Politiche e servizi sociali e sanitari

Programma Agenda Sociale Europea: sostenibilità e innovazione

Il Programma Agenda Sociale Europea: sostenibilità e innovazione, sviluppa percorsi di ricerca, analisi e valutazione di esperienze di innovazione nel welfare che affrontano le diverse forme di vulnerabilità e disuguaglianza in chiave trasversale e transnazionale, nella prospettiva degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030). Comprende le attività di ricerca ed analisi delle diverse linee tematiche dell’area che si sviluppano a livello internazionale, europeo, nazionale e locale toccando i diversi temi della nuova agenda sociale europea per osservare e valutare l’impatto delle innovazioni sociali promosse dalle strategie di sviluppo sostenibile e del Green new deal nei diversi paesi europei e le sue declinazioni e potenzialità nel nostro paese. Il concetto di sostenibilità sociale proposto in sede UE, si presta infatti bene alla promozione di un nuovo approccio alle tradizionali sfide del welfare, puntando sulla promozione di uno sviluppo ‘Community based’ che sia capace di produrre condizioni di vita e di lavoro dignitose e non discriminatorie, in cui l'accesso a servizi ed opportunità sia garantito a tutti, attraverso risposte e politiche integrate.
 
Lavori più rappresentativi dell'unità
  • Sostenibilità sociale e innovazione
    • Parlamento Europeo, 2020, “Social Sustainability - Concepts and Benchmarks”, studio sull’evoluzione del concetto di sostenibilità sociale e la sua misurazione;  
    • Agenzia Regionale per l’Innovazione e Regione Puglia, 2020-2021: “Realizzazione del modello partecipativo di monitoraggio e valutazione dell’impatto sociale e della sostenibilità delle iniziative regionali in materia di politiche giovanili e innovazione sociale”.
    • Comune di Milano, 2020-2021, “Percorso di Analisi e valutazione dell’utenza del servizio sociale professionale territoriale di primo livello per la costruzione e sperimentazione di un modello innovativo i clustering e segmentazione dell’utenza” volto allo valutazione della possibile differenziazione dei progetti di  presa in carico  da parte del servizio sociale di primo livello in base ad elementi personali/familiari e di contesto nonché alle potenzialità evolutive della situazione di ciascuno, al fine di favorire l’efficacia e la sostenibilità dei percorsi di presa in carico.
 
  • Esperienze europee e nazionali in tema di inclusione sociale e accesso ai servizi da parte delle fasce di popolazione più vulnerabili:
Accesso ai servizi
  • Caritas Europa, 2021-2022: “Caritas Cares! Inclusive labour markets - Ensuring No One Is Left Behind, Report europeo (in fase di pubblicazione) e 17 report nazionali.
  • Commissione Europea - Anci Toscana, RETICULATE, Establishing and testing integrated interventions aimed at supporting people in (the most) vulnerable situations (EaSI -PROGRESS AXIS).
  • Caritas Europa, 2019-2020, “Caritas Cares!  Access to services by people in a condition of poverty or social exclusion”, Report europeo  e 16 report nazionali.
  • Terres Des Hommes, ATS Milano, 2021,  “Progetto Salute: Promozione di strategie e strumenti per l’equità nell’accesso all’assistenza sanitaria di Rom, Sinti e Caminanti” finanziato dal  PON-INCLUSIONE
  • Social Services Europe, 2o19-2020, “Third-country social and care service professionals: unlocking the job creation potential of Social Services” studio sul coinvolgimento dei migranti nei servizi sociali in Europa, presentato al Parlamento Europeo a Gennaio 2020.
  • Commissione Europea, 2018-2020, “Access to social assistance and rights for homeless people” “Housing exclusion: the role of legislation” , “Minimum Income Benefits– securing a life in dignity, enabling access to services and integration into the labour market”; “Structured Dialogue on Minimum Income Implementation" ; “Financing Long-Term care” Thematic reports nell’ambito dei PEER REVIEWS promossi dalla Commissione Europea volti alla disseminazione di buone pratiche ed approcci innovativi.
Accesso al lavoro
  • Progetto Itaca, Fondazione Italiana Accenture, 2020-2022, “Valutazione del progetto Lavoro agile, lavoro abile - nuove opportunità occupazionali per persone con disabilità psichiche in età giovanile” Progetto finanziato nell'ambito del bando “Abili al lavoro 2019” Fondazione Cariplo.
  • INTERREG ITALIA-SVIZZERA, 2020-2022, “WAW Women at Work” progetto transfrontaliero di disseminazione di percorsi innovativi di integrazione socio lavorativa di giovani donne a rischio di esclusione sociale perché vittime di violenza domestica, migranti sole o con problemi psichiatrici.
  • Caritas Europa, 2021, “Caritas Cares! on inclusive labour markets for vulnerable target groups”, Report Europeo e 18 Country Reports.

Pubblicazioni
  • Chiara Crepaldi, Il rapporto europeo sulla sostenibilità sociale, 5 maggio 2020, articolo in Welforum Link
  • Chiara Crepaldi, Jennifer Mcguinn, Elena Fries-Tersch, Märt MASSO, Manuela Samek,  Social Sustainability – Concepts and  benchmarks, European Parliament, Marzo 2020 Link
  • Chiara Crepaldi, “Il concetto di sostenibilità sociale e le sue potenzialità nell’ambito della programmazione zonale”, paper presentato alla conferenza ESPANET 2020, Settembre 2020
  • Chiara Crepaldi, Access to social assistance and rights for homeless people, Social Europe, 3 Febbraio 2020, Link
  • Chiara Crepaldi, Francesca Pepè, Third-country Social and care service professionals: Unlocking the job creation potential of social services- a study realised for Social Services Europe Published in Brussels in November 2019 by Social Services Europe, Link
  • Chiara Crepaldi, Francesca Pepé, Caritas CARES! country report 2019 Access to services by vulnerable groups: barriers, obstacles and good practices:  Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Finland, France, Germany, Ireland, Italy, Latvia, Luxembourg, Malta, Slovakia Caritas Europa, 2019 Link
  • Chiara Crepaldi “Social and health problems of young people”, in Eurofound (2019), Inequalities in the access of young people to information and support services, Publications Office of the European Union, Luxembourg Link
  • Chiara Crepaldi, Barbara da Roit, Claudio Castegnaro, Mimimum Income Policies in EU Member States, European Parliament, 2017  Link
  • Chiara Crepaldi, Claudio Castegnaro, Manuela Samek The investment plan and the Social Pillar: a step towards a new strategy for Europe, European Economic and Social Committee (EESC), 2017   Link
Direttrice del programma: Chiara Crepaldi (ccrepaldi@irsonline.it)
Gruppo di lavoro: Claudio Castegnaro, Glenda Cinotti, Paola Asja Butera, e i referenti delle linee tematiche.