L'attività dell'area nel campo del valutazione si articola in due momenti distinti seppure fortemente correlati tra di loro per quanto riguarda le metodologie e gli studi applicati: la valutazione delle politiche pubbliche, da una parte, e i sistemi di valutazione e controllo nelle amministrazioni.
Un aspetto che accomuna i nostri interventi è l'attenzione prestata sia agli aspetti di contenuto (il "cosa" fare per valutare uno specifico intervento) sia agli aspetti del processo di realizzazione di una ricerca/consulenza (il "come" affrontare una valutazione in relazione ai diversi contesti).
La nostra attività di valutazione si è rivolta a politiche di ambito europeo (come quelle cofinanziate dai Fondi strutturali), nazionale, regionale e locale.
Un ambito privilegiato di indagine è rivolto agli aspetti dell'efficacia della gestione delle politiche; in questo ambito, grazie alla nostra costante attenzione ai temi del disegno istituzionale e dell'innovazione amministrativa, il giudizio sull'efficacia della gestione può arricchirsi di contributi indirizzati al miglioramento della governance complessiva dei sistemi, vale a dire delle modalità di relazione dei soggetti pubblici e privati rilevanti ai fini dell'esito delle politiche.
Un secondo aspetto peculiare cui è stata dedicata molta attenzione è la valutazione ex post dei processi di attuazione delle politiche, per far emergere i fattori che condizionano i risultati e che derivano dalle caratteristiche dei processi decisionali e delle procedure amministrative, utilizzando un ampio bagaglio di competenze relative alle tecniche qualitative (interviste, focus group, ecc) e quantitative (in particolare, indicatori di performance).
Su questi temi il gruppo il nostro gruppo di ricerca ha elaborato un approccio specifico per la realizzazione di sistemi di controllo interno, finalizzati alla produzione di informazioni a supporto della pianificazione strategica e della programmazione operativa. La nostra esperienza costituisce un punto di riferimento nel dibattito italiano già a partire dalla fine degli anni '80, basata sulle prime applicazioni in Italia, presso la Regione Lombardia e il Comune di Carpi.
L'evoluzione di questi prodotti e, in particolare, di una metodologia basata su indicatori di performance, ha condotto alla messa a punto e alla sperimentazione pratica di meccanismi di benchmarking, e cioè di strumenti di comparazione e rating che coinvolgono più amministrazioni. In questo contesto, la caratteristica di Istituto indipendente e di organizzazione non profit ha qualificato l'Irs come soggetto adeguato per la gestione dei rapporti tra le varie istituzioni partecipanti. In questo ambito, i nostri interventi sono stati orientati in particolare sulle forme di valutazione e controllo strategico e sui controlli a supporto dei dirigenti di più alto livello.
Contemporaneamente, abbiamo sviluppato anche un modello peculiare in materia di valutazione delle prestazioni del personale. In questo ambito è stata anche sviluppata l'attività di consulenza e supporto a vari Nuclei di Valutazione di diverse amministrazioni pubbliche.
L'attività dell'area nel campo del valutazione si articola in due momenti distinti seppure fortemente correlati tra di loro per quanto riguarda le metodologie e gli studi applicati: la valutazione delle politiche pubbliche, da una parte, e i sistemi di valutazione e controllo nelle amministrazioni.
Un aspetto che accomuna i nostri interventi è l'attenzione prestata sia agli aspetti di contenuto (il "cosa" fare per valutare uno specifico intervento) sia agli aspetti del processo di realizzazione di una ricerca/consulenza (il "come" affrontare una valutazione in relazione ai diversi contesti).
La nostra attività di valutazione si è rivolta a politiche di ambito europeo (come quelle cofinanziate dai Fondi strutturali), nazionale, regionale e locale.
Un ambito privilegiato di indagine è rivolto agli aspetti dell'efficacia della gestione delle politiche; in questo ambito, grazie alla nostra costante attenzione ai temi del disegno istituzionale e dell'innovazione amministrativa, il giudizio sull'efficacia della gestione può arricchirsi di contributi indirizzati al miglioramento della governance complessiva dei sistemi, vale a dire delle modalità di relazione dei soggetti pubblici e privati rilevanti ai fini dell'esito delle politiche.
Un secondo aspetto peculiare cui è stata dedicata molta attenzione è la valutazione ex post dei processi di attuazione delle politiche, per far emergere i fattori che condizionano i risultati e che derivano dalle caratteristiche dei processi decisionali e delle procedure amministrative, utilizzando un ampio bagaglio di competenze relative alle tecniche qualitative (interviste, focus group, ecc) e quantitative (in particolare, indicatori di performance).
Su questi temi il gruppo il nostro gruppo di ricerca ha elaborato un approccio specifico per la realizzazione di sistemi di controllo interno, finalizzati alla produzione di informazioni a supporto della pianificazione strategica e della programmazione operativa. La nostra esperienza costituisce un punto di riferimento nel dibattito italiano già a partire dalla fine degli anni '80, basata sulle prime applicazioni in Italia, presso la Regione Lombardia e il Comune di Carpi.
L'evoluzione di questi prodotti e, in particolare, di una metodologia basata su indicatori di performance, ha condotto alla messa a punto e alla sperimentazione pratica di meccanismi di benchmarking, e cioè di strumenti di comparazione e rating che coinvolgono più amministrazioni. In questo contesto, la caratteristica di Istituto indipendente e di organizzazione non profit ha qualificato l'Irs come soggetto adeguato per la gestione dei rapporti tra le varie istituzioni partecipanti. In questo ambito, i nostri interventi sono stati orientati in particolare sulle forme di valutazione e controllo strategico e sui controlli a supporto dei dirigenti di più alto livello.
Contemporaneamente, abbiamo sviluppato anche un modello peculiare in materia di valutazione delle prestazioni del personale. In questo ambito è stata anche sviluppata l'attività di consulenza e supporto a vari Nuclei di Valutazione di diverse amministrazioni pubbliche.