Politiche amministrative e istituzionali

Modernizzazione amministrativa

Modernizzazione amministrativa e miglioramento organizzativo

Questo ambito costituisce uno dei tradizionali campi di intervento per la nostra area. Nell'ultimo decennio abbiamo coniugato ricerca di profilo accademico e consulenza operativa per affiancare amministrazioni di vario livello nei processi di innovazione.

In particolare, ci siamo dedicati al tema della capacità amministrativa, sviluppando in termini di strategie e strumenti molti dei principi diffusi dal dibattito sul New Public Management. I temi su cui abbiamo elaborato proposte originali sono quelli dei ruoli dirigenziali, della valutazione dei dirigenti e del personale, dell'e-government (es. sportelli unici), sistemi di controllo interno, analisi dei processi di esternalizzazione, valutazione della qualità e processi di miglioramento.

In particolare, abbiamo elaborato per il Dipartimento della funzione pubblica uno strumento di autovalutazione riguardante i processi di modernizzazione, chiamato VIC - Valutazione integrata del cambiamento, in base al quale è stato poi sviluppato il Progetto "I Successi di Cantieri";

Nell'ambito dei programmi di diffusione del CAF - Common Assessment Framework abbiamo realizzato un'attività di accompagnamento e consulenza all'iniziativa Percorsi di Qualità- Formez /DFP Cantieri.

Stiamo attualmente lavorando ad una ricerca dal titolo "Lo sviluppo delle capacità amministrative e istituzionali nelle regioni beneficiarie dell'Obiettivo 2 (2000-2006): fattori critici di successo e lezioni per il prossimo ciclo di programmazione" per conto di Studiare Sviluppo. La ricerca ha per obiettivo l'analisi del contributo dei Fondi Strutturali all'avanzamento della modernizzazione amministrativa e della capacità di governo delle istituzioni. L'unità di analisi è costituita dalle regioni italiane interessate dall'Obiettivo 2 e da alcune realtà europee.