La prima condizione per poter sviluppare una vera rete di associazioni di volontariato è conoscere le caratteristiche delle associazioni esistenti, cosa fanno sul territorio, a che bisogni intendono dare risposta, a quale utenza si rivolgono e con quali modalità di intervento operano. Questa indagine, collegata all'Osservatorio delle Politiche Sociali, è finalizzata a ricostruire una mappatura delle associazioni di volontariato che operano in Provincia di Novara, delineandone queste importanti caratteristiche. Dato che per mettersi in rete e collaborare le associazioni di volontariato devono avere una struttura organizzativa efficiente, per quanto elementare, a queste informazioni se ne aggiungono altre, più approfondite, sulle caratteristiche organizzative delle associazioni, al fine di comprendere quante e quali siano in grado di rispondere in modo strutturato ad una proposta di messa in rete, e quali, invece, debbano essere supportate con interventi formativi o di altra natura.
L'attività di consulenza-accompagnamento è indirizzata agli Enti Gestori del territorio (consorzi, convenzioni e comune capofila) ed è stata finalizzata a offrire un supporto metodologico per la riorganizzazione dei servizi socio assistenziali in occasione della stesura dei Piani di Zona e per la individuazione di nuove modalità gestionali in seguito alla decisione regionale di chiudere i consorzi di funzioni e servizi e di introdurre nuove figure giuridiche per la gestione integrata dei servizi.
L'osservatorio ha analizzato i dati di spesa e di utenza degli Enti Gestori della Provincia e di alcuni Comuni di più grandi dimensioni, ricostruendo un quadro complessivo della situazione dei diversi territori, utilizzando dati particolarmente aggiornati (al 31/12/2010), e direttamente validati dai soggetti gestori. Il lavoro ha consentito una ricostruzione della situazione dei diversi territori, permettendo di svolgere alcuni confronti significativi tra i diversi Enti Gestori, utili per una riflessione complessiva sul sistema di welfare provinciale e per l'omogeneizzazione delle politiche sociali nei vari territori.
Nell'ambito dell'Osservatorio delle Politiche Sociali, IRS ha sviluppato anche la ricerca "Star bene in famiglia e fuori", finalizzata a ricostruire lo stile di vita dei preadolescenti e adolescenti della provincia.
La ricerca, promossa dalla Fondazione De Agostini sul territorio del novarese, ha affrontato il complesso tema della disabilità considerando come centrale la ricostruzione delle immagini che ogni attore sociale rileva nei riguardi dei nodi principali presenti nel suo agire. Per fare questo sono state intervistate tutte le associazioni di volontariato che hanno sede in provincia di Novara e si occupano, a vario titolo, di disabilità, raccogliendo e ricostruendo il pensiero e le difficoltà dei tecnici dei servizi, degli operatori sociali, degli amministratori, dei giovani cittadini, delle famiglie e dei volontari implicati quotidianamente nel fare e nel pensare gli interventi per i cittadini disabili e le loro famiglie. Un'area d'indagine particolare ha riguardato il sistema di relazioni e il tipo di scambi in essere tra i soggetti in campo, e ha approfondito, i ruoli agiti e i punti di vista che accompagnano la visione degli attori tra di loro.
Il gruppo di lavoro ha sviluppato un ampio intervento di ricerca e formazione per il miglioramento della rete pediatrica sul territorio della ASL, basato su processi partecipativi che hanno coinvolto pediatri di famiglia e ospedalieri, genitori, rappresentanti delle istituzioni del territorio, tecnici e amministratori. L'approccio metodologico è stato finalizzato a sviluppare un percorso di ascolto e confronto reciproco con l'obiettivo di condividere la cultura e il modello d'intervento della rete di offerta in ambito pediatrico, identificando le criticità e individuando le possibili modifiche organizzative.