I ricercatori IRS contribuiscono al dibattito sulle politiche pubbliche con interventi ospitati in volumi editi da diversi editori e in riviste specializzate italiane ed internazionali.
In particolare IRS cura le collane "Politiche sociali" e "Politiche pubbliche" presso l'editore Franco Angeli.
La collana "Politiche sociali" raccoglie ricerche, studi, riflessioni sui problemi e gli indirizzi delle politiche sociali, sull'organizzazione dei servizi, sulla formazione del personale, per valutare situazioni, tendenze, rispondenza ai bisogni e alle aspettative della popolazione. Si tratta sia di ricerche svolte dall'IRS che di altri studi qualificati e omogenei all'impostazione dell'Istituto.
La collana "Politiche pubbliche" ospita contributi che sappiano coniugare un forte ancoraggio metodologico con una spinta alla sperimentazione, in grado di sfidare i rigidi condizionamenti disciplinari e di mettere al lavoro uno sguardo innovativo sul disegno e la gestione di efficaci politiche pubbliche.
IRS è inoltre editore della rivista "Prospettive Sociali e Sanitarie" che dal 1971 è testimone critico e interlocutore attivo delle politiche e degli sviluppi dei servizi sociali e sanitari, a livello tanto istituzionale e legislativo quanto delle singole esperienze, presentate e valorizzate per stimolare la comunicazione, il confronto, l'innovazione.
Nel 2013 Prospettive Sociali e Sanitarie ha avviato con successo un suo blog: Scambi di Prospettive, con l’idea di creare uno spazio per raccontare storie, un diario di viaggio nel quale si ritrova chi scrive e legge PSS da anni, ma anche chi finora non l’ha conosciuta, chi si avvicina al mondo dei servizi sociali e sanitari ora, chi vive il sociale nella vita di tutti i giorni.
La rivista ha infine una sua collana di libri: "i Quid", che annualmente esce con una monografia che presenta una selezione di articoli pubblicati da PSS su un determinato tema. Accanto a questa, la serie dei Quid "inedita" che raccoglie saggi su temi monografici.
I ricercatori dell'IRS hanno pubblicato e pubblicano abitualmente volumi o saggi anche con altre case editrici. È possibile trovare indicazioni di tali pubblicazioni nell'apposito spazio delle singole aree e nei curriculum dei singoli ricercatori.