Politiche e servizi sociali e sanitari

Prospettive Sociali e Sanitarie

[ ]


L’esperienza di Prospettive Sociali e Sanitarie prende l’avvio nel 1971, all’inizio di un decennio in cui le iniziative per la riforma dei servizi sociali e sanitari conseguivano alcuni importanti traguardi: il dpr 616 e la l. 833 in particolare. La rivista è stato un importante strumento per tale battaglia e da allora è testimone critico e interlocutore attivo delle politiche e degli sviluppi dei servizi sociali e sanitari, a livello tanto istituzionale e legislativo quanto delle singole esperienze, presentate e valorizzate per stimolare la comunicazione, il confronto, l’innovazione.

Dal 1995 la rivista è edita dall’IRS, diretta da Sergio Pasquinelli (direttore editoriale dal 2021) Emanuele Ranci Ortigosa (direttore responsabile) e Ugo De Ambrogio (vicedirettore), affiancati da una redazione e da un comitato scientifico.

Prospettive Sociali e Sanitarie è rivista scientifica riconosciuta dall’ANVUR per l’area Scienze politiche e sociali ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.

Esce come cartaceo trimestrale e tutti i fascicoli (dal 1996) sono disponibili anche in versione pdf e caricati online sul sito di PSS. Dal 2013 è disponibile anche il blog: Scambi di Prospettive, con l’idea di creare uno spazio per raccontare storie, un diario di viaggio nel quale si ritrova chi scrive e legge PSS da anni, ma anche chi finora non l’ha conosciuta, chi si avvicina al mondo dei servizi sociali e sanitari ora, chi vive il sociale nella vita di tutti i giorni. La rivista ha creato inoltre una sua collana di volumi, sia cartacei che in pdf: rispettivamente I Quid e I Quid Album.

Maggiori informazioni disponibili sul sito di Prospettive Sociali e Sanitarie, e seguendo le pagine social Facebook, Twitter e Linkedin, o contattando la redazione: pss@irsonline.it - Tel. 02.46764276