La nostra attività di valutazione si è rivolta a politiche di ambito europeo (come quelle cofinanziate dai Fondi strutturali), nazionale, regionale e locale.
Un ambito privilegiato di indagine è rivolto agli aspetti dell'efficacia della gestione delle politiche; in questo ambito, grazie alla nostra costante attenzione ai temi del disegno istituzionale e dell'innovazione amministrativa il giudizio sull'efficacia della gestione può arricchirsi di contributi indirizzati al miglioramento della governance complessiva dei sistemi, vale a dire delle modalità di relazione dei soggetti pubblici e privati rilevanti ai fini dell'esito delle politiche.
Un secondo aspetto peculiare cui è stata dedicata molta attenzione è la valutazione ex post dei processi di attuazione delle politiche, per far emergere i fattori che condizionano i risultati e che derivano dalle caratteristiche dei processi decisionali e delle procedure amministrative, utilizzando un ampio bagaglio di competenze relative alle tecniche qualitative (interviste, focus group, ecc) e quantitative (in particolare, indicatori di performance).
Tra i principali e più recenti interventi in questi ambiti segnaliamo:
- Valutazione del POR Calabria 2000-2006, nell'ambito del quale l'area Politiche amministrative si è occupata in particolare: dell'analisi e valutazione della struttura di gestione; dello stato di avanzamento procedurale e delle procedure di selezione degli interventi; della valutazione tematica dei PIT - Progetti Integrati Territoriali;
- Valutazione intermedia del Programma Interreg III A Italia-Svizzera 2000-2006;
- Valutazione intermedia del Programma di Iniziativa Comunitaria Leader + Regione Calabria 2000-2006;
- Impostazione dei modelli di monitoraggio delle attività dell'Agenzia per lo Sviluppo per il Contratto di quartiere di via Arquata - Torino (2003) e per il Piano di azioni di accompagnamento sociale al Contratto di quartiere di via Parenzo - Torino (2006);
- Monitoraggio del Piano strategico del Comune di Reggio Emilia (2006);
- Monitoraggio dei Piani Integrati di Cambiamento, I e II edizione de I Successi di Cantieri (2003-2006).
- Valutazione della governance del Piano Strategico della Città, per Torino Internazionale (2004);
- Evaluaton of the contribution of the structural funds to sustainable development, GHK (2002);
- Monitoraggio e valutazione del Progetto IFTS Fortis della Regione Emilia Romagna (2001).