Istituto per la ricerca sociale

NEWSLETTER n. 41 - Luglio 2023

Se ha problemi a visualizzare il messaggio, può accedere alla versione online.

irs focus on

vai

irs lavora - I progetti

vai

irs lavora - Gli eventi e le pubblicazioni

vai

irs segnala

vai

irs focus on

Ai colleghi e agli amici dell’IRS, di tante diverse generazioni…

di Emanuele Ranci Ortigosa
Cinquanta anni fa, nel settembre 1973, abbiamo costituito l’Istituto per la Ricerca Sociale, società cooperativa non profit. Per una esperienza come la nostra, condotta in un campo di attività non facile e non ricco, senza padrini e senza padroni, con indipendenza e riconosciuta qualità del nostro lavoro e dei nostri prodotti, cinquanta anni non sono pochi.
I soci iniziali erano nove [1]; nei tanti anni da allora trascorsi sono stati per periodi più o meno lunghi soci dell’IRS 156 collaboratori e abbiamo avuto 10 presidenti [2], con relativi consigli di amministrazione. Ora i soci sono 48. Abbiamo scelto di mantenere sempre una effettiva corrispondenza fra l’appartenenza sociale e l’impegno professionale nell’Istituto, avvicendando quindi le collaborazioni che venivano a cessare con le nuove collaborazioni. Con la sola eccezione di alcune presenze particolarmente significative, una fra tutte quella di Valerio Onida, con cui è continuato nel tempo un rapporto di riflessione e scambio fin quando lo scorso anno ci ha lasciati.
Di quelli che nel 1973 hanno fondato il nostro Istituto sono, a 85 anni, l’unico ancora presente come socio. Ho quindi con l’IRS un legame forte: la permanenza vitale del nostro Istituto nel tempo ha avuto e ha una particolare importanza per la mia vita e per il buon esito di quanto ho fatto, su cui molto ho investito. 50 anni sono ben più del tempo di attività non solo della media, ma della quasi totalità di iniziative similari. Una caratteristica forte dell’IRS, attraverso tutta la sua non breve storia, è stata la sua autonomia. Abbiamo collaborato con tante istituzioni pubbliche, enti di governo, organismi di gestione, e anche con enti privati, non profit e anche talora profit. La loro numerosità e varietà ha assicurato una importante base materiale alla nostra indipendenza, che abbiamo sempre affermato e gestito come condizione e fattore di libertà e di creatività nel nostro lavoro. Abbiamo certo sperimentato e sviluppato relazioni di positiva e amichevole interazione con nostri interlocutori e committenti, ma sempre in termini di partnership, nella chiarezza dei ruoli, rifiutando servilismo, clientelismo, strumentalizzazioni.
La tenuta e lo sviluppo nel tempo dell’Istituto ha beneficiato della pluralità dei nostri campi di lavoro e dei relativi mercati, e della multidisciplinarietà delle nostre competenze e professionalità e del nostro approccio ai diversi temi. Questi elementi ci hanno consentito e ancora di più dovranno consentirci di fronteggiare fasi di difficoltà dell’uno e dell’altro campo di lavoro, e di combinare con flessibilità le risorse per mettere a punto offerte e prodotti via via adeguati all’evoluzione dei problemi e delle domande sociali e istituzionali che essi generano.
Attenzione particolare teniamo a porre all’evoluzione dei mercati in cui operiamo e delle committenze, fra le quali trovano crescente spazio quelle delle istituzioni europee. Anche le modalità di acquisizione passano sempre più attraverso bandi e gare. Ma anche in questi casi cerchiamo comunque di salvaguardare margini di proposta e di creatività, sia in un più diretto confronto con il committente, sia con i diversi interlocutori in corso d’opera. Questi spazi ce li assicuriamo anche promuovendo direttamente percorsi di ricerca, sia attraverso modalità interattive di coprogettazione, supporto al disegno, alla programmazione, all’analisi ed all’implementazione di politiche ed interventi, contribuendo con la nostra riflessione ed i nostri lavori anche a riforme nazionali.
La nostra continuità nel tempo e il nostro sviluppo per me sono dovuti al legame fra quanto ho appena detto e la nostra attenzione e fedeltà, espressa e praticata, ad alcune idee forza, valoriali: rispetto e valorizzazione delle persone, trasparenza e solidarietà nei rapporti fra noi, autonomia da poteri e interferenze esterne, promozione di una società più giusta, meno disuguale per status sociale, genere, benessere nell’oggi e nel domani.
Dei cinquantanni dell’IRS condotti con i caratteri essenziali che ho richiamato ci permettiamo di essere abbastanza fieri. Riteniamo di averli spesi per dare un effettivo e originale contributo agli interlocutori e ai contesti con cui abbiamo lavorato e, almeno su certi temi, alla più vasta cerchia di chi ha letto i molti nostri volumi e saggi, segue da anni riviste da noi edite, come Prospettive sociali e sanitarie e Lombardia Sociale, frequenta il sito di welforum.it., ha partecipato a seminari, convegni, alle attività formative sviluppate negli ultimi anni all'interno del progetto "Scuola IRS per il sociale". Da presidente emerito, come anni fa gentilmente sono stato qualificato, voglio concludere con un ringraziamento a tutti coloro che all’esistenza e allo sviluppo dell’IRS hanno dato, e che danno ora, un contributo, con il lavoro professionale di ricerca e di scrittura, di sostegno e orientamento alle organizzazioni, di formazione, di direzione, amministrazione e segreteria. Voglio qui ricordare anche chi con noi per anni ha lavorato, ma ci ha prematuramente lasciati, come Bruno Dente e Paolo Fareri, che hanno insegnato molto a tutti noi.
Voglio concludere con un ringraziamento anche a tutti coloro che all’esistenza e allo sviluppo dell’IRS hanno dato un contributo, affidandoci ricerche, chiedendoci consulenze, formazione, assistenza tecnica, fidandosi della nostra competenza e serietà; o infine dialogando e confrontandosi anche criticamente con noi su oggetti di comune interesse, in spirito di ricerca.
Da ultimo una considerazione ed un augurio personale. Nell’IRS ho investito molte mie risorse ed energie, intellettuali, relazionali, imprenditive, con le corrispondenti preoccupazioni, e ho avuto di ritorno il grande privilegio di lavorare su temi che mi coinvolgono e mi appassionano, e con interlocutori con cui è stato per lo più piacevole e gratificante collaborare. L’augurio che faccio ai colleghi di me più giovani è di arrivare, avanti nell’età, a condividere questa soddisfazione. Non sarà regalata, va da loro costruita, giorno dopo giorno, anno dopo anno, per i prossimi 50!,  in un contesto oggi più difficile, ma ne vale la pena. Davvero, per me ne vale la pena.
 
[1] Ranci Ortigosa Emanuele, Wilson Lynne, Ruberl Luisa, Lucioni Carlo, Lizzeri Giancarlo, Onida Valerio, Ranci Ortigosa Pippo, Rivolta Franco, Brenna Antonio.
[2] Ranci Ortigosa Pippo, Fabrizio Onida, Artoni Roberto, Nardozzi Giangiacomo, Dente Bruno, Pia Saraceno, Ranci Ortigosa Emanuele, Samek Lodovici Manuela, Daniela Oliva, Ugo De Ambrogio 

910

irs lavora - I progetti

Gender mainstreaming in the parliamentary work of the LIBE committee in 2021 and 2022

IRS è stato incaricato dalla Commissione LIBE (Civil Liberties, Justice and Home Affairs) del Parlamento Europeo di realizzare uno studio sull’integrazione della dimensione di genere nell'attività parlamentare della Commissione LIBE nel 2021 e nel 2022.
Lo studio analizzerà l'attività legislativa e non legislativa, incluse le procedure interne, le modalità organizzative e i meccanismi per l'integrazione della dimensione di genere che verrà analizzata con particolare attenzione all’intersezionalità del genere con altre dimensioni della discriminazione.
Per saperne di più potete rivolgervi a Daniela Loi.

La valutazione del POR FESR Regione Liguria 2014 – 2020

IRS, in RTI con PTSClas, ha realizzato il servizio di valutazione indipendente del POR FESR Regione Liguria 2014 – 2020. Il servizio ha previsto la redazione di rapporti di valutazione operativa e di valutazione strategica con approfondimenti che hanno riguardato: la valutazione del processo di coinvolgimento del partenariato; l'adeguatezza del sistema di gestione del Programma; l’efficacia del Piano di comunicazione; la valutazione del contributo del POR all’attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente; la valutazione del contributo del POR al rafforzamento delle PMI; la valutazione del contributo del POR all’infrastrutturazione digitale del territorio e all’aumento dell’offerta di servizi digitali; la valutazione dell’approccio territoriale del POR (sviluppo urbano sostenibile, aree interne, aree di crisi, difesa del suolo, destagionalizzazione dei flussi turistici); la valutazione del contributo del POR al rispetto dei principi trasversali delle pari opportunità  e dello sviluppo ambientale.
Per saperne di più potete rivolgervi a Andrea Bagnulo.

La valutazione del PON Legalità 2014 – 2020

IRS, in RTI con PTSClas e Consorzio MIPA, ha realizzato il servizio di valutazione indipendente del PON Legalità 2014 – 2020. Il servizio ha previsto la redazione di rapporti di valutazione operativa e di valutazione strategica. La valutazione operativa è stata finalizzata a verificare lo stato di attuazione per sostenere il raggiungimento dei risultati attesi. La valutazione strategica ha avuto per oggetto approfondimenti tematici che hanno riguardato: l’adeguatezza del sistema della governance del Programma; l’efficacia della strategia di comunicazione; l’efficacia dell’intervento in alcuni ambiti specifici quali, ad esempio, gli interventi rivolti al rafforzamento amministrativo della Pubblica Amministrazione o all’innalzamento degli standard di sicurezza dei sistemi produttivi; il contributo del Programma al potenziamento dell’inclusione sociale nei territori interessati dagli interventi; il contributo del Programma agli obiettivi della Strategia Europa 2020.
Per saperne di più potete rivolgervi a Andrea Bagnulo.

Osservatorio regionale del mercato del lavoro e della formazione della Lombardia

Sono partite le attività per la realizzazione dei servizi inerenti l’Osservatorio regionale del Mercato del Lavoro e della Formazione della Lombardia, commissionato ad IRS da Pòlis Lombardia.
L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di fornire a Regione Lombardia, e in particolare alla DG IFL, un supporto per la raccolta, l’analisi e la diffusione di dati e informazioni utili alla conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro lombardo, del sistema di istruzione e formazione regionale nonché degli esiti, ove possibile, delle politiche regionali avviate in questi ambiti.
Le attività si articoleranno rispetto ad alcuni obiettivi specifici quali (i) la predisposizione del rapporto annuale sul mercato del lavoro e di approfondimenti tematici; (ii) il monitoraggio dei principali indicatori del mercato del lavoro a partire dai dati provenienti dalle fonti ufficiali; (iii) l’analisi degli archivi amministrativi e di altre fonti di ricerca per la valutazione delle politiche regionali di lavoro, istruzione e formazione; (iv) il supporto tecnico scientifico alla definizione di documenti programmatici per la Direzione Generale.
Per saperne di più potete rivolgervi a Nicola Orlando.

Prospettive Sociali e Sanitarie – Campagna Abbonamenti 2023

Nell’ambito della Campagna abbonamenti 2023 della rivista IRS Prospettive Sociali e Sanitarie, segnaliamo l’uscita del nuovo numero di PSS, contenente l’inserto speciale dal titolo “Il Welfare al futuro”.
L’abbonamento decorre da gennaio a dicembre e prevede l’invio degli arretrati usciti da inizio anno con la possibilità di accedere anche all’archivio online. Per non perdere i contenuti del nuovo anno basta abbonarsi ma è possibile anche acquistare i singoli fascicoli. Tutte le indicazioni sono disponibili sul sito.
Vi ricordiamo inoltre che la redazione è sempre lieta di valutare articoli per la pubblicazione sulla rivista. Trovate qui le norme per i collaboratori.
Per qualunque dubbio basta telefonare allo 0246764276 o inviare un messaggio a: pss@irsonline.it.

916

irs lavora - Gli eventi e le pubblicazioni

Certificazione di genere: prospettive e prime sperimentazioni – Gruppi Tematici AIV

Nell’ambito dei Webinar Tematici organizzati dall’AIV, si è tenuto lo scorso 24 Maggio il Webinar su "Certificazione di genere: prospettive e prime sperimentazioni".
Al webinar hanno partecipato in qualità di esperte Daniela Loi e Flavia Pesce con un intervento su "Politiche aziendali, certificazione di genere e violenza di genere: metodi e strumenti per un percorso di labeling”.
Visualizza il  Webinar .

Conferenza finale progetto SPACHE - Sport and Physical Activity in Cultural Heritage Environments

L’8 giugno si è tenuta a Bruxelles la conferenza finale di SPACHE, progetto finanziato dal programma Erasmus+ Sport e sviluppato da IRS insieme ad altri 8 partner europei, con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della pratica di attività fisiche e sportive facendo leva sulla valorizzazione del patrimonio naturale e storico. La conferenza ha inteso coinvolgere responsabili politici e parti interessate a livello europeo per contribuire all’aumento della consapevolezza su questi temi ed allo sviluppo delle capacità di progettare e mettere in campo strategie efficaci che facciano leva sulle possibili sinergie che possono nascere dalla promozione congiunta della pratica sportiva e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Per saperne di più potete rivolgervi a Elena Ferrari.

917

Developing Gender Mainstreaming Indicators Measuring the Input from the FEMM Committee in EP's Final Position

Manuela Samek LodoviciFlavia Pesce e Daniela Loi hanno presentato presso il FEMM Commitee del Parlamento Europeo lo scorso 27 giugno i risultati dello studio "Developing Gender Mainstreaming Indicators Measuring. The Input from the FEMM Committee in EP's Final Position".
Lo studio ha sviluppato indicatori di mainstreaming di genere per verificare in che misura i suggerimenti e gli emendamenti del FEMM siano stati inclusi nei lavori delle altre commissioni e nelle posizioni finali del Parlamento Europeo.
Scarica il rapporto.
Per saperne di più potere rivolgervi a Daniela Loi.

Diritti senza dimora. Il contrasto alla povertà estrema tra nuovi bisogni e nuove sfide.

Promosso da Welforum.it, in collaborazione con IRS-ARS, fio.PSD, Anci-Federsanità Toscana, si è tenuto a Milano lo scorso 4 maggio il Convegno "Diritti senza dimora. Il contrasto alla povertà estrema tra nuovi bisogni e nuove sfide". 
Obiettivo dell’incontro è stato quello di offrire una lettura critica e ragionata rispetto al quadro delle policy in materia di marginalità estrema e senza dimora in Italia, con uno sguardo sia all’evoluzione dei bisogni che all’offerta di servizi e risorse. Il video dell’evento è disponibile sul canale YouTube Welforum Comunica.
I materiali presentati all’evento sono disponibili su welforum.it.
Per saperne di più potete rivolgervi a a Francesca Susani.

919

La delega sulla non autosufficienza: a che punto siamo?

Si è tenuto il 21 giugno scorso, a Milano, il seminario "La delega sulla non autosufficienza: a che punto siamo?", promosso da Welforum.it e da Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. L’incontro si è concentrato sui contenuti principali, sugli aspetti di potenzialità e di criticità, le possibili soluzioni dei decreti attuativi, oggi in corso di definizione e da promulgare entro gennaio 2024. Decreti che daranno “le gambe” al disegno di riforma e alla sua messa a terra. Il video dell’evento è disponibile sul canale YouTube Welforum Comunica. I materiali presentati all’evento sono disponibili su welforum.it.
Per saperne di più potete rivolgervi a Francesca Susani.

920

Risorse umane per fronteggiare lo skill mismatch

In occasione di R2B, Research to Business Il Salone Internazionale della ricerca e delle competenze per l'innovazione l’8 giugno 2023 si è tenuto a Bologna “Risorse umane per fronteggiare lo skill mismatch”, organizzato da ART-ER in collaborazione con Manageritalia Emilia Romagna e Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna. Il workshop è stato il primo momento di riflessione nell’ambito del percorso di approfondimento qualitativo che IRS sta realizzando per conto di ART-ER, volto a fornire un contributo nella definizione dei bisogni di competenze ad elevata specializzazione nella regione Emilia-Romagna (aree S3 - Smart Specialization Strategy).
Per saperne di più potete rivolgervi a Daniela Oliva.

921

Uno sguardo di insieme sulla valutazione del POR FSE 2014-2020 di Regione Lombardia

Sono stati presentati il 5 Luglio 2023 presso Palazzo Lombardia i principali risultati di 7 anni di valutazione indipendente del POR Regione Lombardia, che IRS ha realizzato in partnership con COGEA.
Una giornata di intenso lavoro che ha visto la partecipazione dei referenti regionali e di alcuni importanti stakeholder per le politiche messe in campo da Regione Lombardia nei diversi ambiti del FSE.
Oltre al quadro complessivo, sono stati presentati e discussi la valutazione tematica sulla formazione continua di operatori accreditati e rappresentanti del partenariato, i modelli di intervento promossi e sviluppati nell’ambito dell’Asse II, un focus sulla filiera professionalizzante degli ITS (Asse III) e l’andamento ed i principali risultati dell’Asse IV.
La giornata si è aperta dedicando la mattina alle attività di valutazione con un intervento di Nicola Orlando che ha fornito uno sguardo alla programmazione FSE+ 2021-2027 della Regione Lombardia.
Per saperne di più potete rivolgervi a Nicola Orlando.

Coprogrammare e coprogettare

A cura del direttore d’area IRS e della Scuola IRS per il Sociale, Ugo De Ambrogio, e del vicedirettore di Welforum.it, Gianfranco Marocchi, è da poco uscito per Carocci editore il volume "Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche".
Il libro offre una riflessione e concrete indicazioni amministrative, metodologiche e relazionali per realizzare efficaci processi di coprogrammazione e coprogettazione tra pubblico e Terzo settore.
Il 13 luglio 2023 si è tenuta a Milano, in diretta streaming, la presentazione del volume. Il video dell’evento è disponibile sul canale You Tube dell’Istituto per la Ricerca Sociale.
Qui per maggior informazioni sull’evento, oppure contattare Federica Picozzi.

923

TO SWITCH "TOwards Senior Workers' Innovative Training CHallenges

Otto partner europei (Provincia Autonoma di Trento, AONTAS, VUC STORSTRØM, IRS, Utoritatea Nationala Pentru Calificari-ANC, Pole Emploi Paca, Seniornett Norge, Universidad De Saragoza, CFC Lugano) collaborano nel quadro del programma Erasmus + KA2 - Cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche - per l'implementazione del progetto TO SWITCH "TOwards Senior Workers' Innovative Training CHallenges". Il progetto ha l'obiettivo di creare tre Intellectual Output (IO) finalizzati all'innovazione e al miglioramento dei processi formativi, oltre che all'aggiornamento di formatori e professionisti coinvolti nella formazione dei lavoratori adulti, in particolare degli over 50.
Tutti i prodotti in italiano e inglese sono scaricabili ai seguenti link:
Italiano
Inglese
Per saperne di più potete rivolgervi a Manuela Samek Lodovici.

irs segnala

ESPON 2030 Knowledge development activity, The material cultural heritage: operationalisation of diverse research outcomes for policy makers

Si è tenuto a Vienna il 6 e il 7 giugno 2023 il seminario organizzato da ESPON su “The material cultural heritage: operationalisation of diverse research outcomes for policy makers”.
Manuela Samek Lodovici ha partecipato alla sezione su “Increasing socio-economic and well-being aspects of built cultural heritage in public policies”, presentando i risultati del progetto HERIWELL

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIV Chiedimi di valutare. Il rapporto tra valutatore e committente tra programmazione, attuazione e valutazione

Si terrà a Roma da 20 al 22 settembre 2023 il XXV Congresso nazionale AIV. La costruzione della domanda di valutazione è, senz’ombra di dubbio, una fase cruciale e fondante dell’intero processo valutativo che, inevitabilmente, segna e orienta tutti i passaggi successivi e che prende le mosse dalle finalità e dagli usi previsti della valutazione. Nella precisazione delle finalità della valutazione e nella costruzione della domanda di valutazione sono implicati due attori chiave – il committente, da una parte e il valutatore, dall’altra.
Il congresso sarà articolato in 14 panel di cui 2 organizzati e coordinati dai ricercatori Irs:
Panel n. 4 - A chi è utile la valutazione? Riflessioni, esperienze e prospettive (Cinzia Lombardo, PTSCLAS e Daniela Oliva, Istituto per la Ricerca Sociale);
Panel n. 5 - Approcci e strumenti per la valutazione delle politiche occupazionali a favore di un lavoro dignitoso e dell’inclusione socio- lavorativa (Flavia Pesce e Nicola Orlando - Istituto per la Ricerca Sociale).
Tutte le informazioni.

Chiusura Estiva Uffici IRS

Gli uffici IRS saranno chiusi per la pausa estiva dal 12 al 27 agosto 2023.

© 2023 Istituto per la ricerca sociale, via XX Settembre 24, 20123 Milano.