Politiche e servizi sociali e sanitari

Politiche e servizi per le disabilità

Con specifici progetti di ricerca, consulenza e formazione, focalizziamo l’attenzione sulle principali sfide che attraversano oggi le politiche e gli interventi per la popolazione con disabilità.
Con riferimento alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e al Secondo Programma di azione biennale, ne indichiamo quattro, trasversali ai tradizionali “silos” di offerta di servizi, che valorizzano il punto di vista delle persone con disabilità e dei loro familiari, in prospettiva evolutiva:
  1. affrontare proattivamente i bisogni assistenziali, facilitare l’accesso alla rete dei servizi e realizzare valutazioni multidimensionali secondo l’approccio bio-psico-sociale;
  2. sostenere la partecipazione attiva alla vita sociale, grazie a percorsi personalizzati di integrazione e inclusione scolastica e lavorativa;
  3. accompagnare le persone ad autodeterminarsi e a vivere nel modo più autonomo e indipendente possibile, co-costruendo progetti di vita sostenuti da budget di progetto;
  4. ingaggiare a livello territoriale soggetti pubblici, privati e del terzo settore disposti a mobilitare risorse economiche, professionali e relazionali, in ottica di rete.
Di seguito si segnalano alcuni dei lavori più significativi della linea:
  • 2022 (in corso) Cremona, Crema, Mantova, Percorso formativo sul Dopo di Noi, Irs per ATS Val Padana;
  • 2021 (in corso) Udine, Valutazione della qualità percepita del servizio socioeducativo scolastico, Irs per Cooperativa Universiis;
  • 2020 (in corso) Accompagnamento e assistenza tecnica all’implementazione del budget di salute sul territorio della regione Toscana, Irs per FederSanità Anci Toscana;
  • 2020 Ascoli Piceno, Accompagnamento alla coprogettazione di un’Accademia per le persone con disabilità, Irs per Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno;
  • 2019 Milano, Monitoraggio e controllo dei soggiorni climatici rivolti a cittadini milanesi con disabilità, Irs per Comune di Milano;
  • 2019 Curno (BG), Ricerca e analisi di fattibilità per un Polo di riferimento territoriale per le persone con disturbi dello spettro autistico, nonché Percorso di formazione alla coprogettazione, Irs per Comune di Curno.
In collaborazione con l’Associazione per la Ricerca Sociale:
  • 2021 (in corso) Milano, Valutazione del progetto Lavoro agile, lavoro abile - nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità psichiche. Progetto finanziato nell'ambito del bando “Abili al lavoro 2019” di Fondazione Cariplo, ARS per Associazione Progetto Itaca Milano;
  • 2021-2022 Milano-Roma, Indagine nazionale sui bisogni e le risorse delle persone con sindrome X-fragile con approfondimento qualitativo sulla partecipazione al mondo del lavoro, ARS per Associazione Italiana X- Fragile;
  • 2019-2021 Cuneo, Ricerca valutativa sul progetto pluriennale Orizzone Vel.A - Verso l’Autonomia delle persone con disabilità, ARS per Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. 
Segnaliamo alcune delle pubblicazioni più significative: Il gruppo di lavoro è coordinato da Claudio Castegnaro (ccast@irsonline.it).
Collaborano stabilmente: Ariela Casartelli, Sergio Pasquinelli, Chiara Crepaldi, Eleonora Gnan, Francesca Pozzoli, Eliana Gabellini, Giulia Assirelli.