La popolazione anziana, non autosufficiente, vede aumentare i bisogni di aiuto e assistenza, con una rete di servizi ancora pesantemente carente. La linea di lavoro che riguarda la ricerca e la consulenza nell'ambito dei non autosufficienti è attiva da diversi anni. Svolge progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi rivolti a queste persone, ai caregiver familiari, alle assistenti familiari (badanti). Conduce queste attività ai diversi livelli di governo: nazionale, regionale e locale. Lavora sia sul settore nel suo insieme sia su singole aree di intervento (servizi residenziali, servizi domiciliari, centri diurni). Può contare su un'ampia esperienza nel territorio, una riconosciuta presenza nel dibattito ed una solida conoscenza del panorama delle esperienze locali, nazionali ed internazionali. Dispone di un'ampia rete di accreditati esperti in grado di rispondere alla notevole complessità del settore.

Tra i recenti lavori in questo ambito segnaliamo:

  • “Time to care”. Ricerca svolta su famiglie, caregiver e assistenti familiari in partnership con Acli Lombardia e Università di Pavia, finanziata da Fondazione Cariplo (anni 2019-2021)
  • “Gli anziani dopo la pandemia”. Osservatorio lombardo con survey campionaria sulla popolazione anziana, per conto dei sindacati pensionati confederali (anni 2021-2023)
  • Consulenza scientifica del sito e dell’Atlante “Fidaldo” sul lavoro domestico (dal 2021 in avanti)
  • Il Welfare a sostegno degli anziani non autosufficienti: una proposta, per Unipol CRU (2019-2020)
  • Attività di ricerca e consulenza diverse sul lavoro privato di cura, riportate nel sito Qualificare.info

Tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo l’inserto speciale “Prendersi cura dopo la tempesta” in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 3, 2021. Ed inoltre diversi interventi pubblicati sul sito Welforum.it tra cui il recente dossier sulle residenze: “Le residenze dopo la pandemia" (settembre 2021).

Il gruppo di lavoro è coordinato da Sergio Pasquinelli (spasquinelli@irsonline.it).
Vi collaborano stabilmente Francesca Pozzoli e Giulia Assirelli, ricercatrici senior con un lungo curriculum di ricerca e di consulenza sulle tematiche affrontate.