Politiche amministrative e istituzionali

Disegno istituzionale e pianificazione strategica

Utilizziamo il termine "disegno istituzionale" per sintetizzare il fatto che i nostri lavori di ricerca, analisi e progettazione sono volti a definire processi e strumenti sia il governo delle organizzazioni che per la governance delle relazioni in contesti caratterizzati dalla presenza di una pluralità di soggetti, istituzionali e non.

Abbiamo sviluppato a questo fine metodologie di analisi e strumenti per il riorientamento strategico delle politiche (anche in conseguenza della trasformazione in senso federale dello stato), per rafforzare le posizioni di regia da parte dei committenti nei contesti delle politiche multilivello e nelle arene partenariali, per facilitare il raggiungimento di accordi a partire da situazioni conflittuali.

In questo ambito rientrano, ad esempio, i nostri lavori in tema di pianificazione strategica, quelli sulla gestione associata dei servizi fra varie amministrazioni, quelli sulla capacità di governo di specifiche istituzioni (enti locali, università, ecc.) e sui processi di istituzionalizzazione di particolari organismi.

Tra gli interventi più significativi ricordiamo:

  • Percorso di formazione-accompagnamento per la valutazione delle Gestioni associate intercomunali, per Regione Lombardia (2008)

  • Progetto per l'individuazione di dispositivi istituzionali per l'implementazione del Piano strategico di Firenze, per Firenze 2010 (2006);

  • Il monitoraggio dei piani strategici e dei progetti, per Rete delle Città Strategiche (2005);

  • Assistenza tecnica alla Regione Calabria finalizzata al rafforzamento e alla funzionalità del Nucelo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (Formez, 2005);

  • Valutazione del grado di istituzionalizzazione dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici e dell'efficacia della L.144/99 (Formez, 2003);

  • La politica di programmazione negoziata della Regione Emilia Romagna: analisi dei Programmi Speciali d'Area (2002)

  • Ridefinizione delle modalità di rapporto tra l'Amministrazione Provinciale di Bologna e i soggetti gestori di interventi nel settore della Formazione professionale (1996);

  • L'organizzazione dello Stato verso l'aziendalizzazione: analisi di prefattibilità, Presidenza del Consiglio dei Ministri (1994).