Attività editoriale dell'IRS

Vengono qui presentate le pubblicazioni prodotte dall'attività editoriale dell'Istituto per la ricerca sociale e curate dall'Area Politiche e servizi sociali e sanitari. I ricercatori dell'Area hanno pubblicato e pubblicano abitualmente volumi o saggi anche con altre case editrici. È possibile trovare indicazioni di tali pubblicazioni nei curriculum dei singoli ricercatori. Una selezione di tali volumi è anche disponibile qui.

I Quid - La nuova collana di Prospettive Sociali e Sanitarie

Con l'offerta dei Quid, Prospettive Sociali e Sanitarie ha inizialmente voluto rispondere a un'esigenza che da tempo i nostri lettori manifestano. Frequentemente, infatti, docenti, formatori, professionisti e studenti domandano alla redazione di accorpare e selezionare in modo ragionato gli articoli, recenti e meno, apparsi sul nostro quindicinale che trattano un determinato tema. Il successo del primo volume, dedicato ai Piani di zona e costruito utilizzando articoli usciti su PSS in questi ultimi anni, ci ha inoltre fatto riflettere sulle ulteriori possibilità che una collana come "i Quid" ci offre, che da anche l'opportunità di valorizzare testi monografici, non pubblicabili integralmente sulla rivista per problemi di spazio. I Quid "inedita" ci permettono ora di selezionare anche questo tipo di materiale, tra le tematiche più vicine alla rivista, proponendolo come pubblicazione ad hoc.

Per saperne di più, visita la pagina sul sito di Prospettive Sociali e Sanitarie

Politiche Sociali, collana edita da FrancoAngeli

Questa collana, curata dall’IRS e diretta da Emanuele Ranci Ortigosa, dal 1989 raccoglie ricerche, studi, riflessioni sui problemi e gli indirizzi delle politiche sociali, sull'organizzazione dei servizi, sulla formazione del personale, per valutare situazioni, tendenze, rispondenza ai bisogni e alle aspettative della popolazione.
Si tratta sia di ricerche svolte dall’IRS che di altri studi qualificati e omogenei all’impostazione dell’Istituto.
Visita la pagina dedicata alla collana Politiche Sociali sul sito FrancoAngeli.

Prospettive Sociali e Sanitarie

L’esperienza di Prospettive Sociali e Sanitarie prende l'avvio nel 1971, all'inizio di un decennio in cui le iniziative per la riforma dei servizi sociali e sanitari conseguivano alcuni importanti traguardi: il dpr 616 e la l. 833 in particolare.
La rivista è stato un importante strumento per tale battaglia e da allora è testimone critico e interlocutore attivo delle politiche e degli sviluppi dei servizi sociali e sanitari, a livello tanto istituzionale e legislativo quanto delle singole esperienze, presentate e valorizzate per stimolare la comunicazione, il confronto, l'innovazione.

Dal 1995 la rivista è edita dall'IRS, diretta da Emanuele Ranci Ortigosa (direttore responsabile), e da Ugo De Ambrogio e Sergio Pasquinelli (vicedirettori), affiancati da una redazione e da un comitato scientifico. La rivista conta, inoltre, su un folto gruppo di qualificati collaboratori nei servizi che, tramite i contributi relative alle loro esperienze lavorative, mantengono vivo lo scambio e il dibattito sulla rivista.

Dal 2014, la rivista dopo un breve passaggio a mensile, diventa cartaceo trimestrale al quale vengono abbinate uscite mensili online. Tutti i fascicoli sono quindi consultabili e scaricabili dal sito di PSS in versione elettronica. A queste uscite online legate all'abbonamento, dal 2013 si affianca il blog Scambi di Prospettive, con l'idea di creare uno spazio per raccontare storie, un diario di viaggio nel quale si ritrova chi scrive e legge PSS da anni, ma anche chi finora non l'ha conosciuta, chi si avvicina al mondo dei servizi sociali e sanitari ora, chi vive il sociale nella vita di tutti i giorni.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito della rivista.

Singoli volumi di recente pubblicazione

Scarica l'elenco