irsonline.it
Durata
: 3 giornate - 6 e 17 giugno, 8 luglio 2014
Scarica la presentazione in pdf

Per tutti i corsi verrà presentata richiesta di accreditamento al Croas, Ordine degli assistenti sociali Regione Lombardia, per l'ottenimento dei crediti formativi per assistenti sociali.
Tutti i corsi si terranno a Milano presso la sede di IRS, via XX Settembre 24 (MM rossa Conciliazione) dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Il costo del singolo corso è per enti e società € 600,00 IVA 22% inclusa (se dovuta: per i dipendenti di enti pubblici iscritti dall'ente stesso il costo è quindi di € 491,80). Per singoli € 420,00 IVA inclusa. Sono possibili sconti per iscrizioni multiple.

Per maggiori informazioni: Federica Picozzi - 02 46764310

Scarica il calendario di tutti i corsi