HERIWELL - Cultural Heritage as a Source of Societal Well-being in European Regions

2020 - 2022

IRS, in partnership with the  European Association of Cultural Researchers   (EriCarts), “Associazione Economia della Cultura” (AEC) and ACUME (sub-contractor), has been awarded the ESPON tender “Cultural Heritage as a Source of Societal Well-being in European Regions”.
The project aims to develop a pan-European methodology and territorial analysis on the impacts of cultural heritage on societal wellbeing, including, but not limited to, quality of life, social inclusion, educational benefits and other aspects. It will focus on both material and immaterial cultural heritage, paying particular attention to the digitisation of cultural heritage. In addition, the project will look into how the COVID-19 crisis changed the ways of delivering and accessing cultural resources in response to the pandemic.
The geographical coverage of the project encompasses all 32 European countries participating in the ESPON 2020 Cooperation Programme.
Follow our webpage for details on the project development.
Contact person: Erica Melloni, emelloni@irsonline.it 
 

Committente: Le Gouvernement du Grand-Duché de Luxembourg

Monitoraggio e valutazione del progetto Legami Urbani

2019 - 2021

Il progetto Legami Urbani, avviato nel 2017 dal Comune di Bergamo, promuove interventi rivolti a sette quartieri periferici della città (Boccaleone, Campagnola, Carnovali, Celadina, Colognola, Grumello al Piano e Malpensata). 

Il valore complessivo è di 25,6 milioni di euro. Il 70% del finanziamento – pari a 18 milioni di euro - è stato ottenuto dal Comune vincendo una competizione, il Bando per la riqualificazione delle periferie, aggiudicato a dicembre 2016.  

La strategia del progetto Legami Urbani è ambiziosa: ‘ricucire’ le fratture tra centro storico e periferie della città, con interventi che permettano non solo di migliorare la qualità delle infrastrutture - i luoghi di aggregazione e di cultura, le scuole, il verde - ma anche di promuovere le potenzialità sociali ed economiche, di dare sostegno alle situazioni di fragilità e di rafforzare l’integrazione nei quartieri oggetto dell’intervento.
Legami Urbani in altre parole guarda allo sviluppo di Bergamo da una prospettiva inusuale: quella del contributo che può provenire dai quartieri di periferia per migliorare il benessere di tutta la città.

IRS ha curato le azioni di monitoraggio  e di valutazione del progetto.

Laboratorio 21 dei Comuni dell'Est Ticino

2016 - 2021

Coordiniamo i lavori dell'Agenda 21 intercomunale dell'Est Ticino, attraverso la gestione del Laboratorio 21
https://www.a21estticino.org/


 

H2020 ENLARGE - Energies for Local Administrations to Renovate Governance in Europe

2016 - 2018



ENLARGE is a 2-year project led by Istituto per la ricerca sociale (IRS) and funded by the European Union. It aims to generate and disseminate knowledge on participatory governance with focus on sustainable energy, through a process of dialogue and exchange involving policy makers, civil society actors and practitioners. Stay tuned! #ENLARGEproject

Committente: Commissione europea

Bilancio partecipativo di Cesano Boscone

2016 - 2017




Abbiamo supportato il Comune di Cesano Boscone nella realizzazione del suo primo Bilancio partecipativo. Maggiori informazioni su: http://bilanciopartecipativocesano.it/

Progetto per l’analisi del rapporto tra benefici e costi della normazione tecnica nel settore Ascensori

2015 - 2016


Abbiamo supportato UNI  - Ente italiano di normazione - nella definizione e applicazione di un metodo di analisi dei benefici offerti dall’adeguamento alle norme (in termini, ad esempio, di riduzione dei rischi, aumento della qualità, percezione di affidabilità da parte dei consumatori) in rapporto ai costi richiesti per le imprese, all’interno di tre settori: ascensori, macchine utensili, arredo.
 

Committente: UNI - Ente italiano di normazione

Servizio di sviluppo e realizzazione del bilancio partecipativo del Comune di Milano

2015 - 2015


IRS, insieme ad Avventura Urbana, ha affiancato il Comune nella prima edizione del Bilancio partecipativo della città. Il processo partecipativo è stata la più ampia sperimentazione a livello nazionale, e una delle principali a livello europeo. Si è svolto fra l’estate e l’autunno 2015, per la durata di sei mesi, e ha interessato tutti i cittadini che abitano studiano o lavorano a Milano di età superiore a 14 anni. Il Comune di Milano ha investito 9 milioni di euro, uno per ogni zona della città, per realizzare interamente 9 dei progetti più votati tra quelli proposti dai cittadini. Nell’ambito del percorso sono stati organizzati decine di incontri nei quartieri per ascoltare le richieste e i bisogni dei cittadini, un grande laboratorio con centinaia di giovani e nove laboratori di co-progettazione. A questi hanno partecipato circa duecento cittadini che, con il supporto dei tecnici comunali, hanno progettato gli interventi andati al voto, al quale hanno partecipato 30.172 persone.
Tutte le informazioni al sito web del progetto. 

Committente: Comune di Milano

Realizzazione di un’indagine volta a rilevare l’efficacia dei POAT e a individuare esperienze positive e/o casi di insuccesso utili a tracciare modelli innovativi d’intervento per il miglioramento dell’azione amministrativa

2015 - 2015

L'attività ha previsto l’analisi degli 11 POAT (progetti operativi di assistenza tecnica) implementati nel periodo 2009-2012 e la realizzazione di 12 studi di caso riferiti ad interventi di assistenza tecnica realizzati nell'ambito dei POAT a valere sul PON GAT per il periodo 2007-13, al fine di ottenere informazioni, valutazioni e lezioni utili alla programmazione 2014-2020.

Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri

Attività di supporto alla definizione della strategia di sviluppo rurale del Gal del Ducato

2015 - 2015

L’area politiche amministrative e istituzionali ha affiancato il Gal del Ducato nella definizione della nuova strategia di sviluppo rurale per le zone rurali dell’Appennino piacentino e parmense per il periodo 2014-20. La strategia definita è stata approvata dalla Regione Emilia Romagna il 26 gennaio 2016.

Committente: GAL del Ducato

Assistenza organizzativa agli uffici giudiziari della Campania - FSE 2007/2013

2014 - 2015

Il progetto è realizzato da un RTI composto da Università Federico II di Napoli, Fondazione Politecnico e IRS. Il progetto intende contribuire ad una migliore organizzazione degli Uffici giudiziari coinvolti, un rafforzato utilizzo delle nuove tecnologie, più trasparenza ed accountability verso gli utenti. In particolare IRS in questo ambito si è occupata di accompagnare i gruppi di lavoro interni al Tribunale e alla Procura della Repubblica di Napoli in un percorso di autovalutazione finalizzato alla realizzazione del primo Bilancio di Responsabilità Sociale dell'Ufficio giudiziario.
 

ASSISTENZA TECNICA E CONSULENZA GESTIONALE ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE VOLTI AD INCREMENTARE LA CULTURA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE, LA TRASPARENZA DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA, LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI E L’INFORMAZIONE

2013 - 2015

 

L'attività, svolta in collaborazione con Amapola e l'Istituto Arrupe, ha accompagnato all'adozione del bilancio sociale e dei patti per la sicurezza e la legalità in 28 amministrazioni comunali della Regione Sicilia. L'obiettivo principale consiste nello sviluppo di consapevolezza e competenze rispetto a due strumenti che rappresentano elementi di grande rilievo istituzionale in termini di trasparenza, partecipazione e sviluppo di una cultura della responsabilità.

 

Committente: Regione Sicilia

Progettazione candidatura e implementazione del progetto Binario Comune-Sportello Polifunzionale decentrato Stazione Ferroviaria centro

2013 - 2015

Il progetto ha avuto l’obiettivo di realizzare uno sportello polifunzionale presso la Stazione Ferrovie Nord di Saronno, per l’erogazione integrata di servizi del Comune e di altri enti pubblici e soggetti privati. Oltre alla stesura della candidatura nell’ambito del programma Tempi e Orari della Regione Lombardia, il supporto tecnico di Irs si è esplicato nell’analisi di fattibilità del trasferimento dei servizi e nell’indagine rivolta all’utenza per individuare le modalità organizzative più appropriate all’utilizzo da parte dei pendolari.

Committente: Comune di Saronno

Internazionalizzazione dell'area metropolitana torinese

2014 - 2014

Il percorso della Città di Torino per la definizione del terzo Piano Strategico “Torino Metropoli 2025” è stato coordinato dall’Associazione Torino Strategica, con il coinvolgimento di un Comitato scientifico, due Commissioni (sviluppo economico e territorio metropolitano), vari gruppi di lavoro e tre”tavoli di visione”: Torino Città del cibo, Città Universitaria, Città internazionale. Su questo terzo tavolo di visione IRS è stata impegnata in un progetto di ricerca volto a supportare la definizione della strategia in tema di internazionalizzazione. Il lavoro ha previsto un ampio spettro di interviste a stakeholders del mondo pubblico e privato, l’analisi delle politiche di promozione e di attrazione di risorse e competenze verso e dall’estero, le strategie in corso per consolidare Torino come una città internazionale, i network progettuali, le destinazioni più coinvolte. E’ stato inoltre realizzato un benchmark con le principali strategie di internazionalizzazione in corso presso altre città europee dotate di un piano strategico. Al termine dei lavori sono state definite delle linee guida per l’internazionalizzazione, a supporto dei lavori del Piano. La ricerca è scaricabile a questo link:

Committente: Associazione Torino Internazionale

VALUTAZIONE EX ANTE DEL PROGRAMMA ESPON POST 2013

2013 - 2014

ESPON, acronimo di European Spatial Planning Observatory Network, è la struttura europea volta a sviluppare analisi territoriali finalizzate alla migliore attuazione delle politiche europee territoriali nello spazio nazionale, regionale, d'area vasta dell'Unione Europa. Il gruppo di lavoro è responsabile della valutazione ex post del programma ESPON post 2013 (periodo 2014-2020), verificandone la coerenza interna ed esterna la correlazione tra le azioni supportate, output e risultati attesi e l'appropriatezza degli indicatori scelti per il monitoraggio.

Committente: Le Gouvernement du Grand-Duché de Luxembourg

SMART INSTITUTIONS FOR TERRITORIAL DEVELOPMENT SMART-IST - ESPON

2011 - 2013

SMART-IST - Institutional Capacity for Territorial Development, è un progetto realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e di Torino nell'ambito del programma ESPON, che ha avuto l'obiettivo di identificare le condizioni istituzionali per strategie territoriali efficaci; sviluppare un una definizione operativa di capacità istituzionale, all'interno del policy framework europeo; costruire indicatori di performance per la misurazione della capacità istituzionale; produrre raccomandazioni di policy per costruire capacità istituzionale.

Committente: Commissione europea

ATTIVITÀ DI SUPPORTO E RICERCA NELL'AMBITO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE

2012 - 2012

Le attività di assistenza all'OIV della Camera di Commercio di Milano hanno riguardato azioni di analisi e approfondimento relativi all'implementazione del sistema di perfomance camerale, il monitoraggio e la valutazione del programma pluriennale di lavoro, l'elaborazione del sistema di valutazione dei dirigenti pubblici, una valutazione del sistema di controllo strategico, la valutazione delle risorse umane del sistema di valutazione, analisi dell'attuazione del sistema di gestione delle prestazioni attuali e suggerimenti per il suo miglioramento.

Committente: CCIAA Milano

SERVIZIO DI SUPPORTO METODOLOGICO E DI RICERCA NELL'AMBITO DELLE POLITICHE DI SICUREZZA INTEGRATA

2009 - 2012

Il progetto Cruscotto integrato per la Sicurezza è stato promosso dalla Città di Torino e da CSI Piemonte e ha previsto la definizione di una serie di indicatori georeferenziati per monitorare il livello di sicurezza dei quartieri della città, in una prospettiva dinamica e multidimensionale. Il lavoro ha previsto la ricognizione delle banche dati, tenute da varie amministrazioni e forze di polizia, rilevanti sul tema della sicurezza, l'acquisizione, pulitura e georeferenziazione degli stessi; l'elaborazione di indici statistici a supporto del'interpretazione; rilevazioni periodiche delle opinioni sulla percezione della sicurezza ed analisi sui media; analisi della governante della sicurezza e delle principali politiche/progetti in corso. L'IRS ha realizzato il supporto metodologico alla realizzazione dell'indagine (in particolare sul tema della governance), un'attività di monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto ed una valutazione finale al termine delle attività.

Committente: Csi Piemonte

ATTIVITÀ DI ASSISTENZA ALL'ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

2011 - 2011

L'attività di assistenza all'OIV ha riguardato: approfondimento sullo stato attuazione e suggerimenti per ulteriore applicazione di strumenti di performance management; un assessment del nuovo sistema di valutazione del personale, e una review dello stato di stato di attuazione del sistema di performance management in uso.

Committente: CCIAA Milano

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE EX POST DEI PIT - PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DEL POR 2000-06 DELLA REGIONE PUGLIA

2010 - 2011

La valutazione ex post dei 10 PIT ha avuto diversi obiettivi: effettuare una ricognizione delle vicende dei PIT a livello locale; valutare il modello di governance locale prescelto per i PIT; valutare l'efficacia delle azioni realizzate nell'ambito dei PIT; analizzare le relazioni tra l'esperienza PIT e altre esperienze di sviluppo locale. Sono stati analizzati 10 studi di caso (uno per ciascun PIT attivato) sulla base di interviste qualitative; approfondimenti specifici sono stati realizzati per dare risposta alle domande valtuative poste dal bando.

Committente: Regione Puglia

VALUTAZIONE EX POST DEL PORGETTO ALP ENERGY NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA SPAZIO ALPINO

2010 - 2011

Il progetto AlpEnerg è finalizzato alla progettazione e sperimentazione di un sistema di alimentazione virtuale per bilanciare la produzione ed il consumo di energia rinnovabile. Il gruppo di lavoro ne ha realizzato la valutazione ex post attraverso la metodologia di studi caso su 6 progetti locali realizzati in Italia, Francia, Germania e Svizzera.

Committente: Provincia di Mantova

REVISIONE GENERALE DELLE POLITICHE PUBBLICHE DI SPESA PER I SERVIZI SOCIALI E OSSERVATORIO SULLE POLITICHE DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

2010 - 2011

Il progetto ha previsto una formazione-intervento diretta a sostenere il programma di sviluppo organizzativo del management dei servizi pubblici e delle politiche comunali di Reggio Emilia. L'intervento è stato articolato in due fasi principali: la prima finalizzata ad una ricognizione proattiva della situazione tendenziale dei servizi sociali comunali e la ridefinizione del possibile nuovo modello sostenibile di Welfare comunale. La seconda è stata rivolta soprattutto a portare a sistema il modo di operare (sistema informativo, sistema di reporting, sistema di audit-revisione-decisione) dell'Osservatorio delle Politiche comunali.

Committente: Comune di Reggio Emilia

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE EX POST DEL CONTRIBUTO DELL’APPROCCIO DI LOCAL DEVELOPMENT (LDA) ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA POLITICA DI COESIONE EUROPEA NEI PERIODI 2000-06 E 2007-13

2010 - 2011

Nell'ambito della ricerca sono stati realizzati cinque studi di caso su altrettante esperienze regionali di utilizzo del LDA nell'ambito dei programmi europei, valutandone l'efficacia e l'impatto sulla governance e sulla crescita delle capacità a livello locale. L'obiettivo della ricerca non è stato quello di identificare un "modello ideale" di sviluppo locale da utilizzare in ogni contesto, quanto piuttosto di mettere in luce una serie di meccanismi causali in grado di spiegare il successo di alcune strategie di local development adottate in relazione al contesto, e di fornire raccomandazioni operative per rafforzare l'utilizzo di LDAs a tutti i livelli.

Committente: Commissione europea

ANALISI DELL'EFFICACIA DEGLI STRUMENTI DEL 2° BANDO L.R. 28/2004

2010 - 2010

Il progetto ha articolato un percorso di formazione e accompagnamento rivolto al personale della Struttura Rapporti Enti Locali della Regione Lombardia, per la definizione di un prototipo di modello interpretativo della politica regionale per incentivare la gestione associata di servizi e l'organizzazione delle migliori formule associative. Oltre alle attività di ricerca, il progetto ha incluso anche attività di formazione focalizzate sulla definizione di un modello di valutazione dell'associazionismo intercomunale in Regione Lombardia, che permetta il coordinamento delle strategie di azione di promozione dell'associazionismo ed una maggiore efficacia delle politiche settoriali della Regione. Inoltre è stato presentato e discusso il modello di auto-valutazione proposto dal CAF come strumento per l'incremento della trasparenza e dei dati forniti dalle amministrazioni beneficiarie di finanziamenti, e allo stesso tempo sono state approfondite le tecniche di project management.

Committente: Iref

L'APPLICAZIONE DELLA RIFORMA BRUNETTA NELLE UNIVERSITÀ

2010 - 2010

L'attività ha previsto la predisposizione di un modello di controllo analitico sulla base del quale è stato realizzato un check up dello stato di attuazione del sistema di valutazione e controllo delle Università (circa 30) aderenti al progetto. A valle del check up è stata predisposta un'attività di assistenza per la definizione del piano di performance personalizzato sulla base delle risultanze del check up predisposto nella prima fase.

INTERVENTO FORMATIVO E REDAZIONE DI UN MANUALE PER L'ANALISI DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI IN OTTICA TEMPORALE

2010 - 2010

L'attività ha previsto il supporto tecnico-scientifico alla predisposizione del PTO del Comune di Gallarate e all'impostazione di alcune azioni sperimentali. In questo ambito, IRS ha supportato il personale con un percorso di definizione dei criteri di analisi/valutazione dei progetti e delle politiche da inserire nel PTO, di individuazione dei compiti dell'Ufficio Tempi e di definizione del disegno di valutazione del PTO. Esito del percorso è stata la redazione di un Manuale per la valutazione della qualità dei servizi in ottica temporale.

VALUTARE LA PERFORMANCE DEL SERVIZIO ED ESSERE VALUTATI

2010 - 2010

Gli obiettivi del corso, rivolto a tutti i dipendenti dei Comuni, sono stati diretti a sviluppare nei partecipanti una maggior consapevolezza sull'utilità e sull'importanza, per la qualità del lavoro svolto e del servizio da assicurare, della valutazione della performance organizzativa ed individuale. In particolare durante il corso sono state affrontate ed approfondite le seguenti tematiche: il Decreto 150/09 (riforma Brunetta); la valutazione della performance organizzativa; la valutazione della performance individuale e la premialità; il valore del servizio pubblico; il valore di lavorare in squadra e delle regole; i valori dell'organizzazione e la valutazione dei comportamenti

Committente: Provincia di Mantova

VALUTARE LE RISORSE UMANE E VALORIZZARE I PROFESSIONISTI

2010 - 2010

Il Workshop, commissionato dal Comune di Reggio Emilia, dal Comune di Rimini e dal Comune di Collecchio; dalle Province di Mantova, Cremona e Bologna; dalla Camera di Commercio di Milano; da Arpa Emilia-Romagna e dalla Fondazione Cittalia ha coinvolto alcune amministrazioni locali che si sono distinte nel recente periodo per azioni di modernizzazione amministrativa ed ha costituito l'occasione per affrontare criticamente e discutere operativamente alcuni nodi rilevanti sollecitati (ma non risolti) dall'applicazione del decreto 150/09. Il progetto ha incluso due tipi di attività: da un lato un ciclo dei seminari sui temi della valutazione della performance e modernizzazione amministrativa e dall'altro un attività di check-up dei sistemi di valutazione degli enti partecipanti al progetto

VALUTARE LA PERFORMANCE DEL SERVIZIO ED ESSERE VALUTATI

2010 - 2010

Gli obiettivi del corso, rivolto a tutti i dipendenti dei Comuni, sono stati diretti a sviluppare nei partecipanti una maggior consapevolezza sull'utilità e sull'importanza, per la qualità del lavoro svolto e del servizio da assicurare, della valutazione della performance organizzativa ed individuale. In particolare durante il corso sono state affrontate ed approfondite le seguenti tematiche: il Decreto 150/09 (riforma Brunetta); la valutazione della performance organizzativa; la valutazione della performance individuale e la premialità; il valore del servizio pubblico; il valore di lavorare in squadra e delle regole; i valori dell'organizzazione e la valutazione dei comportamenti.

Committente: Comune di Collecchio

10 ANNI DI VIA: ESPERIENZE ED INSEGNAMENTI

2009 - 2010

La ricerca ha previsto la valutazione delle attività di valutazione ambientale della Regione Lombardia. Nell'ambito della ricerca sono stati realizzati 4 casi di studio con lo scopo di fornire insegnamenti alla struttura regionale su come migliorare la propria performance in tema di valutazione ambientale.

Committente: Politecnico di Milano

Ex-post evaluation of the 2000-2006 ESF support to the open method of coordination in social protection and social inclusion European Commission

2008 - 2010

The main objective of this evaluation was to identify the role of the 2000-2006 ESF in terms of coherence with the Open Method of Coordination in social inclusion policies. The evaluation sought to understand if the ESF is or could be made more (within the existing framework) a suitable tool for supporting the SPSI MC and if yes to provide operational recommendations for the new programmes (2007-2013) and the next round of Structural Funds (post 2013), in particular the ESF as well as the next cycle of OMC, the Lisbon Strategy (EU 2020) and the future Social Policy Agenda. The evaluation methodology involved 'triangulation' of different data sources and methodologies, reflecting the different 'voices' of the different stakeholders involved. It included desk research and a literature review; interviews with Commission officials and national/regional stakeholders; a mapping exercise of ESF Programmes and SPSI OMC national documents through Country Fiches presenting a general overview of the 25 Countries covered by this evaluation, OP Fiches analysing the coherence between ESF and SPSI OMC at the level of macro-interventions, target groups and indicators and Equal Project Fiches covering a sample of projects which show coherence with SPSI OMC; an on-line survey targeted at all ESF Managing Authorities both at the national and regional levels in all the 25 countries covered by the evaluation; 10 case studies comprising examples of interventions drawn from those programmes that present a major coherence between ESF and SPSI OMC, including ESF/Equal projects that successfully contributed to the development of the Open Method of Coordination in order to illustrate inter-relationships between ESF and SPSI OMC; and a stakeholder workshop.

Committente: Commissione europea

Bilancio sociale 2002-09 del Polo Universitario della Spezia

2009 - 2009

Il progetto ha visto la realizzazione del Bilancio sociale di Promostudi-Polo Universitario della Spezia, a cinque anni dalla costituzione della sede universitaria spezzina fortemente legata alla nautica. L'obiettivo del lavoro è stato quello di presentare e discutere la storia e le politiche che ne hanno motivato la nascita e lo sviluppo, attraverso i risultati conseguiti nei confronti dei principali stakeholders. Il metodo ha previsto l'analisi della documentazione, l'estrazione di dati sigificativi dagli archivi di Promostudi, interviste a testimoni privilegiati ed un focus group con gli studenti.

Modello per la valutazione dei comportamenti dirigenziali di Arpa Emilia-Romagna

2009 - 2009

Il gruppo di lavoro ha realizzato del nuovo modello di valutazione dei comportamenti dirigenziali di Arpa Emilia-Romagna, integrandolo con gli altri strumenti già a disposizione del sistema di valutazione dell'Ente. L'attività ha previsto la realizzazione di un gruppo di interviste ai dirigenti di vari settori, la classificazione delle competenze prevalenti in base alle caratteristiche prevalenti (es. di tipo manageriale/organizzativo o di tipo tecnico), e la descrizione dei criteri in base a cui valutare, annualmente e sulla base della tecnica degli "incidenti critici", i comportamenti dirigenziali.

Valutazione delle politiche pubbliche in un’ottica di genere

2009 - 2009

Il corso, rivolto ai funzionari della Regione Emilia Romagna, ha affrontato il tema dell'integrazione della prospettiva di genere nella fase di programmazione ed attuazione delle politiche e programmi integrati, fornendo concetti, processi e strumenti di tipo teorico e operativo.

Committente: Regione Emilia Romagna

ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO FINALE DEL PROCESSO DI ATTUAZIONE DELLE AZIONI PILOTA E DI ELABORAZIONE DEL PTO DEI COMUNI FINANZIATI DAL SECONDO BANDO 2007/2008

2009 - 2009

Le attività integrano le dimensioni dell'offerta formativa e dell'accompagnamento in un processo unitario, anticipando da subito l'incontro con le esigenze di accompagnamento espresse dalle amministrazioni comunali. Sul fronte della formazione, le tematiche affrontate sono le seguenti: 1. La progettazione: verso nuovi modelli e strategie 2. L'analisi delle criticità territoriali 3. L'individuazione degli stakeholder e del parternariato 4. La valutazione delle politiche pubbliche L'attività di accompagnamento si è alimentata dei risultati del percorso formativo e dei primi elementi emersi nel corso dei workshop con i Comuni partecipanti. Ciò ha consentito di incrociare le indicazioni dei seminari con le aspettative delle Amministrazioni comunali, al fine di identificare delle ipotesi di strutturazione degli specifici percorsi di costruzione dei piani territoriali degli orari.

Committente: Iref

LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DEL PERSONALE NELLA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: È POSSIBILE UNA PROSPETTIVA EVIDENCE BASED MANAGEMENT

2009 - 2009

Il corso, rivolto ai funzionari della Provincia di Mantova, ha illustrato le novità introdotte dalla riforma Brunetta (decreto 150/09 in materia di "ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni") sulla valutazione del personale della PA, discutendone opportunità e criticità a partire da una prospettiva di policy.

Committente: Provincia di Mantova

RICERCA-INDAGINE PER LA DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA DI GESTIONE DEL CAMBIAMENTO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

2009 - 2009

<> La ricerca, condotta in collaborazione con Fondazione Irso e Politecnico di Milano, ha ricostruito ed analizzato diversi programmi di cambiamento, nazionali ed internazionali, per giungere ad una proposta di avvio di un Programma di riorganizzazione delle amministrazioni dello Stato ed in particolare dei Ministeri, che per varie ragioni oggi costituiscono la "retroguardia" dell'innovazione amministrativa. Tra i programmi di cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni a carattere nazionale ed internazionali prese in analisi si ricordano: il programma statunitense Reinventing Government, il programma britannico Next Steps e tre esperienze di riforma francesi fino alla Commissione Attali, le iniziative promosse negli scorsi anni dal Dipartimento della Funzione Pubblica, il caso della creazione dell'Agenzia delle Entrate e del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo e Coesione oltre a tre politiche di tipo "trasversale" (informatica, controlli interni, politiche del personale).

VERSO IL PIANO STRATEGICO DEI COMUNI DELLA BASSA REGGIANA

2009 - 2009

L'attività ha previsto la realizzazione di un gruppo di interviste a testimoni privilegiati del territorio dell'Unione dei Comuni ed un focus group sul tema del welfare. L'obiettivo di questa indagine era quello di rilevare le opinioni e le percezioni sui principali problemi ed opportunità della Bassa Reggiana, su 3 temi considerati prioritari: il welfare, lo sviluppo economico, l'ambiente ed il territorio. Altri temi (ad esempio la cultura) sono stati affrontati nell'ambito delle interviste effettuate. A valle del completamento delle interviste, sono state realizzate 3 analisi swot sui temi prioritari analizzati (welfare, sistema economico-produttivo, ambiente e territorio) sintetizzando i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce emerse dai colloqui con gli attori del territorio. Nel corso della Conferenza Socio-Economica sono state inoltre presentate alcune riflessioni e opportunità di sviluppo a partire dai risultati emersi dalle analisi effettuate.

Task force a supporto della unità strategica

2008 - 2009

Il progetto si iscrive nell'ambito del Protocollo di Intesa tra il Ministero per le riforme e l'innovazione nella pubblica amministrazione e il Ministero della giustizia per la costituzione dell'Unità strategica per una giustizia di qualità. La consulenza realizzata da IRS ed i partner di progetto è stata diretta a: A) attuazione del progetto transazionale/interregionale "Diffusione best-practices presso gli uffici giudiziari"; B) diffusione del modello CAF negli uffici giudiziari; C) valutazione e comunicazione dei risultati e supporto al cambiamento.

Committente: Formez

Valutazione Intermedia POR Calabria

2005 - 2009

Valutazione indipendente del Programma Operativo Regionale 2000-2006 della Regione Calabria (ATI IRS-Resco). L'attività dell'area politiche amministrative nell'ambito dell'aggiornamento al Rapporto di valutazione intermedia ha riguardato in particolare:

  • il sistema di gestione del programma a livello regionale, con particolare riferimento all'operatività delle strutture;
  • un approfondimento della misura 7.1 "Assistenza tecnica";
  • i Progetti Integrati Territoriali (rapporto tematico).

Committente: Regione Calabria

Le gestioni associate in Lombardia

2008 - 2008

Il progetto ha articolato un percorso di formazione e accompagnamento rivolto al personale della Struttura Rapporti Enti Locali della Regione Lombardia, per la definizione di un prototipo di modello interpretativo della politica regionale per incentivare  la gestione associata di servizi e l'organizzazione delle migliori formule associative. 'Oltre alle attività di ricerca, il progetto ha incluso anche attività di formazione focalizzate sulla definizione di un modello di valutazione dell'associazionismo intercomunale in Regione Lombardia, che permetta il coordinamento delle strategie di azione di promozione dell'associazionismo ed una maggiore efficacia delle politiche settoriali della Regione; insieme ai partecipanti sono stati articolati e discussi i "fattori critici di successo" che possono favorire il raggiungimento di buoni risultati ie dei criteri per il riparto dei finanziamenti più efficaci per la promozione di tali esiti. Inoltre è stato presentato e discusso il modello di auto-valutazione proposto dal CAF come strumento per l'incremento della trasparenza e dei dati forniti dalle amministrazioni beneficiarie di finanziamenti.

Committente: Iref

Bilancio di Mandato 1998-2007 della Provincia della Spezia

2007 - 2007

Nel 2007 l'IRS ha supportato la Provincia della Spezia nella redazione di un documento rendicontativo sul periodo di Amministrazione Ricciardi, nel doppio mandato 1998-2007.

Oltre all'analisi del dato finanziario, il documento sintetizza le priorità programmatche, le linee d'azione perseguite ed i risultati raggiunti nel decennio, suddivise in 5 macro-aree dell'azione provinciale:

  • Amministrazione
  • Ambiente e Territorio
  • Socialità e solidarietà
  • Sviluppo e Programmazione economica
  • Pianificazione e Infrastrutture.

Il Bilancio di Mandato si chiude con una sintesi delle priorità d'azione per il futuro, un lascito dell'azione politica e amministrativa del presidente Ricciardi al suo successore.

Committente: Provincia della Spezia

Supporto alla costituzione delle prime due Agenzie di sviluppo regionale in Turchia

2007 - 2007

L'attività si colloca nell'ambito di un Progetto di cooperazione bilaterale Italia - Turchia ed ha avuto per oggetto l'organizzazione di due nuove Agenzie recentemente costituite in Turchia per la promozione dello sviluppo regionale.
In particolare, la consulenza è stata finalizzata alla definizione di un modello per l'organizzazione delle risorse umane, la loro gestione, la valorizzazione delle competenze e il loro reclutamento supportando le Agenzie tramite la produzione di strumenti tecnici idonei e di pronto utilizzo (tra cui ad esempio, il modello dei percorsi di carriera, il sistema di valutazione delle competenze, il disegno dell'organigramma, un modello di procedure di selezione del personale ed un manuale del tema building).

Valutazione del Programma pluriennale 2003-2007 della Camera di Commercio di Milano

2006 - 2007

L'IRS è stata incaricata dal Nucleo di valutazione della Camera di Commercio di Milano di realizzare una valutazione finale del suo Programma pluriennale 2003-07.

La metodologia utilizzata è stata la seguente:

  • definizione di un gruppo di indicatori di performance, sia qualitativi sia quantitativi,  per la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi del Programma pluriennale;

  • realizzazione di interviste qualitative a stakeholders esterni alla Camera di Commercio, selezionati dal Nucleo di Valutazione in base alla loro competenza e conoscenza dei temi affrontati dal Programma pluriennale. 

Per la valutazione è stato utilizzato un doppio criterio di giudizio:

  • per le attività del Programma pluriennale che riguardano attività istituzionali della Camera, è stata valutata la performance testimoniata dai dati di monitoraggio; è stato inoltre raccolto il giudizio degli intervistati sulla qualità dell'attività svolta dalla Camera nelle diverse attività ed il livello di priorità che dovrà essere assegnata a tali priorità per il prossimo quinquennio di programmazione;

  • per le attività non istituzionali (cioè liberamente intraprese dalla Camera per intervenire a favore della realtà imprenditoriale milanese), sono stati valutati i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi del Programma pluriennale, ed il giudizio sulla rilevanza/opportunità dell'attività della Camera in tali settori.

Committente: CCIAA Milano

Assistenza tecnica per l'elaborazione ed attuazione del Piano Strategico del Comune di Reggio Emilia

2006 - 2007

Il progetto ha riguardato l'accompagnamento alla definizione e implementazione del Piano strategico del Comune di Reggio Emilia.
Il lavoro si è basato sulla progettazione e attuazione di un sistema di monitoraggio basato su indicatori di performance (prevalentemente di tipo gestionale), secondo un percorso che ha implicato la definizione del contenuto delle politiche perseguite, l'esame di valutabilità e la progettazione di indicatori, l'impostazione di procedure di rilevazione e validazione delle informazioni e la messa a regime di un modello di rilevazione delle informazioni per la realizzazione del monitoraggio dei progetti.

Committente: Comune di Reggio Emilia

Lo sviluppo delle capacità amministrative e istituzionali nelle regioni beneficiarie dell'Obiettivo 2 (2000-2006): fattori critici di successo e lezioni per il prossimo ciclo di programmazione

2006 - 2006

La ricerca a per obiettivo l'analisi del contributo dei Fondi Strutturali all'avanzamento della modernizzazione amministrativa e della capacità di governo delle istituzioni. L'unità di analisi è costituita dalle regioni italiane interessate dall'Obiettivo 2 e da alcune realtà europee.

Il primo stato di avanzamento ha riguardato due casi di studio italiani:

  • Il caso dell'Organismo Pagatore della Regione Lombardia;
  • Il caso Urban Pilot Project "The Gate" a Porta Palazzo, Torino.

Vedi anche la Sezione Ricerca

Committente: Studiare Sviluppo

Progetto per l’individuazione di dispositivi istituzionali per l’implementazione del Piano Strategico di Firenze

2006 - 2006

La ricerca, realizzata nell'ambito del Piano Strategico dell'Area Metropolitana di Firenze, ha avuto due obiettivi principali: il primo, verificare la possibilità ed opportunità del ricorso allo strumento dell'Unione dei Comuni quale meccanismo di governo degli 11 comuni dell'area fiorentina; il secondo, definire una proposta operativa di struttura amministrativa per il governo dell'area. La ricerca è stata realizzata secondo un programma di lavoro basato su i) la ricognizione ed analisi del materiale documentale disponibile, relativo sia al Piano strategico sia ad altri ambiti rilevanti agli scopi in oggetto; ii) la realizzazione di un gruppo di interviste esplorative rivolte a soggetti istituzionali ed attori-chiave dell'area fiorentina.

Committente: Associazione Firenze 2010

Bilancio Sociale della Provincia della Spezia 2003 e 2004

2004 - 2006

Abbiamo svolto attività di consulenza ed accompagnamento alla redazione del primo Bilancio sociale della Provincia della Spezia (anno 2003).

L'esperienza è proseguita con la redazione del secondo Bilancio sociale della Provincia, riferito all'anno 2004, che contiene anche una prima lettura di genere delle attività dell'Ente. Il documento è stato pubblicato e presentato a maggio 2006.

Vedi anche la sezione Bilancio sociale

Committente: Provincia della Spezia

I Successi di Cantieri

2003 - 2006

Successi di Cantieri è un'iniziativa realizzata dal Dipartimento della Funzione Pubblica, nell'ambito del Programma Cantieri, dal Formez e da Forum PA, con la collaborazione di ANCI, UPI e SSPAL.
L'obiettivo  è incoraggiare le Province e i Comuni a formulare e realizzare Piani Integrati del Cambiamento (PIC) coerenti con le cinque priorità proposte da Cantieri:

  1. Amministrazioni leggere, al servizio dei cittadini e delle imprese
  2. Creare valore per i cittadini: rafforzare il policy making
  3. Governare il cambiamento
  4. Fare squadra per trainare il cambiamento
  5. Le reti di relazioni come risorsa per il cambiamento 

In questo ambito abbiamo realizzato un'attività di assistenza tecnica e accompagnamento per l'impostazione del percorso e fornito il supporto metodologico alle fasi di implementazione, monitoraggio e valutazione dei progetti degli enti partecipanti alla I edizione (2003-2004) e II edizione (2004-2006).

Vedi anche la sezione Modernizzazione amministrativa

Guarda le Pubblicazioni

Committente: Formez

Valutazione Intermedia LEADER + Calabria

- 2005

Valutazione indipendente del PIC Leader + 2000-2006 per la Regione Calabria (ATI IRS-Resco-Cult).

L'aggiornamento del rapporto di valutazione intermedia (dicembre 2005) ha riguardato in particolare:

  • l'analisi dello stato di avanzamento finanziario, fisico e procedurale del programma;
  • l'efficacia della gestione;
  • il partenariato a livello dei GAL (gruppi di azione locale). In particolare in questo ambito sono stati realizzati studi di caso per approfondire le esperienze dei 9 GAL attivati dal programma.

Il Rapporto di valutazione intermedia 2003 è disponibile sul sito del programma regionale.

Committente: Regione Calabria

Contribution to updating the MEANS Guide - The evaluation of socioeconomic development

2003 - 2004

La nostra Area ha collaborato alla stesura delle Guide Means - Valutazione dello sviluppo socio economico per la DG Regionale Policy della Commissione Europea.

Per maggiori informazioni:

www.evalsed.info

Committente: Commissione europea

Realizzazione e coordinamento di un'attività di formazione laboratorio finalizzata allo sviluppo di capacità di valutazione progettuale

2002 - 2004

La Regione Emilia Romagna ha affidato la progettazione esecutiva, la realizzazione e il coordinamento di una attività di formazione/laboratorio finalizzata allo sviluppo di capacità di valutazione progettuale alle società IRS, Lattanzio e associati e RESCO.
Il corso si è svolto in quattro edizioni destinate ai funzionari delle direzioni generali Agricoltura; Attività Produttive, Commercio, Turismo; Programmazione territoriale e sistemi di mobilità.
Ciascuna edizione è stata composta da 20 giornate d'aula e 9 giornate di attività laboratorio, per un totale di 203 ore di formazione/laboratorio per partecipante più un certo numero di giornate di lavoro individuale in back office da parte dei partecipanti.
L'attività di formazione d'aula si è articolata sui seguenti temi:

  • il processo programmatorio,
  • la progettazione,
  • la valutazione ex-ante,
  • il monitoraggio dei progetti approvati,
  • la valutazione ex-post.

L'allestimento di ciascuna edizione del corso è stata preceduta da una fase di analisi del fabbisogno formativo per i diversi profili di ruolo, rispetto alla quale i quattro percorsi sono stati articolati e specificati, sia per quanto riguarda gli argomenti impartiti, sia per il mix di attività didattica tradizionale e laboratoriale. Particolare attenzione è stata dedicata al monitoraggio e valtuazione dell'efficacia, con valutazioni in itinere e a conclusione delle attività formative. Una ulteriore sessione di valutazione è stata realizzata dopo alcuni mesi dalla conclusione del corso. Ogni partecipante ha ricevuto l'attestato a seguito del superamento di un esame scritto.

Committente: Regione Emilia Romagna

Progetto Nuval. Valutazione del grado di istituzionalizzazione dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici e dell'efficacia della legge 144/1999

2003 - 2003

Il rapporto contiene una valutazione complessiva del processo di institution building innescato dalla legge 144/1999 con riferimento alla creazione dei Nuclei di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVV).

Committente: Formez

Progettazione, impostazione e introduzione del Controllo di gestione per la Provincia di Milano

2001 - 2003

L'attività di consulenza e accompagnamento (ATI IRS-Lattanzio&Associati) per la progettazione, impostazione e introduzione del Controllo di gestione della Provincia di Milano è partita dall'identificazione delle politiche rilevanti dell'Ente e delle funzioni attribuite a ciascun livello di responsabilità (realizzata sulla base di informazioni documentali ed interviste qualitative). La fase di definizione condivisa degli indicatori è stata sperimentata all'interno di una Direzione Centrale ed in seguito diffusa a tutte le altre. Operativamente, gli indicatori che compongono i cruscotti direzionali  sono organizzati per "tipi di prospettive":

  1. Prospettiva esterna (relazioni con i clienti esterni ed interni): raccoglie indicatori di efficacia esterna e qualità percepita;
  2. Prospettiva interna (livelli minimi dei servizi da erogare, aspetti finanziari, costi e caratteristiche dei processi di servizio): raccoglie indicatori di efficienza ed economicità ed indicatori di processo (efficacia interna, stato di avanzamento, efficienza gestionale, qualità);

  3. Prospettiva di benchmarking: contiene indicatori confrontabili con altre Province.

La scelta degli indicatori da parte del gruppo di ricerca è stata orientata a individuare le misure migliori dal punto di vista della significatività e rilevabilità, rendendo tuttavia disponibile per l'aministrazione un ampio set di indicatori entro cui scegliere per migliorare nel tempo e/o ampliare le proprie possibilità di misurazione.

Vedi anche la sezione Sistemi di valutazione e controllo nelle amministrazioni

Committente: Provincia di Milano

La costituzione della Provincia di Bassano del Grappa: costi e opportunità

- 2002

La ricerca si poneva l'obiettivo di analizzare i possibili effetti derivanti dalla costituzione della nuova Provincia di Bassano del Grappa. In particolare è stata realizzata una valutazione ex ante degli oneri finanziari che sono stati così suddivisi:

  • costi di avvio diretti (insieme delle spese sostenute dallo Stato per attivare il nuovo ente)
  • costi di avvio indiretti (spese a carico dello stato per l'attivazione degli uffici periferici)
  • costi di esercizio diretti (costi di gestione della Provincia a regime)
  • costi di esercizio indiretti (a carico dello stato per la gestione delle amministrazioni decentrate).

Le conclusioni offrono una serie di argomentazioni contrarie alla costituzione del nuovo ente (in particolare relative ai costi per la collettività, agli effetti su politiche di sviluppo territoriale, ai tempi di assestamento necessari alla creazione di una nuova burocrazia) ed alcune considerazioni a favore (miglioramento della rappresentanza e del senso di identità, benefici per il territorio derivanti dalla gestione diretta delle risorse, crescita della rappresentatività politica del territorio).

Vedi anche la sezione Disegno istituzionale

Committente: Fondazione Nord Est

Valutazione Programma Ifts Regione Emilia Romagna

2001 - 2001

Valutazione di politiche regionali

Committente: Regione Emilia Romagna

Progetto Nuval - La costituzione dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici nella Regioni Molise, Sardegna, Sicilia, Emilia Romagna

2000 - 2001

Committente: Formez

La valutazione integrata del cambiamento (V.I.C.) - Progetto semplifichiamo

- 2001

Attività di assistenza tecnica e accompagnamento all'elaborazione del VIC, lo strumento di autovalutazione utilizzato dalle amministrazioni che aderiscono ai Successi di Cantieri; si tratta di un questionario disponibile on line che permette alle amministrazioni locali di misurare le proprie condizioni organizzative e verificare la propria capacità di introdurre interventi di cambiamento sostenibili.

Vedi anche la sezione Modernizzazione amministrativa

Scarica il documento allegato

Committente: Dipartimento della Funzione pubblica