Politiche amministrative e istituzionali

I sistemi di valutazione e controllo nelle PA

Su questi temi il gruppo abbiamo elaborato, già a partire dalla fine degli anni '80, un approccio specifico per la realizzazione di sistemi di controllo interno, finalizzati alla produzione di informazioni a supporto della pianificazione strategica e della programmazione operativa.

Sistemi di valutazione del personale

L'IRS ha avviato un percorso di riflessione sul tema della valutazione delle risorse umane, nell'ambito del workshop Valutare le performance e valorizzare i professionisti", che coinvolge un gruppo di amministrazioni che da tempo hanno posto attenzione alla riforma dell'organizzazione e alla valutazione dei risultati. L'obiettivo è quello di rispondere proattivamente ed in modo concreto alle disposizioni della Riforma Brunetta (D.lgs 150/09), realizzando una proposta operativa sul tema del "piano della performance" e dell'"Organismo Indipendente di Valutazione".

Questo contributo al dibattito sul tema della valutazione del personale si fonda sull'esperienza che il nostro gruppo di lavoro ha sviluppato nel corso degli anni sul tema, unita ad una competenza significativa nei processi di progettazione istituzionale. Abbiamo sviluppato un modello peculiare in materia di valutazione delle prestazioni del personale. In questo ambito è stata anche sviluppata l'attività di consulenza e supporto ai Nuclei di Valutazione di diverse amministrazioni pubbliche.

Alcune significative esperienze sul tema sono:

  • Progettazione del Modello di valutazione dei comportamenti dirigenziali, per Arpa Emilia-Romagna (2009);

  • Progetto di Formazione-intervento per l'elaborazione e sperimentazione di un modello di valutazione delle politiche delle risorse umane e dell'organizzazione nel comune di Modena (2004-2006);

  • Studio comparato su i migliori casi europei di realizzazione di sistemi di retribuzione legata alle prestazioni, per la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2003)

  • Consulenza per l'attività di valutazione del personale della Provincia della Spezia, del Comune di Modena, Casalgrande, Collecchio, di Albinea

Sistemi di controllo di gestione e controllo strategico

L'evoluzione di una metodologia basata su indicatori di performance ha condotto alla messa a punto e alla sperimentazione pratica di meccanismi di benchmarking, e cioè di strumenti di comparazione e rating che coinvolgono più amministrazioni. In questo ambito, i nostri interventi sono stati orientati in particolare sulle forme di valutazione e controllo strategico e sui controlli a supporto dei dirigenti di più alto livello.

Tra le esperienze più significative:

  • Programma di assistenza tecnica e formazione-accompagnamento per l'elaborazione e attuazione del Piano Strategico del Comune di Reggio Emilia (2006-2007)
  • Progettazione, impostazione e introduzione del sistema di controllo di gestione per la Provincia di Milano (con Lattanzio e Associati), e servizio di supporto metodologico all'attivazione (2001-2002);
  • Introduzione del controllo strategico nella Regione Liguria (2002);
  • L'efficacia delle politiche comunali nelle grandi città: introduzione di un sistema di benchmarking tra i Comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Trieste e Venezia (1996-2001);
  • L'efficacia e l'efficienza delle politiche dei comuni di piccola dimensione: sperimentazione del controllo di gestione e di un meccanismo di benchmarking su cinque servizi dei comuni di Collecchio, Felino, Fornovo Taro, Sala Baganza e Traversetolo (1996).