Libri, riviste, paper, altre pubblicazioni
- E Melloni, F. Pesce, C. Vasilescu, Are social mechanisms usable and useful in Evaluation research?, 2016, Evaluation, Vol. 22(2) 209–227, Sage
- E. Melloni: Valutare l’impatto delle attività nel settore nonprofit. A che punto siamo?, Newsletter AIV, nov-dic.2014, n.9
- E. Melloni, L’autovalutazione nel settore della giustizia: difficoltà ed opportunità, Newsletter AIV, gen-feb 2014, n.4
- B.Dente B., S.Busetti, E.Melloni, Solving the Puzzle of Causality: Social Mechanisms As The Missing Link Between Institutional Features and Policy Outcomes, Paper presentato alla prima conferenza internazionale sulle politiche pubbliche, Grenoble 2013.
- E. Melloni, Modernizzazione degli uffici giudiziari: il contributo del CAF giustizia, in Newsletter del centro risorse CAF, nr. 10, 2013.
- E. Melloni, Ten Years of European Impact Assessment: How It Works, for What and for Whom, World Political Science Review. Volume 9, Issue 1, Pages 263-290, ISSN (Online) 1935-6226, ISSN (Print) 2194-6248 DOI: 10.1515/wpsr-2013-0011, July 2013
- S. Busetti, B. Dente, L'introduzione del performance management nelle Università Italiane, in Studi Organizzativi, 2013.
- G.Vecchi, Systemic Or Incremental Path Of Reform? The Modernization Of The Judicial System In Italy, in International Journal for Court Administration, vol. 5(1), 2013, pp. 64-87.
- G. Vecchi, La modernizzazione del sistema giudiziario italiano: dal modello top-down alla governance locale? Il nuovo ruolo dei territori nel sostegno all'innovazione degli uffici giudiziari, in Studi Organizzativi, fascicolo 1, 2013, pp. 150-190.
- G. Vecchi, Studying Good Practices to Lesson-Drawing and Transfer: Introduction to the Causal Mechanisms Approach. A proposal for Exchanges Among European Networks on Time-oriented Policies, in Henkel, D. et al., Space-Design of the Public City, Berlin, Springer, 2013, pp. 255-288.
- G. Vecchi, Valutazione delle performance organizzative e accountability negli uffici giudiziari, in Sciacca M. et al., Giustizia in bilico. I percorsi di innovazione giudiziaria: percorsi, attori, governance, Roma, Aracne, 2013, pp. 529-553.
- G. Vecchi, La valutazione nel settore pubblico e nel sistema giudiziario italiano, in Questione Giustizia, 2013, n.2. (in corso di stampa).
- G. Vecchi, Spending review: governance senza capacità di governo. Dell'assenza di tecnostrutture pubbliche in grado di presidiare i processi di riforma amministrativa, in Rivista Italiana di Valutazione, 2013 (forthcoming).
- B. Dente, Recasting Institutionalism: Institutional Analysis And Public Policy, in European Political Science, 11, Pp.537-550,2012 (With C.Radaelli And S.Dossi).
- E. Melloni, Dieci anni di Impact Assessment della Commissione Europea. Come funziona, a cosa serve e a chi serve, in "Rivista Italiana di Politiche Pubbliche" 3/2012, pp. 419-450, doi: 10.1483/38685
- B. Dente, Recasting institutionalism: Institutional analysis and public policy, in European Political Science, 2012 February, pp. 513-520 (with C.Radaelli and S.Dossi).
- B. Dente, End of an era? The Monti government approach to central-local relations 2012, sciencespo.fr.
- E. Melloni, L'Impact Assessment della Commissione Europea. A cosa serve, a chi serve, Laboratorio di Politica Comparata e Filosofia Pubblica del Centro Einaudi, WP-LPF 2/11.
- B. Dente, Measuring Governance in Urban Innovation, in Local Government Studies, vol 37, 1, pp.43-56, 2011 (with Paola Coletti).
- B. Dente, Drawing Lessons for Comparative Policy Analysis from the Study of the Evolution of Privacy Policy, in Journal of Comparative Policy Analysis, 2011, vol.13, 2, pp.119-123.
- B. Dente, Measuring Governance in Urban Innovation, in Local Government Studies, vol 37, 1, pp.43-56 (with P. Coletti), 2011.
- B. Dente, Drawing Lessons for Comparative Policy Analysis from the Study of the Evolution of Privacy Policy, in Journal of Comparative Policy Analysis, 2011, vol.13, 2, pp.119-123.
- B. Dente, Models for determining the efficiency of student loans policy, in Journal of Higher Education Policy and Management, 2011, vol.33, n.4, pp. 375-386 (with N. Piraino)
- B. Dente, Understanding Policy Decisions, Berlin, Springer Verlag, (in corso di stampa)
- B. Dente, Decisiones Publicas - El analysis y estudio de los procesos de decision en politicas publicas, Barcelona Ariel, (in corso di stampa) (con J.Subirats)
- B. Dente, Le decisioni di policy - Come si prendono, come si studiano, Bologna, il Mulino, 2011
- G. Vecchi, Valutazione delle performances e valutazione delle risorse umane. Proposte per l'utilizzo della riforma Brunetta, in Urbani G., a cura di, Valutare le pubbliche amministrazioni: tra organizzazione e individuo, Milano, Angeli, 2010, pp. 80-101
- B. Dente, The Transformation of Regional and Local Governments: Implications for Environment Policy Integration, in A.Goria, A.Sgobbi, I. von Homeyer (eds), Governance for the Environment - A Comparative Analysis of Environmental Policy Integration, Cheltenham-Northampton, Edward Elgar Publishing, 2010, pp. 77-85
- F.Butera e B.Dente, Change management nelle pubbliche amministrazioni: una proposta, Franco Angeli, 2009.
- E. Melloni, E. Donaggio, Migliorare o innovare? Riflessioni a partire dall'esperienza delle politiche temporali in Regione Lombardia, paper presentato al XIII Convegno SIU - Società Italiana di Urbanistica "Città e crisi globale. Clima, sviluppo e convivenza" il 25-27 febbraio 2010 a Roma
- B.Dente, N. Lugaresi, M.S. Righettini, La politica della privacy tra tutela dei diritti e garanzia dei sistemi, Firenze, Passigli, 2009.
- G.Vecchi e G.Gioioso (a cura di),Definire le politiche e monitorare i risultati, Manuali del Dipartimento della funzione pubblica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2008.
- B. Dente, E. Melloni, Il processo di elaborazione del programma pluriennale 2008-2012, in Impresa&Stato, n. 83/84, 2008
- B. Dente, E. Melloni, Le forme associative per il governo delle metropoli: esperienze e proposte, in ISAE, IRES, IRPET, SRM e IReR (a cura di), Rapporto 2007 "La Finanza Locale in Italia", pp.124-141, 2008.
- B. Dente e F. Bassanini (a cura di), Gli sportelli unici per le attività produttive: fallimento o rilancio? Passigli editore, 2007.
- E. Melloni, Le condizioni della governance. Quando il policy making plurale può favorire le politiche di sviluppo, in Territorio, n. 43, 2007
- G.Vecchi, La misurazione delle performance per migliorare le politiche pubbliche e le strategie, in AA.VV, Misurare per decidere. La misurazione delle performance per migliorare le politiche pubbliche e i servizi, Collana Analisi e strumenti per l'innovazione del Dipartimento della funzione pubblica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006.
- Bruno Dente, Erica Melloni, Il Piano strategico come strumento di governance locale: il caso di Torino, in Amministrare, n. 3/2005, Il Mulino
- Bruno Dente, Governare l'innovazione, in AA.VV., Milano, nodo della rete globale. Un itinerario di analisi e proposte, Bruno Mondadori editore, 2005, pp. 313-335.
- G. Vecchi, Rosa Giolitti (a cura di), Strumenti per la pianificazione integrata del cambiamento nelle amministrazioni pubbliche, seconda edizione rinnovata, Collana Analisi e strumenti per l'innovazione del Dipartimento della funzione pubblica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2004
- Bruno Dente, Giovanni Azzone, Dall'autonomia alla "governance". Il caso del politecnico di Milano, in Il Mulino, n. 3, 2004, pp. 479-488.
- G. Vecchi e L. Leone (a cura di), Annuario AIV 2002, Milano, Angeli 2003;
- G. Vecchi, La misurazione delle performance dei servizi: i controlli interni, in U. De Ambrogio (a cura di), Valutare gli interventi e le politiche sociali, Roma, Carocci, 2003, pp. 118-133.
- G. Vecchi, La valutazione delle politiche pubbliche, in M. Morisi e A. Lippi (a cura di), Manuale di scienza dell'amministrazione. La valutazione, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 231-307.
- M.S. Righettini, L'evoluzione del sistema dei controlli in Italia, in M. Morisi e A. Lippi (a cura di), Manuale di scienza dell'amministrazione. La valutazione, Torino, Giappichelli, 2001
- M.S. Righettini, Le Autorità amministrative: dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell'efficienza, Bari, Laterza, 2001
- G. Vecchi, Le strutture per l'elaborazione delle politiche a servizio dell'esecutivo, in Le Istituzioni del federalismo, n. 1, 2001, pp. 147-172
- B. Dente, G. Azzone (a cura di), Valutare per governare - Il nuovo sistema dei controlli nelle pubbliche amministrazioni, Milano, Etas, 1999
- B. Dente, In un diverso Stato - Come rifare la pubblica amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 1995 (2a ed. 1999)
- B. Dente, P. Fareri e J. Ligteringen (a cura di), The waste and the backyard, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1998
- M. S. Righettini, Il giudice amministratore, Bologna, Il Mulino, 1998
- G. Vecchi, Ricerca applicata e riforme amministrative. Il caso del controllo di gestione, in IRS, a cura di, Fare ricerca economica e sociale, Milano, IRS, 1998
- M. S. Righettini, Elementi di Scienza dell'amministrazione, Roma, Edizioni Lavoro, 1997
- M. S. Righettini, La magistratura, in Dizionario di Politiche Pubbliche, Capano, Giuliani (a cura di), NIS, 1996, pp. 213 - 221.
- B. Dente (a cura di), Riformare la pubblica amministrazione, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1995
- G. Vecchi, Una repubblica da amministrare, in Mondo Economico, n. 28, 1995
- M. S. Righettini, La politicizzazione di un potere neutrale, la magistratura nella crisi italiana, RISP, n. 2, pp. 227 – 265, 1995
- M. S. Righettini, Consiglio di Stato e classe politica in Italia, in Il Consiglio di Stato francese e italiano, Y Mny (cura di), Il Mulino, Bologna, 1994, pp. 231 - 302
- M. S. Righettini, Il Conseil d'Etat tra politica, amministrazione e giustizia, in Il Consiglio di Stato francese e italiano, Y. Meny (a cura di), Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 179 - 230
- G. Vecchi, L'uso dei fondi di incentivazione nella pubblica amministrazione italiana, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, Quaderno n. 22, 1994
- G. Vecchi, Environmental policy of local authorities in Italy, Paris, Bipe Conseil, 1992
- G. Vecchi, Superare il rifiuto. Conflitti ambientali e capacità decisionale: esperienze straniere di management dei processi di localizzazione di infrastrutture 'socialmente indesiderate' , in Il Nuovo Governo Locale, n. 2, 1992, pp. 103-127
- B. Dente (a cura di), L'efficacia dei poteri locali, Bologna, il Mulino, 1991
- B. Dente, Pippo Ranci (a cura di), Industria e ambiente, Bologna, Il Mulino, 1991
- B. Dente (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, il Mulino, 1990
- B. Dente, L.Bobbio, P.Fareri e M.Morisi, Metropoli per progetti, Bologna, il Mulino, 1990
- G. Vecchi, Riforma delle autonomie locali e riforme nella pubblica amministrazione. Elementi per un dibattito, in Regione e Governo Locale, n. 3, 1990, pp. 277-306
- B. Dente, Politiche pubbliche e pubblica amministrazione, Rimini, Maggioli, 1989
- B. Dente (a cura di, con F.Kjellberg), The Dynamics of Institutional Change: Local Government Reorganization in Western Democracies, London/Beverly Hills, Sage, 1988
- B. Dente, Governare la frammentazione - Stato, Regioni ed enti locali in Italia, Bologna, Il Mulino, 1985
- B. Dente (a cura di), Le relazioni centro periferia, Milano, Giuffrè, 1984
Riviste scientifiche
B. Dente, E. Melloni, Le forme associative per il governo delle metropoli: esperienze e proposte, in ISAE, IRES, IRPET, SRM e IReR (a cura di), Rapporto 2007 "La Finanza Locale in Italia", pp.124-141, 2008
B. Dente, E. Melloni, Il processo di elaborazione del programma pluriennale 2008-2012, in Impresa&Stato, n. 83/84, 2008
E. Melloni, Le condizioni della governance. Quando il policy making plurale può favorire le politiche di sviluppo, in Territorio, n. 43, 2007
Bruno Dente, Erica Melloni, Il Piano strategico come strumento di governance locale: il caso di Torino, in Amministrare, n. 3/2005, Il Mulino
Bruno Dente, Giovanni Azzone, Dall'autonomia alla "governance". Il caso del politecnico di Milano, in Il Mulino, n. 3, 2004, pp. 479-488.
G. Vecchi, Le strutture per l'elaborazione delle politiche a servizio dell'esecutivo, in Le Istituzioni del federalismo, n. 1, 2001, pp. 147-172
G. Vecchi, Una repubblica da amministrare, in Mondo Economico, n. 28, 1995
M. S. Righettini, La politicizzazione di un potere neutrale, la magistratura nella crisi italiana, RISP, n. 2, pp. 227 - 265
G. Vecchi, L'uso dei fondi di incentivazione nella pubblica amministrazione italiana, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, Quaderno n. 22, 1994
G. Vecchi, Superare il rifiuto. Conflitti ambientali e capacità decisionale: esperienze straniere di management dei processi di localizzazione di infrastrutture 'socialmente indesiderate' , in Il Nuovo Governo Locale, n. 2, 1992, pp. 103-127
G. Vecchi, Riforma delle autonomie locali e riforme nella pubblica amministrazione. Elementi per un dibattito, in Regione e Governo Locale, n. 3, 1990, pp. 277-306