Questa Linea di lavoro si propone di:
- promuovere studi e ricerche sull’accoglienza e integrazione dei cittadini di origine straniera;
- accompagnare alla progettazione di interventi e servizi;
- elaborare proposte di sviluppo di politiche, servizi e interventi sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione che vedano il coinvolgimento dei vari livelli istituzionali;
- contribuire al monitoraggio e alla valutazione di progetti, servizi e interventi che abbiano come destinatari cittadini di origine straniera;
- promuovere la formazione degli operatori dei servizi pubblici e privati sui temi dell’interculturalità e della programmazione di servizi e interventi che vedano tra i destinatari cittadini di origine straniera.
Filoni di lavoro più rappresentativi della linea
1. Studi e ricerche
Tra le esperienze più significative:
- Mappatura dei principali interventi realizzati in Regione Veneto sul tema dell’integrazione dei cittadini stranieri (Committente: Veneto Lavoro)
- "Con parole cangianti" - Percorso di ricerca sull'integrazione dei giovani immigrati nelle scuole superiori (Committente: Provincia di Cremona)
2.
Accompagnamento alla progettazione
Tra le esperienze più significative:
- I “Facilitatori del metodo” - Consulenza ed assistenza alla progettazione partecipata per il Progetto Intercultura (Committente: Fondazione Cariplo)
- Sportello stranieri - Potenziamento e governo di un sistema a rete inerente l’integrazione degli stranieri presenti nell’ambito (Committente: ACB Servizi)
3.
Monitoraggio e valutazione
Tra le esperienze più significative:
- Valutazione delle idee progettuali nell’ambito del Bando “Territori inclusivi” (Committente: Compagnia di San Paolo)
- Monitoraggio, valutazione e assistenza tecnica progetto FAMI 1543 "Seminare per r_accogliere" (Committente: Prefettura di Milano)
- Monitoraggio, valutazione e assistenza tecnica progetto FAMI 1728 "Costruiamo l’integrazione" (Committente: Prefettura di Milano)
- Monitoraggio e valutazione del Centro Servizi Migranti (Committente: Soleterre Onlus)
4.
Formazione
Tra le esperienze più recenti:
- Progettazione e realizzazione di seminari informativi sull’immigrazione per gli operatori del sistema di welfare dell’Emilia-Romagna (Committente: ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Società Consortile dell’Emilia-Romagna)
Pubblicazioni recenti su Welforum.it
“
Il fenomeno migratorio e le condizioni degli stranieri in era pandemica”, di E. Gnan
“
Il Piano d’azione europeo per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027” di C. Crepaldi
“
La povertà dei cittadini stranieri prima e dopo la prima fase dell’emergenza sanitaria”, di E. Gnan
“
Il nuovo Decreto-legge in materia di immigrazione. Una riforma dell’accoglienza ancora lontana”, di C. Dessi
“
La cittadinanza dal punto di vista statistico, normativo e sociale”, a cura dell’Istituto per la ricerca sociale
“
DL Rilancio e regolarizzazione di cittadini stranieri”, di C. Dessi
“
Emergenza Covid-19 e immigrazione. Quale impatto sui cittadini stranieri?”, di C. Dessi
“
Il nuovo sistema SPRAR: quali sfide e opportunità per i territori?”, di C. Dessi
“
Un anno dal “Decreto Salvini” – Una “profezia” che si autoavvera”, di C. Dessi
Il gruppo di lavoro, coordinato da Carla Dessi
cdessi@irsonline.it, è composto da:
Ariela Casartelli, Marcello Balestrieri, Glenda Cinotti, Francesco Di Ciò, Cecilia Guidetti
Collaboratori: Chiara Crepaldi e Sergio Pasquinelli