Politiche e servizi sociali e sanitari

Coprogrammazione e coprogettazione di politiche e interventi di sviluppo del welfare

Irs svolge fin dagli anni 80 attività di accompagnamento alla programmazione e progettazione delle politiche socio assistenziali, socio sanitarie e di sviluppo del welfare. Attraverso le proprie competenze di ricerca, consulenza, formazione, monitoraggio e e valutazione,  da sempre privilegia approcci partecipativi che, oggi, sono a pieno titolo compresi negli istituti della coprogettazione e coprogrammazione previsti dall’Art 55 del Codice del Terzo settore. In particolare i campi di intervento maggiormente frequentati sono:  la coprogrammazione per la costruzione di piani di zona o di piani settoriali, la valutazione dei piani,  l’accompagnamento alla coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore di progetti innovativi e sperimentali.

Le attività di questa linea sono realizzate, sia a favore di Enti Pubblici sia di Fondazioni e sono finalizzate a offrire sostegni nella costruzione di piani di zona o di settore e, per i progetti, nella definizione degli ambiti di intervento, nella costruzione degli avvisi pubblici e nella programmazione dei passaggi necessari per ideare, pianificare, implementare e valutare gli interventi.  In particolare azioni di accompagnamento sono proposte a Comuni, aggregazioni di Comuni, Ambiti Sociali e Distretti socio sanitari, Fondazioni Bancarie e private, partenariati pubblico-privato, a aggregazioni di tra enti privati e terzo settore.

Su questo fronte Irs ha lavorato e lavora a diversi livelli di governo: dal livello statale (con collaborazioni con il governo Italiano Ministero del Lavoro, il Governo Cileno, I governi di Serbia, Bosnia Erzegovina e Albania)  al regionale (con collaborazioni con Lombardia, Liguria, Sardegna, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche. Umbria, Basilicata, Provincia autonoma di Trento e, in tempi recenti, Toscana e Veneto), di Comuni o aggregazioni di comuni (Milano, Firenze, Torino, Genova, Padova, Verona, Brescia, Abbiategrasso, Cremona, Monza, Rho, Sondrio, Bergamo, Oristano, Olbia e molti altri comuni minori) e di molte Aziende sociali e Sanitarie Locali.   Irs su questi temi ha inoltre lavorato per numerose imprese non profit e fondazioni bancarie (CARIPLO, CARISPEZIA, Fondazione CRC Cuneo, CARIPARMA, CARIPARO, CARISAP)  e private.
 
Libri curati
  • U. De Ambrogio (a cura di), Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci Faber, Roma2003.
  • U. De Ambrogio, A. Battistella e E. Ranci Ortigosa, Il Piano di zona, Costruzione, Gestione e Valutazione, Carocci Faber, Roma, 2004. (tradotto anche, dallo stesso editore, in Serbo croato nel 2005 con il titolo di “Teritorijalni plan”)
  • U. De Ambrogio (a cura di Ugo), "Piani di zona fra innovazione e fragilità", IQuid di Prospettive sociali e Sanitarie, n.1 Irs 2008
  • U. De Ambrogio (a cura di Ugo), “Piani sociali di zona nei Balcani”, IQuid di Prospettive Sociali e Sanitarie n.3, Irs, 2008
  • U. De Ambrogio, L.Pesenti, Piani di zona in Lombardia – le sfide della programmazione sociale, Guerini e associati, Milano, 2009
  • U. De Ambrogio, S. Pasquinelli, “Progettare la frammentazione”, iQuid di Prospettive Sociali e Sanitarie n.6, Irs, 2010
  • U. De Ambrogio, C. Dessi e V. Ghetti, Progettare e valutare nel sociale, Carocci Faber, Roma2013.
  • Ugo De ambrogio, Giorgio Sordelli, “Metodi ed esperienze di valutazione nel sociale”, iQuid di Prospettive sociali e Sanitarie, Irs n.13 2014
  • U. De Ambrogio, C. Guidetti, La Coprogettazione: esperienze di partnership fra pubblico e terzo settore, Carocci Faber, Roma 2016
  • U. De Ambrogio, F. Susani, (a cura di), “Costruiamo il welfare dei diritti sul territorio”, iQuid ALBUM n.7 di Prospettive Sociali e Sanitarie, Irs 2019
Il gruppo di lavoro è coordinato da Ugo De Ambrogio (udeambrogio@irsonline.it).
Collaborano stabilmente: Carla Dessi, Eliana Gabellini, Francesco Di Ciò, cecilia Guidetti, Glenda Cinotti, Giada Marcolungo.