Oggi la vita delle organizzazioni è molto complessa e difficile.
Si trovano infatti a fare i conti con una società liquida e incerta con andamenti imprevedibili, con complessità crescenti.
In questa linea di lavoro Irs si occupa delle organizzazioni considerandole organismi viventi che, come le persone, in specifici momenti della loro vita hanno bisogno di qualcuno che dall’esterno si prenda cura di loro, per poter superare ostacoli e difficoltà, e migliorare e dunque perseguire il proprio cammino in modo sano, efficiente, efficace e soddisfacente per i propri membri ed i propri beneficiari o clienti.
La teoria, che è anche uno strumento, che viene proposta per svolgere questo compito è l’Analisi Transazionale applicata al campo Organizzativo, una teoria feconda, che offre spunti e stimoli efficaci per “prendersi cura” delle organizzazioni e favorirne lo sviluppo in termini migliorativi.
Le attività di questa linea consistono in consulenze, formazione e coaching e sono realizzate sia a favore di Enti Pubblici sia di Organizzazioni del terzo settore.
Gli interventi Irs sono finalizzati a offrire diagnosi organizzative e identificazione dei fattori di successo e delle strategie di sviluppo, costruzione di profili, modalità, articolazione e definizione dei confini di ruoli, gestione dei conflitti e delle dinamiche relazionali ai diversi livelli gerarchici, costruzione e manutenzione di sistemi di governance e partenariati, sostegno alla leadership, gestione delle diversità, problemi di sicurezza sul lavoro.
Su questo fronte Irs ha lavorato recentemente per grandi Comuni (Padova, Verona) Consorzi e aggregazioni di Comuni (Sercop di Rho, Cissabo di Cossato, CONCASS di Casalmaggiore, Unione di Comuni Tresinaro Secchia (Reggio Emilia) e con molte cooperative sociali e organizzazioni del Terzo Settore; realizza inoltre percorsi di formativi e di supervisione con ICA, Academy di Coaching del gruppo Intesa Sanpaolo. Abituale partner di Irs per questa linea di lavoro è Eureka Servizi!
Libri curati
Il gruppo di lavoro è coordinato da Ugo De Ambrogio (udeambrogio@irsonline.it).
Collaborano stabilmente: Ariela Casartelli, Francesco Di Ciò, Andrea Dondi, Eliana Gabellini, Glenda Cinotti.