CAPFLO: IL PROGETTO

IRS partecipa al progetto europeo CAPFLO insieme all’Università di Barcelona (Spagna), Lab’Urba (Francia), Istituto di Studi Ambientali (Olanda), Istituto per la Governance della Sostenibilità (Germania) ed ai rappresentanti di 5 bacini europei (Val Trebbia in Italia, Ebro in Spagna, Mosa in Olanda e Danubio in Germania).

La prima fase del progetto, avviato a gennaio 2016, ha previsto la definizione di uno strumento di misurazione del livello delle capacità sociali per la prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi da inondazione e la sua applicazione nei 5 bacini coinvolti. L’analisi delle capacità sociali in questi bacini ha riguardato le seguenti dimensioni: conoscenza dei rischi, motivazione a prevenirli e gestirli, capacità di rete, capacità finanziaria e partecipazione dei cittadini nella prevenzione e gestione dei rischi. In seguito, è stato avviato un processo partecipativo per la costruzione/rafforzamento delle suddette capacità sociali e la definizione di un set di azioni partecipative per ognuno dei 5 bacini.

Scarica i principali documenti del progetto: 

 

APPUNTAMENTI: PARLIAMO DI...
RIVERGARO
27/05/2017, ore 10.00, Biblioteca comunale, via Bonistalli 7, Rivergaro

Che tipo di informazioni vorresti avere durante un’alluvione? Quali informazioni avresti voluto ricevere durante l’inondazione del 2015? Cosa possono fare le istituzioni pubbliche per informare e formare i cittadini su questo tema? Cosa possono fare i cittadini?
Ne abbiamo parlato con i cittadini di Rivergaro la mattina del 27 maggio presso la Biblioteca comunale di Rivergaro.
L’incontro, organizzato dai Comuni di Rivergaro e Rottofreno con il supporto di IRS e Avventura Urbana, fa parte del Progetto #Capflo, finanziato dall'Europa per migliorare la capacità dei territori di fronteggiare le inondazioni.

 

APPUNTAMENTI: INCONTRO TECNICO
PIACENZA
26/05/2017, ore 15.30, presso il Comune di Piacenza, sala Cattivelli

L’incontro fa parte delle attività previste nel Processo Partecipativo interno al Progetto CAPFLO - costruzione di capacità locali per la mitigazione delle inondazioni, finanziato dalla Commissione Europea – DG Aiuti umanitari e Protezione Civile. Nell’ambito dell’incontro saranno analizzati i seguenti aspetti: i potenziali contenuti dei corsi di formazione destinati alla educazione di ‘cittadini consapevoli’ dei possibili rischi di alluvione a livello locale; l’elaborazione dei messaggi dell’Applicazione Arturo per la comunicazione alla popolazione, connessi alle diverse fasi di rischio; le eventuali modalità di costruzione di un sistema di Protezione Civile di carattere sperimentale, in cui il cittadino abbia un ruolo attivo.
 

APPUNTAMENTI: WORKSHOP CON I PROFESSIONISTI DEL SETTORE
ROTTOFRENO
11/05/2017, ore 20.30, Centro Culturale, San Nicolò  

Il workshop è stato organizzato nell'ambito del Processo partecipativo per il rafforzamento delle capacità sociali per la prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi da inondazione e si è rivolto a tutti i soggetti tecnici a vario titolo coinvolti nella prevenzione e gestione operativa degli eventi alluvionali. Il workshop è stato finalizzato a ricevere indicazioni puntuali sulle strategie volte a gestire i diversi scenari di rischio alluvioni e sulle azioni di formazione e informazione necessarie per aumentare la consapevolezza e la capacità di resilienza delle comunità locali ai diversi eventi alluvionali, anche in relazione alla necessità di implementazione della applicazione Arturo.
 

APPUNTAMENTI: LABORATORIO ESPLORATIVO DI FIUME A ROTTOFRENO
05/05/2017, ore 20.30, Centro Culturale, San Nicolò  

Il laboratorio, organizzato nell'ambito del Processo partecipativo per il rafforzamento delle capacità sociali per la prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi da inondazione, mira a far emergere le criticità relative al fiume Trebbia, le principali questioni inerenti alla gestione del rischio idraulico ed infine, le esigenze di comunicazione alla cittadinanza in relazione dell’emergenza alluvioni. 
 

APPUNTAMENTI: PASSEGGIATA DI FIUME A RIVERGARO

29/04/2017 ore 14,00, Infopoint, Lungotrebbia

Il 29 aprile 2017 organizziamo una Passeggiata sul Fiume Trebbia, a Rivergaro, nell’ambito del progetto CAPFLO.

La passeggiata rappresenta il primo step del processo partecipativo per il rafforzamento delle capacità sociali per la mitigazione dei rischi da inondazione a Rivergaro. Nel corso della passeggiata verrà riscoperta la memoria del rapporto abitanti-fiume, verranno ascoltate le persone che li abitano, condividendo saperi ed esperienze.