L’analisi multidimensionale della povertà e delle diseguaglianze ed il supporto all’implementazione di politiche ed interventi di sostegno alle vulnerabilità sono al centro dell'interesse dell'Irs da almeno venticinque anni e si sono intensificati durante l’attuale fase pandemica. Numerosi sono i lavori di ricerca, valutazione ed assistenza tecnica, presenti e passati, realizzati dall’Irs a vari livelli istituzionali (Europa, Ministeri, Regioni, Province, Comuni), sempre privilegiando un approccio integrato tra servizi, professioni e risorse in gioco. Un’attenzione particolare è stata data negli ultimi anni all’attuazione delle politiche di contrasto alla povertà (SIA, REI, Reddito di Cittadinanza), attraverso l’attivazione di percorsi personalizzati di accompagnamento e supporto formativo e l’ideazione di una specifica
Comunità di Pratica, che dal 2016 coinvolge 15 Ambiti Territoriali Sociali del centro-nord Italia, e rappresenta un’utile occasione di scambio ed apprendimento sulle criticità ed opportunità attuative delle diverse misure. Da questa esperienza è recentemente ‘gemmata’ una Comunità di Pratica sull’inclusione sociale delle famiglie vulnerabili in Regione Toscana, che Irs anima insieme ad ANCI-Federsanità Toscana.
Tra gli interessi della linea anche l’applicazione dell’ISEE e le politiche redistributive.
Di seguito si segnalano alcuni dei lavori più significativi della linea:
- Commissione Europea (DG Employment, Social Affairs and Inclusion) – capofila Anci Toscana - RETICULATE, Establishing and testing integrated interventions aimed at supporting people in (the most) vulnerable situations - EaSI – Asse Progress VP/2020/003 (novembre 2021/in corso);
- ACLI Lombardia, Supporto all’impostazione e realizzazione dell’Osservatorio sulle vulnerabilità delle famiglie in Regione Lombardia, (ottobre 2021/in corso);
- Assistenza tecnica e supporto formativo agli operatori per il rafforzamento dei servizi di contrasto alla povertà per conto di (tra gli altri): Ambito della Versilia, Consorzio Sociale Pavese, Ambito della Lomellina, Provincia Autonoma di Bolzano, SdS Pistoiese (2018/2021);
- Fondazione Francesca Rava, ‘In farmacia per i bambini’, ricerca valutativa in materia di povertà sanitaria minorile (maggio 2019/gennaio 2020);
- Comune di Milano, Accompagnamento alla redazione di linee guida per la presa in carico dei beneficiari del SIA/REI ed il monitoraggio degli interventi (dicembre 2016/dicembre 2018);
- Parlamento Europeo, ricognizione e confronto delle politiche di reddito minimo nei paesi membri - Minimum Income Policies in the EU Member States (gennaio 2017/aprile 2017);
- Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione, Ricerca su ‘Il Reddito di Autonomia Lombardo: evidenze dalla prima fase di sperimentazione’ (maggio 2016/dicembre 2016);
- Provincia di Bolzano – Ripartizione 24 Politiche Sociali - Studio di fattibilità finalizzato al riordino dei sussidi sociali in caso situazioni di bisogno e forme di intervento orientate all’attivazione dei beneficiari (in collaborazione con l’Eurocentre di Vienna), nell’ambito del FSE n.2/75/2013 (novembre 2013/dicembre 2014);
- Regione Puglia, Supporto alla costruzione ed allo sviluppo dell’Osservatorio Regionale sulle povertà della Regione Puglia (in collaborazione con il Cerpem), nell’ambito del P.O. Puglia FSE 2007/2013 Obiettivo Convergenza (marzo 2013/ dicembre 2014);
- Regione Friuli Venezia Giulia, Accompagnamento all’implementazione del Reddito di Base per la Cittadinanza e valutazione in itinere della misura (in collaborazione con Università Bocconi – Fondazione De Benedetti), (gennaio 2007/aprile 2009);
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Valutazione di efficacia della II sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento in Italia (RTI Irs - Censis - Cles - Fondazione Labos) (2003/2004);
- Presidenza del Consiglio - Dipartimento per gli Affari Sociali, Valutazione di efficacia della I sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento in 39 Comuni italiani (ATI Irs - Cles - Fondazione Zancan) (1999/2001).
Oltre ai numerosi contributi pubblicati su
Welforum.it, tra cui il recente dossier
L’aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia, ricordiamo alcune delle
pubblicazioni più significative:
- Mesini D., Gnan E., Marocchi G., L’impatto della pandemia sulle disuguaglianze, in XXVI Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria - anno 2020, ACRI, Roma, 2021;
- Mesini D. (a cura di), Lotta alla povertà: i servizi al centro. Sfide e opportunità dall’introduzione del REI, Maggioli Editore, 2018;
- Ranci Ortigosa E., Contro la povertà. Analisi economica e politiche a confronto, Francesco Brioschi editore, 2018;
- Mesini D., "Dal SIA al REI: verso una strategia nazionale di contrasto alla povertà", in Marocchi G. (a cura di), “Focus povertà – REI: un lungo cammino per una grande riforma”, Welfare Oggi n. 1/2018;
- Ranci Ortigosa E., Mesini D., (a cura di), "Costruiamo il Welfare dei Diritti: ridefinire le politiche sociali su criteri di equità ed efficacia", Prospettive Sociali e Sanitarie, monografico n. 2, 2016;
- Mesini D. (a cura di), "ISEE: selettività ed equità nell’accesso alle prestazioni sociali", Prospettive Sociali e Sanitarie, monografico n.16-18, 2011
- Ranci Ortigosa E., Mesini D., "Il Reddito di Base per la Cittadinanza in Friuli Venezia Giulia: resoconto di un’esperienza interrotta", in Granaglia E., Bolzoni M., “Il reddito minimo di inserimento. Analisi e valutazioni di alcune esperienze locali”, Quaderni CIES (Commissione di Indagine sull’Esclusione Sociale), n. 3, 2010.
Il gruppo di lavoro è coordinato da Daniela Mesini
(dmesini@irsonline.it).
Collaborano stabilmente Eleonora Gnan, Carla Dessi, Ariela Casartelli ed anche esperti esterni quali Francesco Bramati, Isabella Medicina, Gianfranco Marocchi, Maurizio Motta.